Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
Utilizzo questo topic per porre un aspetto del problema che non è stato trattato: la linea aerea nei plastici modulari. Conosco un solo tentativo di creare un sistema di congiunzione modulo/modulo, ma sinceramente mi sembra piuttosto "pesante" da vedere, da realizzare e da montare. Sicuramente molto ingegnoso e ben realizzato. Logicamente in questo caso i pantografi dovrebbero essere posti in posizione alzati ma non in contatto con la linea aerea, dal momento che durante una mostra non è un bello spettacolo vedere un pantografo che "ara" la linea aerea.
Cosa mi dite? Esiste qualche possibilità?
Saluti
Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 18:14 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
sma835_47 ha scritto:
....Conosco un solo tentativo di creare un sistema di congiunzione modulo/modulo, ma sinceramente mi sembra piuttosto "pesante" da vedere, ....


e sarebbe?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1014
la mia stazione (vedi "la stazione di Montenibbio") è realizzata con due moduli, con catenaria Sommerfeldt Profi e pali della stessa marca. per unire le campate tra i due moduli ho utilizzato le "asole" della catenaria di MA-Il Treno (ne avevo in casa dei pezzi di una vecchia costruzione).
qui c'è un video con una E424 Lima a panto alzati:

http://www.youtube.com/watch?v=RcHJmxOo ... ature=plcp

qui con una E454 Rivarossi:

http://www.youtube.com/watch?v=s79E0sPxfeo

inoltre, alle estremità della stazione, ci sono due piccoli moduli con dei ponti (uno per lato) ed infine due gallerie serbatoio (una per lato). per tutte le tratte amovibili della catenaria ho utilizzato il suddetto sistema.
saluti.
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 9:22 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
niente tesatura??

potresti, gentilmente, postare delle foto? perché dai video non si vede molto bene...

grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1014
Roberto To ha scritto:
niente tesatura??

potresti, gentilmente, postare delle foto? perché dai video non si vede molto bene...

grazie!



a breve posterò qualche foto. comunque in quella occasione la linea aerea non era tesata. quando l'ho installata, facendomi aiutare da un amico l'abbiamo tesata già in questa fase, io tiravo i fili e lui saldava. quindi è già abbastanza tesata come visto nel video. inoltre, quando vado ad inserire le due gallerie "serbatoio" alle estremità, nel loro interno c'è già un sistema per aumentare la tesata
saluti. spero di essere stato chiaro.
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:10 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
ora sì, grazie! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
io invece volevo capire come era fatta la giunta tra i due moduli, con le asole di MA-Il Treno. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1014
cortez ha scritto:
io invece volevo capire come era fatta la giunta tra i due moduli, con le asole di MA-Il Treno. Grazie

ecco le foto (scusate per la qualità). la parte della saldatura, nel mio caso, la metto lato non in vista. la parte finale della fune portante, che adesso vedete con un "ricciolo", ci sarà l'occhiello della catenaria MA-Il Treno
inoltre, ho anche messo in tensione i pali dei tronchini e quelli nei pressi dell'inizio dei deviatoi, sostituendo il filo di acciaio che si trova nella confezione, con del filo da cucito con uno spessore che si avvicina a quello della Sommerfeldt, ho forato il basamento e il suddetto filo l'ho fatto arrivare sottoplancia e con una molla l'ho messo in tensione.
Frenk


Allegati:
IMG_0106A.jpg
IMG_0106A.jpg [ 49.2 KiB | Osservato 4139 volte ]
IMG_0105A.jpg
IMG_0105A.jpg [ 59.1 KiB | Osservato 4139 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
Rispondo a Roberto To: ho cercato di capire dalle foto scattate durante le varie manifestazioni, ma non sono riuscito a decifrare se fosse il plastico modulare dei Piombinesi o quello del gruppo 656.

Per Frenk: ti ringrazio sia per il filmato che per le foto. Il problema, a mio avviso, comunque rimane dal momento che quando parlavo di moduli, intendenvo riferirmi a moduli di un plastico secondo le norme FIMF (diciamo viaggiante) e con frequenti smontaggi e montaggi.
La scelta di mettere solo la palificazione senza i fili non mi soddisfa e la soluzione con filo elastico non mi sembra molto pratica.
Sinceramente non so che strada prendere anche perchè vedere correre un locomotore con pantografi abbassati non è molto "realistico".
Ciao a tutti
Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:51 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
sma835_47 ha scritto:
....non sono riuscito a decifrare se fosse il plastico modulare dei Piombinesi o quello del gruppo 656....


ahhh ora ho capito... sì si tratta del plastico E656...

io personalmente lo trovo geniale quel sistema... il problema sta solo nelle molle che sono un po' antiestetiche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
Il sistema sicuramente è geniale, ma temo che per funzionare bene debba essere realizzato con filo di ottone o di rame di spessore piuttosto consistente: questo sicuramente peggiora il realismo della catenaria. Inoltre occorrerebbe trovare qualcosa per eliminare le molle ma mantenere la loro funzione per la tesatura della linea.
Ciao
Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:54 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 9 aprile 2025, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:16 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 259
Località: Madrid (España)
sma835_47 ha scritto:
Il sistema sicuramente è geniale, ma temo che per funzionare bene debba essere realizzato con filo di ottone o di rame di spessore piuttosto consistente: questo sicuramente peggiora il realismo della catenaria. Inoltre occorrerebbe trovare qualcosa per eliminare le molle ma mantenere la loro funzione per la tesatura della linea.
Ciao
Saverio


Nel meeting Fremo di Rondissone i moduli di CV19 avevano la linea elettrica e la giunzione della stessa tra i moduli era realizzata con un rapidissimo incollaggio di catenaria elastica. Rimaneva il fatto di ancorare i pantografi ad una altezza adeguata, ma l'aspetto estetico era sicuramente buono. Credo sia un buon compromesso nei plastici modulari, se non altro per la semplicità e rapidità di realizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 9 aprile 2025, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:58 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
mi piace parecchio!! ma non è tesata vero?

sma835_47 ha scritto:
Il sistema sicuramente è geniale, ma temo che per funzionare bene debba essere realizzato con filo di ottone o di rame di spessore piuttosto consistente: questo sicuramente peggiora il realismo della catenaria. Inoltre occorrerebbe trovare qualcosa per eliminare le molle ma mantenere la loro funzione per la tesatura della linea.
Ciao
Saverio


ecco il video di quel sistema in funzione... ;)

http://youtu.be/rTn_oocpk6U


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl