Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Messo erroneamente quì, l' spostato nella "Idee & fantasie"

Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io la stazione che ha proposto Luca, la vedo complicata per l'esercizio: se un treno della secondaria deve attestarsi ai binari tronchi, deve attraversare la linea principale, che dato che è a binario unico, la vedo congestionata. Inoltre ci sono un po' pochi binari serviti da marciapiede... Mi convince poco anche l'asta di manovra del MM. Ti ho suggerito un piano binari prendendo spunto dal tuo. Ho invertito principale e secondaria, portando questa verso l'interno: in tal modo la principale scende con un raggio di curvatura maggiore... (certo che sono un bel rompiscatole! :mrgreen: )

La secondaria la vedo bene esercita da una società privata: Traffico merci intenso (scambi con le FS - allargherei un po' lo scalo, se c'è spazio), più un servizio passeggeri sostenuto, specie a certi orari.
Il servizio lo immagino svolto da Aln 668 (1400 prototipo, senza intercomunicanti, 668 tipo SNFT di tipo più moderno, ma sempre senza intercomunicanti, all'epoca nuovissime e fiammanti), ALn 556/56 (Servizi di riserva/scorta), tutto in colori specifici (bianco-blu, due toni di verde, simil TEE... Il più possibile con leggere differenze tra le tinte). Per il servizio merci, vecchi residuati bellici tedeschi (Kof, V36) anche un Truman, oppure una loco autoocostruita (una meccanica di recupero, più una cassa fatta in casa), o qualche prototipo FS (il D342 ATM...). Qualche corbellini ex FS, carrozzette a 2 assi e terrazzini a rinforzare i treni degli studenti, una vecchia loco a vapore di scorta (una T3, una 880) semi accantonata...


Allegati:
plastico luca.jpg
plastico luca.jpg [ 42.62 KiB | Osservato 4819 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
premessa: la lunghezza a disposizione si è ridotta a 440 cm, e almeno 5 cm me li vorrei lasciare per "le tolleranze".
detto questo, i tronchini di servizio alle automotrici sono stati soppressi perché verrebbero troppo corti. di conseguenza ho preferito lasciare la rimessa con la stessa disposizione che ha nella stazione di capranica. chiaramente a complicare il tracciato è l'eventuale sviluppo (quello tracciato in rosso sullo schema, per intenderci). per favorire tale ampliamento - cosa per la quale occorrerebbero almeno 70 cm in più, si potrebbe certamente invertire la posizione della principale con la secondaria, ma sorgerebbero complicazioni con le altezze delle stazioni nascoste (la diesel deve andare sotto, perché i pantografi si mangiano 15 mm) ed in curva si può variare la quota di 45 mm al massimo inoltre la stazione nascosta "al pano di sotto" non può essere più larga di 30 cm (nel box ci devo infilare una macchina. bassa finché si vuole, ma sempre una macchina è...). peraltro c'è da considerare che i "piani d'appoggio" e i binari si mangiano in altezza altri 20 mm.
aggiungere marciapiedi vuol dire togliere funzionalità ai binari destinati alla sosta/smstamento dei carri oppure allargare il fascio di stazione. e non posso materialmente andare oltre il metro e quaranta di larghezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Bomby ha scritto:
Con gli scambi disponibili in commercio è difficile (ho provato con tutti quelli inclusi nelle librerie, ma a meno di non scendere sotto i 484 mm di raggio minimo non è possibile), occorre autocostruirseli o modificare pesantemente scambi rettilinei.


In effetti se il raggio interno è meno di 50 cm la vedo dura. MI sa che i Peco Setrack code 100 hanno raggio interno circa 50 cm ed esterno circa 56, di emno non credo ci siano.


Bomby ha scritto:
Discorso Sistema scambi RR: il suo sistema attuale è più adatto ai "principianti" od alle stazioni nascoste. Avere un sistema più "professionale" sarebbe bello, visto che gli stampi ce li hanno. Sarebbe utile giusto qualche scambio in curva a raggio differente (vedi Tillig, ce ne ha 4, Roco ce ne ha 3) e degli scambi più corti... per il resto è ottimo e flessibile (non l'ho visto dal vero, ma non mi sembrava malaccio). Se a ciò aggiungessero binari e, soprattutto, scambi in cemento, sarebbe il top.


concordo sul giocattolesco della Hornby, se sostituissere i binari hornby con i vecchi Lima anni 80 ... quasi non si noterebbe la differenza!!

