ciao Bruno
per quanto riguarda gli invecchiamenti ti consiglio "Done in a Day - easy detailing and weathering" di Pelle Soeborg, edito da Kalmbach (lo stesso editore di Model Railroader

). all'interno trovi molti esempi di invecchiamento con spiegazioni passo passo (e non solo), e l'inglese usato è decisamente elementare.
anche su TTM sono usciti degli ottimi articoli...
la cosa migliore è certamente "guardare" cosa viene fatto in modellismo statico. dopotutto, le tecniche sono sempre le stesse, cambiano solo i soggetti - e le scale di riduzione.
acquista qualche rivista di modellismo statico (non so se posso fare nomi...) e guardati qualche bel video su youtube (ce ne sono tanti, alcuni di alto livello) e prendi nota.
acquista poi un po di materiale (vernici, polveri/pigmenti ecc...) e comincia a fare qualche esperimento su modelli rotti o di recupero. mi raccomando la documentazione, tante foto sotto gli occhi quando lavori. mai fare un lavoro "a istinto", se prima non si è fatta un po di gavetta. meglio cominciare con qualcosa di semplice, magari cercando di copiare fedelmente un rotabile vero.
e mai arrendersi! il primo lavoro potrebbe non soddisfarti... pazienza, il secondo sarà certamente migliore.
e non dimenticare, questo è un forum pieno di ottimi modellisti a cui chiedere consigli e pareri.
Francesco