Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Eurostar ha scritto:
... Non si può vedere un abete convivere con una pianta di olivo...
Ciao
Fabrizio


Mai dire mai.
L'importante è osservare la natura e riprodurre anche quella con la stessa attenzione con cui si contano i chiodi sul materiale rotabile.
Un esempio? il filare di abeti presente nella vecchia stazione di Rende circondata da colline piantumate ad olivo.
cat
m


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
...posso confermare che certe piante coesistono anche dal vero, un piccolo esempio è possibile vederlo anche qui da noi in Toscana, sopratutto in Val d' Orcia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Aggiornamento lavori.
Ho montato i pali in ottone di Linea Model apportandogli qualche piccola modifica e aggiunta.
Praticamente ho modificato la mensola addrizzando i tiranti ed ho aggiunto i supportini laterali per sorreggere i cavi laterali ai pali (anche se non so a cosa servano nella realtà :oops: )
A questo punto però avrei bisogno di alcuni consigli per verniciarli:
1° - prima devo dare un primer all'ottone ?????
2° - che colore devo usare secondo voi ????
Grazie a chi mi saprà aiutare :wink:
Ale


Allegati:
DSCF7917.jpg
DSCF7917.jpg [ 115.5 KiB | Osservato 6191 volte ]
DSCF7918.jpg
DSCF7918.jpg [ 110.9 KiB | Osservato 6191 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 19:02, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Oggi ho dato una mano di celeste al fondale per vedere che effetto faceva: che ne dite??
Dalle foto il celeste è un po' più scuro del vero.....


Allegati:
DSCF7920.jpg
DSCF7920.jpg [ 167.47 KiB | Osservato 6191 volte ]
DSCF7922.jpg
DSCF7922.jpg [ 152.5 KiB | Osservato 6191 volte ]
DSCF7924.jpg
DSCF7924.jpg [ 130.39 KiB | Osservato 6191 volte ]
DSCF7925.jpg
DSCF7925.jpg [ 173.06 KiB | Osservato 6191 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Altro particolare riguardante la palificazione: ho costruito i due plinti di sostegno dei tiranti di due pali (nella realtà c'è la giunta della fune portante).
Si tratta di pezzettini di legno sagomati e poi ho infilato facendo un forellino una piattina ripiegata ricavata da avanzi di fotoincisione....
Il filo in bronzo fosforoso da 0,3 lo fisserò dopo la verniciatura dei pali.


Allegati:
DSCF7929.jpg
DSCF7929.jpg [ 138.21 KiB | Osservato 6191 volte ]
DSCF7930.jpg
DSCF7930.jpg [ 161.27 KiB | Osservato 6191 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ho sempre notato anche io i fili che sono posati di fianco ai pali. In alcuni casi si usa il feeder (soprattutto su linee ad elevato traffico) un conduttore collegato in parallelo alla linea di contatto e posato di fianco ai pali, ma su supporto ovviamente isolato. Quelli che hai riprodotto tu e che spesso si vedono sono in coppia e non sono posati con supposto isolato, l'unica cosa che mi viene da pensare e che siano dei collegamenti equipotenziali. Per quanto riguarda la compatibilità di abeti e olivi.... si, anche qui nel mio paese sono piantumati degli ulivi pur essendo a nord.... ma diciamo che io intendevo dire "salvo casi particolari" :D che poi sui plastici a volte sembra che si vada a ricercare proprio quello specifico caso particolare per dire che non abbiamo commesso un "errore". Colgo l'occasione per farti i complimenti a riguardo dei nuovi lavori, ben fatti e puliti.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 novembre 2008, 8:01
Messaggi: 62
Località: italia
ciao alessandro ti faccio i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo.Riguardo i pali,dopo la saldatura li ho puliti con diluente alla nitro e li ho verniciati con bomboletta spray come da foto,a me sembrano venuti bene


Allegati:
DSC00003.JPG
DSC00003.JPG [ 82.29 KiB | Osservato 6498 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
uhauuu metal zinc !!!