Dei NEM 120 RR ne hanno parlato in un altro thread qui nel forum. Ricordo che il giudizio era positivo per la filosofia e le geometrie, mentre era negativo per l'attacco giocattolesco della rotaia alle traversine (strano per un code 83!) e, soprattutto, per la fragilità del binario, specialmente gli aghi degli scambi.

In sostanza un sistema interessante, ma da migliorare ed ulteriormente sviluppare (ad esempio gli scambi avevano solo il cuore isolato). Le vicissitudini della Rivarossi hanno stroncato la cosa e la Hornby dovrebbe riprogettare una buona parte degli scambi per renderli almeno più affidabili (riprogettare tutto se vuole cambiare anche l'attacco rotaia/traversina) per cui non credo ne abbiano molta intenzione (almeno per il momento).

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ luca... Capito, senza tronchini la cosa è più plausibile.
Però un marciapiede in più lo metterei, non serve larghissimo, al vero basterebbe anche da 1,8m, 2 cm in H0), posto tra i binari 3 e 4... Non è che rubi poi tanto spazio, ma la flessibilità aumenta. Così com'è adesso la situazione, senza tronchini, se deve arrivare un treno dalla secondaria, mentre un altro è in partenza verso la stessa destinazione, e magari due treni fanno incrocio sulla linea principale (nella realtà non è poi così difficile che accada, specie nelle ore più trafficate), ti trovi in difficoltà, perchè la secondaria ha a disposizione un solo binario servito da marciapiede... Con quel marciapiedino la situazione è a posto.
Raddoppierei anche l'asta di manovra dello scalo: in comune con il 1° binario non mi piace (al limite è il 1° binario a non avercela). Lo scalo merci deve avere la sua asta di manovra indipendente: le manovre devono poter avvenire al suo interno, anche se sono in arrivo treni sul 1° binario. Con l'asta di manovra messa così ciò non è possibile. Quindi direi di mettere 2 binari tronchi: uno come asta di manovra, e quello che hai disegnato tu come tronchino di sicurezza per il primo binario.

@ gully: più o meno erano gli stessi difetti di cui avevo sentito parlare io. Beh, HRR partendo dai pregi del sistema, potrebbero anche riprogettarlo daccapo. La geometria c'è già e la trovo (per i tempi di allora) innovativa e flessibile: è già un'ottima base...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Bomby ha scritto:
@ gully: più o meno erano gli stessi difetti di cui avevo sentito parlare io. Beh, HRR partendo dai pregi del sistema, potrebbero anche riprogettarlo daccapo. La geometria c'è già e la trovo (per i tempi di allora) innovativa e flessibile: è già un'ottima base...


Si ma devono rifare daccapo gli stampi.

Ho il sospetto che in GB ci sia una specie di patto non scritto ... Hornby fa i treni ... Peco fa i binari professionali!

Iniziare una guerra di concorrenza, investendoci pure sopra parecchio, non so se è nelle intenzioni di Hornby.

Tornando agli scambi ... stavo vedendo i cataloghi RR di fine anni 90 inizio 2000 (li trovi qui) per documentarmi meglio sui NEM 120 ed ho scoperto che la RR ha lanciato il sistema NEM 120 nel 1999, ma nel catalogo 2001 avevano anche lanciato una serie startset in code 100 chiamata Nickel-Silver e chiaramente inspirata ai vecchi lima anni 80 (anche se con geometrie diverse da quel che posso vedere).

Tra i vari scambi disponibili nello startset c'erano pure due scambi in curva che permettevano di fare il passaggio da un binario all'altro tra le due curve standard del set (385 mm e 445 mm, con interbinario di 60 mm) e la coppia di scambi copriva un arco di 60° della curva, per cui i raggi dovrebbero essere entro quelli da te utilizzabili e con due coppie puoi sostituire la forbice utilizzando 120° di elicoidale. I codici degli scambi erano L403754E (il DX) ed L403755E (il SX), la E finale indica che erano disponibili solo con meccanismo a comando elettrico fisso, ma, considerando che si trovano nel tratto nascosto, la cosa non credo ti crei problemi! :)

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il sistema RR NEM in origine era LIMA NEM, e fu presentato nei primi anni '90 (92 o 91)...

