Oooooooh, così mi piace!

(Quando generalmente mi infratto in una discussione col mio caro compagno Garuti (andiamo all'università insieme e non siamo d'accordo su niente, quando succede nevica), ed alla fine del dibattimento ho ragione (7 volte su 10), dico sempre (amichevolmente, eh, solo per "farlo arrabbiare") "Bombarda ha sempre ragione"... prima o poi tutti la pensano come me...

)
Continuo ad intestardirmi sul marciapiedino tra i binari 3 e 4, ma c'è tempo per farti cambiare idea

...
Piuttosto, approfondirei il discorso segnali: la posizione va bene, il numero di vele, secondo me, no. Presuppongo che il prospetto sia solo uno schema poco approfondito, anche perchè mancano le mutande ai segnali che ne hanno bisogno... (gli altri sono nudisti

) Dunque:
binario 1: sx vela quadra, triangolo, dx vela tonda, triangolo;
binario 2: sx doppia vela tonda (due tonde sovrapposte, rarissima la doppia vela ovale); dx vela tonda, triangolo;
binario 3: sx doppia vela tonda (vedi sopra), dx vela tonda;
binario 4: sx vela tonda, triangolo, dx vela quadra, triangolo;
binario 5: se non è di circolazione è corretto lasciarlo senza segnali.
Ovviamente, ove necessario si può posizionare i segnali sui portali (vedoi bene quelli a dx nel 1° e 2° binario); I segnali a 2 vele (di 2° e 3° binario) potrebbero essere sostituiti da segnali multipli a candeliere: un segnale alto (linea in ct), uno basso (linea in deviata).
Lo schema più in basso sono i sezionamenti?
Quello che ho scritto io non è da prendere come oro colato, invito chi è più esperto a proporre la sua versione...