almeno cosi non prendono la ruggine !!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Eurostar ha scritto:
Ho sempre notato anche io i fili che sono posati di fianco ai pali. In alcuni casi si usa il feeder (soprattutto su linee ad elevato traffico) un conduttore collegato in parallelo alla linea di contatto e posato di fianco ai pali, ma su supporto ovviamente isolato. Quelli che hai riprodotto tu e che spesso si vedono sono in coppia e non sono posati con supposto isolato, l'unica cosa che mi viene da pensare e che siano dei collegamenti equipotenziali. Per quanto riguarda la compatibilità di abeti e olivi.... si, anche qui nel mio paese sono piantumati degli ulivi pur essendo a nord.... ma diciamo che io intendevo dire "salvo casi particolari" :D che poi sui plastici a volte sembra che si vada a ricercare proprio quello specifico caso particolare per dire che non abbiamo commesso un "errore". Colgo l'occasione per farti i complimenti a riguardo dei nuovi lavori, ben fatti e puliti.

Ciao

Fabrizio

Ciao Fabrizio e grazie per la precisazione ed i complimenti :!:
Allego una foto reale del tratto che sto rappresentando, così potrai/potremo capire meglio di cosa si tratta......
Se poi noti bene, dall'altro lato, c'è un filo unico anche più in alto......


Allegati:
DSCF7726.jpg
DSCF7726.jpg [ 159.03 KiB | Osservato 6189 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
q......0 ha scritto:
ciao alessandro ti faccio i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo.Riguardo i pali,dopo la saldatura li ho puliti con diluente alla nitro e li ho verniciati con bomboletta spray come da foto,a me sembrano venuti bene

Grazie per la dritta, farò qualche prova per vedere "dal vivo" il risultato.

gavino 633 ha scritto:
uhauuu metal zinc !!!

almeno cosi non prendono la ruggine !!! :D

Per Gavino
Pensavo che ti saresti "sforzato" un po' di più :roll: a darmi qualche consiglio, vista la tua esperienza con i modelli in ottone.
Dai svelami qualche trucchetto per verniciare i pali....... :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Innanzitutto ti faccio i miei complimenti per la realizzazione, sta venendo molto bene!
I due cavi applicati ai pali, che a volte si collegano anche ai segnali, dovrebbero essere conduttori di messa a terra.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non potrebbero essere anche conduttori del telefono selettivo (se non sono isolati, se lo fossero, sarebbero un feeder)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Dalla foto sembrerebbe proprio che la coppia di fili siano dei collegamenti equipotenziali (o conduttori di messa a terra) mentre il cavo singolo sembra essere proprio il feeder. Il collegamento equipotenziale dei pali dovrebbe servire a diminuire il valore di resistenza di terra (i pali fungono da dispersori e si trovano così collegati tutti in parallelo) in modo che in caso di contatto accidentale di un cavo a 3kVcc con il palo sia possibile la circolazione di elevate correnti che provocano lo scatto delle protezioni. Ad ogni modo, a parte la loro funzione, fai molto bene a riprodurre questi conduttori, aggiungono molto dettaglio al plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Intanto ho dato un colpo anche al casello: peccato che le foto con il flash rendano una tonalità molto più scura del vero...
Ho utilizzato colori Puravest come base per il forex e poi per l'invecchiatura, sempre a pennello, ho utilizzato tempere acriliche.
Le finestre le ho realizzate con la tecnica Torrino: lastrina di lexan con nastro da carrozziere colorato e poi ritagliato con taglierino. Con qualche colpetto di forbice ho spaccato gli infissi.

Immagine

Immagine

Ho trovato una foto non mossa fatta senza flash che rende la tonalità originale....

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

PS: qualche commento...... anche non positivo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Se posso permetteri aggiungereimdelle scritte o graffiti sui muri , visto che spesso tale vandalismo è arrecato agli stabili in disuso o abbandonati , per il resto non ho parole ..... :shock: :shock: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl