Non sono d'accordo, la pasta presente all'interno dello stagno funziona, eccome!!! Anche qui però esiste lo stagno di qualità e quello più scadente. Bisogna essere sicuri di utilizzare quello per elettronica, diametro max. 1,5 millimetri.
Ricordo che la saldatura va fatta appoggiando prima il saldatore sulla parte da saldare, una volta scaldata si tocca con lo stagno tra il saldatore e la parte da saldare: lo stagno deve colare uniformemente, la saldatura non deve apparire come una pallina appoggiata.
Può essere che sia difficoltoso saldare sulle lampadine a baionetta, se queste hanno il corpo di ferro: normalmente sulle lampadine viene stagnata chimicamente una zona, sulla quale è possibile saldare senza problemi. E come dice Giancarlo, il saldatore deve avere adeguata potenza.
Se devo rinforzare l'azione del disossidante uso la colofonia, o pece greca, che a differenza della pasta salda lascia residui vetrosi non conduttori facilmente eliminabili.
Saluti
Max
|