Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 11:43
Messaggi: 124
Località: Piegaro (PG)
Sto cercando conferma dell'evento! Un'amico mi ha mandato una mail dicendo che l'IC 531 sulla tratta PG-Roma aveva in testa una pilota (Z?) e una 444 in spinta. Avete notizie in merito?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
dal punto di vista teorico e possibile, basta guidare dalla coda seguendo via citofono le informazioni impartite dal macchinista presente nella carrozza pilota (praticamente come succedeva quando un regionale aveva il telecomando fuori uso) con tutte le limitazioni del caso. dal punto di vista pratico no! le E444 secondo regolamento non possono spingere in coda in nessun modo, neanche in doppia con un'altra macchina in testa, (limitazione presente almeno fino a 4 anni fà, data a cui sono aggiornati i manuali in mio possesso) comunque non possibile in quanto le E444 non hanno il telecomando 78 poli (l'unico che può essere installato e gestito con la delfina) e ancora più impossibile in quanto le pilota Z telecomandano solo in TACAN. quindi il tuo amico puo aver visto solo una E402 A/B (le uniche insieme alle E464 e E656n della regionale oggi abilitate al telecomando)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 6:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 11:43
Messaggi: 124
Località: Piegaro (PG)
Grazie per la risposta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
tacan? perchè ho scritto tacan!? il telecomando seriale si chiama TCN, non tacan (che era un sistema di navigazione per aerei militari.....) scusate lo sfondone. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Che sia in atto un qualche esperimento segreto per sostituire le E402 e poter radiare anche quelle per obsolescenza elettronica? magari convertendo le pilota Z al telecomando 78 poli (magari fregando banco di manovra e circuiti ad una pilota musona) e installando sulla tartaruga l'accoppiatore sui frontali (tanto tutti i circuiti furono già predisposti quando fecero la riqualificazione) ottenendo dei treni navetta con una locomotiva e una carrozza pilota finalmente funzionanti? :lol: :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 11:43
Messaggi: 124
Località: Piegaro (PG)
Tutto può essere ed è per questo che cerco più conferme, per quanto riguarda il mio amico non è uno sprovveduto in campo ferroviario!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
dì al tuo amico che si è perso... una locomotiva! :lol:

ultimamente capita in doppia simmetrica, qui un video dell'amico nonchè collega Paolo

http://www.youtube.com/watch?v=VT5YXsb7K7M


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Ho visto E444R in spinta solo in fase di manovra quando spingono le carrozze dal deposito ad una stazione di testa (come accade ad esempio Roma Termini). Gli ordini alla E444R in spinta vengono impartiti tramite walkie-talkie (un tempo invece come dice andrea.terzi si usavano appositi impianti citofonici tipo il Perego) da un operatore che si trova dietro la porta a dell'intercomunicante della prima carrozza ed ha in mano un comando collegato all'impianto pneumatico del freno.
Non ricordo dove ho letto che se le carrozze sono più di 11 la E444R non ce la fa a spingerle per la salita del Parco Prenestino quindi viene usata una 245 (sempre con walkie-talkie e comando collegato all'impianto pneumatico del freno).
Nel caso delle E402 il problema non sussiste perchè hanno il suddetto (nei messaggi sopra) TCN.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
[quote="vr80"](un tempo invece come dice andrea.terzi si usavano appositi impianti citofonici tipo il Perego) quote]

Il telecomando 78poli dei navetta italiani e il TCN prevedono invece l'impianto citofonico intregrato con cornetta presente sul banco di motrice e carrozza pilota. serve per le comunicazioni tra macchinista in testa e macchinista in coda sulla locomotiva in caso di guasto del telecomando (oppure serviva, visto che i regionali li fanno ad agente unico e, in caso di guasto, per guidare dalla coda occorre essere in due....... :( ).


Ultima modifica di andrea.terzi il giovedì 9 agosto 2012, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
E confermo la limitazione sulla salita tra il parco prenestino e termini, dovuta a problemi di prestazione della locomotiva. la pendenza del raccordo è notevole (22 permille se non sbaglio) e la tartaruga non riesce ad escludere il reostato dovendo oltretutto viaggiare a bassa velocità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 11:43
Messaggi: 124
Località: Piegaro (PG)
Ho scoperto che in realtà si tratta di doppia trazione non proprio simmetrica ! Hanno tolto gli ETR 450 nei servizi IC su Perugia sostituendoli con materiale ordinario e per evitare il giro macchina a PG fanno partire il treno da Roma con loco in testa e in coda! Ho sentito il mio amico, in sostanza lui ha visto solo la coda del treno mentre partiva da PG con la 444 in coda e con il pantografo in presa (credo per tenere accesi gli ausiliari)..... mentre ieri ho chiesto ad un altro appassionato e mi ha svelato l'arcano.
PS avevo letto un articolo sul servizio di manovra....grazie ancora
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
andrea.terzi ha scritto:
E confermo la limitazione sulla salita tra il parco prenestino e termini, dovuta a problemi di prestazione della locomotiva. la pendenza del raccordo è notevole (22 permille se non sbaglio) e la tartaruga non riesce ad escludere il reostato dovendo oltretutto viaggiare a bassa velocità

Qualcuno ha una foto di questa "salita ripida" del Parco Prenestino? A che altezza della Via Prenestina è ubicato questo deposito?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
andreasisma ha scritto:
Ho scoperto che in realtà si tratta di doppia trazione non proprio simmetrica!
Beh, una locomotiva in testa e una in coda fanno proprio una perfetta doppia trazione simmetrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Se fosse una vera doppia trazione simmetrica, da normativa, il treno non potrebbe superare i 100 km/h, come viene aggirata questa norma (se viene aggirata)?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
vr80 ha scritto:
Qualcuno ha una foto di questa "salita ripida" del Parco Prenestino? A che altezza della Via Prenestina è ubicato questo deposito?
Grazie.


Google maps: http://maps.google.it/maps?hl=it&ll=41.893608,12.524779&spn=0.00359,0.005864&t=h&deg=270&z=18
Nell'immagine c'è un regionale che impegna la salita e (basandosi sull'ombra del muro del deposito atac che è in piano) si nota facilmente la pendenza della livelletta (saranno 300 metri ad occhio)
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl