Buongiorno a tutti! Dopo lungo tempo che vi leggo mi sono finalmente deciso a iscrivermi a questo forum che trovo molto interessante e ricco di ottime idee e spunti

. Dovendo pur iniziare da qualche parte a scrivere e non essendoci una sezione di presentazione. nel qual caso ci fosse e non me ne fossi accorto vi prego di indicarmela e vedrò di rimediare!, inizio da qui avendo anch'io assemblato uno di questi kit e provando a dare una possibile soluzione alternativa per i timoni.
Condivido quanto detto da Eurostar a riguardo del kit, presente qualche sbavatura sui pezzi ma facilmente rimovibile ed un assemblaggio abbastanza semplice, è necessaria un pò d'attenzione e pazienza coi pezzi più piccoli come i particolari in ottone, sono riuscito a cavermela pur essendo il mio terzo kit in assoluto che assemblo, gli altri 2 erano degli aerei tipo italeri e revell...
Una volta montato e colorato il tutto s'è presentato anche a me il problema dei timoni non avevo acciaio armonico a disposizione, ma grazie al seguente topic
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63553&sid=d44b41f41431df997d01022c4540b5da ho trovato la soluzione, le molle di richiamo dei floppy! Il meccanismo risulta un pò più rigido rispetto a quelli tradizionali dei carri commerciali ma non troppo da non consentirne lo spostamento. Provato accoppiato ad un altro carro con ganci Maerklin/Trix per far lavorare correttamente i timoni, in spinta e trazione semplicemente con le mani su un tratto di binario curvo e con controcurva, il tutto funzionava a dovere. Della molla poi si possono piegare leggermente le astine andando a darle la forza di richiamo che ci soddosfa di più.
Ecco le foto del carro aperto e alcune una volta finito. Dimenticavo, il coperchio che va sopra i timoni li ho incollati con vinavil nel caso dovessero verificarsi problemi, per ora il plastico manca e al limite i treni sono in vetrina, o nel caso di soluzioni migliori.
Lorenzo