Può darsi che Hornby abbia fatto questo ragionamento, anzi è probabile... Purtroppo PECO ha già una vasta gamma, perlomeno nella scala H0, quindi dubito che possano mettersi a fare una collaborazione per dividersi i costi (io ti fornisco una geometria di scambi, tu li produci e li vendi anche a nome tuo), ma non sarebbe poi così svantaggioso per PECO: in fin dei conti un ritorno economico ce l'avrebbe comunque...

Il plastico non lo debbo realizzare, era solo un'ipotesi per il plastico di Luca... Comunque quegli scambi non andrebbero bene (raggio troppo stretto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Forse Peco è proprietà di Hornby?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E' una domanda, od un'affermazione sottoforma di domanda? Se fosse di proprietà Hornby, i loro prodotti non dovrebbero essere venduti sotto l'egida dell'Hornby stessa? In Italia mi pare che siano distribuiti da Vitrains (In un certo con Hornby c'hanno un legame, ma... :mrgreen: ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
dopo alcune notti in cui ho dormito da re, questa volta l'insonnia ha colpito. quale migliore occasione per studiare meglio il progetto del plastico?
rispetto alla versione precedente sono stati applicati due suggerimenti venuti dagli schemi del bomby: il primo riguarda lo spostamento del magazzino merci alla radice opposta, ove non essendoci ingresso in stazione in curva ho potuto allungare l'asta di manovra. il secondo è stato l'inversione della linea principale - la cui linea adesso è la 3) con la secondaria. ovviamente sono variate le pendenze, che comunque non superano il 28 per mille. con la scusa - e li il sonno è arrivato - ho piazzato i semafori...


Allegati:
CAPRENNA j.jpg
CAPRENNA j.jpg [ 188.76 KiB | Osservato 4635 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Oooooooh, così mi piace! :D :D :D (Quando generalmente mi infratto in una discussione col mio caro compagno Garuti (andiamo all'università insieme e non siamo d'accordo su niente, quando succede nevica), ed alla fine del dibattimento ho ragione (7 volte su 10), dico sempre (amichevolmente, eh, solo per "farlo arrabbiare") "Bombarda ha sempre ragione"... prima o poi tutti la pensano come me... :lol: :lol: :lol: )

Continuo ad intestardirmi sul marciapiedino tra i binari 3 e 4, ma c'è tempo per farti cambiare idea :lol: ...

Piuttosto, approfondirei il discorso segnali: la posizione va bene, il numero di vele, secondo me, no. Presuppongo che il prospetto sia solo uno schema poco approfondito, anche perchè mancano le mutande ai segnali che ne hanno bisogno... (gli altri sono nudisti :mrgreen: ) Dunque:
binario 1: sx vela quadra, triangolo, dx vela tonda, triangolo;
binario 2: sx doppia vela tonda (due tonde sovrapposte, rarissima la doppia vela ovale); dx vela tonda, triangolo;
binario 3: sx doppia vela tonda (vedi sopra), dx vela tonda;
binario 4: sx vela tonda, triangolo, dx vela quadra, triangolo;
binario 5: se non è di circolazione è corretto lasciarlo senza segnali.
Ovviamente, ove necessario si può posizionare i segnali sui portali (vedoi bene quelli a dx nel 1° e 2° binario); I segnali a 2 vele (di 2° e 3° binario) potrebbero essere sostituiti da segnali multipli a candeliere: un segnale alto (linea in ct), uno basso (linea in deviata).

Lo schema più in basso sono i sezionamenti?

