I caselli della linea originale (1863) in arrivo a Pescara erano tutti del tipo di questa casa cantoniera

oppure del tipo 'doppio'

A seguito degli eventi bellici il casella alla progressiva 343 + 587 fu danneggiato seriamente
e nel ricostruirlo se ne altero' la struttura allungandolo, alzandolo e. soprattutto, cambiando
la tipologia del tetto da due a quattro falde con una caratteristica asimmetria sul lato posteriore.
Mi sono divertito a riprodurlo in H0 per mettere alla prova il mio nuovo pantografo CNC
(ci sono varie imperfezioni legate alla curva di apprendimento)



Materiali:
Pareti- Forex da 3 mm
Modanature - Forex da 1 mm
Persiane - Plasticard da 0,25 mm addoppiato
Finestre - Plasticard da 0,25 mm + polistirolo trasparente
Tetto e grondaie del commercio.
Mano di fondo : vernice acrilica al quarzo
Finitura : vernice satinata per pareti
Montaggio con Cianacrilato 'lento'
Taglio tramite pantografo CNC con fresa da 1 mm e plotterino da taglio con lama da 0,3 mm
E' un po' come sparare ad una zanzara con un cannone tutto questo spreco di attrezzature,
pero' volevo partire da qualcosa di facile e in piu' devo realizzarne una decina.
Il casello fara' parte del diorama del passaggio a livello presente sulla vecchia linea poco dopo
la stazione (oggi demolita) di Montesilvano - PE .
Il diorama verra' presentato il 2 settembre alla Mostra ACAF nello stato di fine anni '60.
Lascio all'autore del diorama invecchiamento, progressiva chilometrica e piccoli (spero) ritocchi.
Antonello