Cita:
Ma allora perché, anche in questo forum, c'è tanta gente che difende MM e le sue scelte di chiudere linee e sopprimere servizi ben frequentati???
Provo a risponderti io, è una mia impressione e come tale sicuramente falsata da una conoscenza imperfetta del nostro mondo ferroviario; in fin dei conti non sono un ferroviere, ma nella mia esperienza di vita ho avuto modo di conoscere altre realtà con comportamenti analoghi e provo a fare un parallelo.
Le gloriose Ferrovie dello Stato, a partire da un certo punto sono state gestite come un organismo a se stante della Repubblica.
I debiti venivano ripianati senza problemi indipendentemente da tutto.
La funzione principale: distribuire stipendi: ai conoscenti da ferroviere, agli amici da funzionario, agli amicissimi da dirigente; tutto spesso indipendentemente dal merito o dalla capacità dell'individuo.
Finché abbiamo avuto un periodo "vacche grasse" nessun problema, ora che le "vacche sono magre" si devono affrontare tutti i problemi della terra.
Magari a cominciare dai problemi contrattuali legati a contratti stipulati in periodi vacche grasse, alla sicurezza del traffico ferroviario (con tutte le paranoie giuste o sbagliate di comitati locali e magistratura e ne abbiamo parlato spesso anche su questo forum), alla valutazione di impatto sull'ambiente delle nuove opere, ecc.
Moretti, secondo me, ha capito che occorre un'inversione di tendenza, magari ha fatto scelte discutibili (anzi, senza dubbio!) ma, se alla fine del ragionamento, viene fuori che se per andare da A a B c'è un autobus che costa 10 mentre il treno sullo stesso percorso costa assai di più, visto che "paga pantalone", lui se può taglia.
A me dispiace, ma se devo continuare a frugarmi per mantenere dei servizi così ..........
Ho detto la mia, non vogliatemene.
Massimo