Quello che ho scritto io non è da prendere come oro colato, invito chi è più esperto a proporre la sua versione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
dunque, procediamo con ordine... sparso:
1 - sissignore, lo schema in basso fa riferimento ai sezionamenti. ne dovrei inserire qualcun altro in particolare agli estremi della forbice e qualcun altro volto a eliminare la condizione di cortocircuito di cui lo schema non tiene conto.
2 - quello dei semafori è un prospetto di massima. devo ancora passare dal negozio di intimo :P
3 - ho escluso i portali per non appesantire l'aspetto in prossimità degli scambi. la catenaria è già molto complessa e intendo realizzarla come al vero, con i rami di catenaria che partono ciascuno da una singola origine con rispettivo palo e non che per magia si biforcano in prossimità degli scambi (pensa che casino alla forbice...);
4 - non ho ancora approfondito l'uso dei segnali a doppia e tripla vela in stazione (quelli di preavviso hanno significati molto diversi e il giallo incasina tutto. mi viene da pensare al "rosso permissivo" :roll: ), francamente vorrei studiarlo più in là, dato che la materia "segnali" me la studio quando mi becca quella bestia nera che è l'insonnia e quando il lavoro rallenta (e ci mancherebbe, siamo ad agosto!). purtuttavia, una domanda te la faccio: perché la doppia vela?
5 - sono digiuno al riguardo, dunque approfitto della conoscenza modellistica sul tema dei segnali sul plastico: come funziona il passaggio rosso/verde? devo adottare motori agli scambi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quindi digitale niet. Potresti postare uno schema più grande dei sezionamenti? Sono mezzo orbo e non ci capisco una cippalippa :lol: !

Per la linea aerea: sulle linee modenesi (sistema breda-ganz, in uso anche sulla FGC), i tratti in deviata iniziavano davvero in mezzo al nulla! (a dire il vero il filo di sostegno veniva legato al filo di contatto e poi portato all'ormeggio (non regolato) a partire dalla prima sospensione utile (cioè il ramo deviato si univa al ramo rettilineo dove doveva unirsi, indi proseguivano ancorati assieme fino al palo successivo e poi il filo di contatto andava all'ormeggio: sarebbe facilissimo da realizzare, se non fossero complicatissimi la sospensione ed i pali))

Il segnale è a doppia vela perchè deve comandare la via libera con riduzione di velocità nel caso in cui l'itinerario volga verso uno scambio deviato, mentre deve comandare la via libera pienamente (o la semplice via impedita) nel caso in cui l'itinerario si svolga su corretto tracciato (per la via impedita ciò non ha importanza, ovvio). Fondamentalmente la ragione è questa, ce ne possono essere altre varie ed eventuali (vedi TT Tema 13 o segnali.it). Quando avrò più tempo, se vuoi, ti invio un qualcosa di simpatico. Purtroppo al momento il tempo è poco...

Se ho scritto cavolate, qualcuno mi corregga!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
digitale? sarà bellissimo, il potenziale è enorme. ma c'ho n'età. e mi diverte l'idea di fare tutto manualmente. di decoder, centraline, etc etc non ne capisco un fico secco. probabilmente è un rifiuto mentale, ma tant'è...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Uh, beh, non è un problema...

Allora, sotto coi sezionamenti, che devono essere tanti e strategici...
Se dovessi fare io le cose:
* Tronchini tutti sezionati;
* Binari di circolazione separati dai binari d'ingresso, questi ultimi separati dalla piena linea e da quelli che danno accesso allo scalo;
* Scalo sezionato ogni 20 cm (è un po'esagerato, ma per sicurezza farei tante sezioni, facilitano le manovre);
* I binari ove prevedi di fare la scomposizione/composizione dei treni (potrebbero essere anche dei binari di circolazione), sezionati almeno a metà, oltre che alle estremità. In tal modo se devi fare anche cambio loco (per un qualche imperscrutabile motivo), la loco arrivata col treno sta da una parte, la loco che lo prende in consegna dall'altro, e le due non interferiscono tra loro;
* Analogo discorso anche per i binari della stazione nascosta: dividili almeno a metà, magari non per fare manovre, ma per poter accodare due treni corti uno di seguito all'altro.
* Ovviamente ocio ai cappi!
* La stazione nascosta della secondaria deve subire lo stesso trattamento di quella principale. In più io aggiungerei un paio di tronchini (prolungando oltre gli scambi i binari della stazione). Sono utili per contenere automotrici et similia...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl