Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Salve a tutti, mi chiamo Massimiliano abito in Toscana nella provincia di Lucca è sono come voi appassionaqto di modellismo ferroviario, vi voglio presentare il mio primo plastico in costruzione:

E' in scala HO
Dimensioni lunghezza 3,80 larghezza 1,90 nel punto maggiore
Epoca, principalmente III IV
Trazione Disiel
Mezzi FS

E' il classico ovale con una stazione di transito da cui parte una breve diramazione per una seconda stazione di testa che nel mio caso vuole fungere da stazione e deposito.

Vi allego la mia pagina You Tube dove sono caricati i video con l'avanzamento dei lavori.

http://www.youtube.com/user/MrMassy86

Alcuni Scatti

Allegato:
Commento file: La stazione principale - Verni C.le
IMG_0097.jpg
IMG_0097.jpg [ 192.6 KiB | Osservato 7774 volte ]

Allegato:
Commento file: Il Borgo
IMG_0110.jpg
IMG_0110.jpg [ 154.29 KiB | Osservato 7774 volte ]
Allegato:
Commento file: Il laghetto
IMG_0113.jpg
IMG_0113.jpg [ 151.14 KiB | Osservato 7774 volte ]
Allegato:
Commento file: Il PL
IMG_0118.jpg
IMG_0118.jpg [ 129.02 KiB | Osservato 7774 volte ]
Allegato:
Commento file: la stazione di testa - Verni S.Martino
IMG_0133.jpg
IMG_0133.jpg [ 138.23 KiB | Osservato 7774 volte ]

Allegato:
Commento file: Il Casello
IMG_0138.jpg
IMG_0138.jpg [ 134.62 KiB | Osservato 7774 volte ]
Allegato:
Commento file: La Rimessa e Carbonaia
IMG_0126.jpg
IMG_0126.jpg [ 129.08 KiB | Osservato 7774 volte ]


Ultima modifica di MrMassy86 il domenica 2 dicembre 2012, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Ulteriori scatti:

Allegato:
Commento file: Plastico Zona Nord
IMG_0102.jpg
IMG_0102.jpg [ 140.38 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: Eremo di Campeia
IMG_0103.jpg
IMG_0103.jpg [ 142.15 KiB | Osservato 7765 volte ]

Allegato:
Commento file: Il Vigneto - Loc Piazza
IMG_0105.jpg
IMG_0105.jpg [ 151.35 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: Stalla in Loc. Lavacchio
IMG_0107.jpg
IMG_0107.jpg [ 129.19 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: Plastico Zona Nord
IMG_0106.jpg
IMG_0106.jpg [ 130.7 KiB | Osservato 7765 volte ]


Al Crepuscolo

Allegato:
Commento file: Stazione Verni C.le
IMG_0156.jpg
IMG_0156.jpg [ 135.15 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: Stazione Verni S. Martino
IMG_0145.jpg
IMG_0145.jpg [ 134.42 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: La Rimessa
IMG_0146.jpg
IMG_0146.jpg [ 106.34 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: La carbonaia
IMG_0147.jpg
IMG_0147.jpg [ 135.43 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: Il Borgo
IMG_0150.jpg
IMG_0150.jpg [ 173.28 KiB | Osservato 7765 volte ]
Allegato:
Commento file: Eremo di Campeia
IMG_0151.jpg
IMG_0151.jpg [ 107.54 KiB | Osservato 7765 volte ]


Fatemi Sapere cosa ne pensate, accetto consigli e critiche
Un saluto a tutto il forum. Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Perchè non posti il tracciato? Basta anche uno schizzo veloce, eh, ma più completo è meglio è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Massimiliano
Ho guardato le foto che hai caricato e sono andato a vedere il video, osservando che il tuo "primo plastichino" è praticamente completato, cosa molto rara e per questo posso farti i miei complimenti!
Ma allo stesso tempo ho notato alcune mancanze che sicuramente potrebbero migliorare il colpo d'occhio del tuo impianto.
Prima di tutto l'invecchiamento delle rotaie e della massicciata credo sia indispensabile per rendere più realistico il piano binari.
Poi credo che alcuni lampioni di tipo stradale siano da togliere dalle banchine e da sostituire con le "cetre".
Il casello (se non sbaglio Hachette) che hai posto nel paesino in alto è sicuramente da sostituire anche perchè mi sembra fuori scala o quantomeno da invecchiare e togliere quell'effetto lucido.
Qualche miglioramento lo potresti apportare ai portali delle gallerie, magari ripescando il numero di TTm con l'articolo di Torrino, aggiungendo i vari coronamenti.
Poi si vede che traspare la luce da dentro alcuni edifici: dovresti verniciare l'interno o mettere un rivestimento in cartocino nero.
Comunque a parte tutto se è il primo plastico hai veramente fatto un gran lavoro, che ti servirà per capire e migliorare gli errori commessi magari per apportare un up-grade futuro e per questo il consiglio migliore che penso di poterti dare è di osservare la realtà (basta che fai un giro lungo lungo il Serchio :wink: ) scattare molte foto e utilizzarle da spunto per riprodurre il tuo mondo in 1/87.
Buon proseguimento e buon divertimento.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Concordo e sottoscrivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao Massimiliano
Ho guardato le foto che hai caricato e sono andato a vedere il video, osservando che il tuo "primo plastichino" è praticamente completato, cosa molto rara e per questo posso farti i miei complimenti!
Ma allo stesso tempo ho notato alcune mancanze che sicuramente potrebbero migliorare il colpo d'occhio del tuo impianto.
Prima di tutto l'invecchiamento delle rotaie e della massicciata credo sia indispensabile per rendere più realistico il piano binari.
Poi credo che alcuni lampioni di tipo stradale siano da togliere dalle banchine e da sostituire con le "cetre".
Il casello (se non sbaglio Hachette) che hai posto nel paesino in alto è sicuramente da sostituire anche perchè mi sembra fuori scala o quantomeno da invecchiare e togliere quell'effetto lucido.
Qualche miglioramento lo potresti apportare ai portali delle gallerie, magari ripescando il numero di TTm con l'articolo di Torrino, aggiungendo i vari coronamenti.
Poi si vede che traspare la luce da dentro alcuni edifici: dovresti verniciare l'interno o mettere un rivestimento in cartocino nero.
Comunque a parte tutto se è il primo plastico hai veramente fatto un gran lavoro, che ti servirà per capire e migliorare gli errori commessi magari per apportare un up-grade futuro e per questo il consiglio migliore che penso di poterti dare è di osservare la realtà (basta che fai un giro lungo lungo il Serchio :wink: ) scattare molte foto e utilizzarle da spunto per riprodurre il tuo mondo in 1/87.
Buon proseguimento e buon divertimento.
Alessandro


Grazie per il tuo apprazzamento e per i consigli che mi hai dato, essendo per me il primo lavoro cerchero di migliorarlo nei limiti delle mie possibilità, comunque di lavoro ce ne sempre tanto, le foto da me postate sono un po' datate perchè da allora qualcosina ho fatto, come la sporcatura della massicciata nella parte ad anello e alcuni lavori nella stazione secondaria di testa, più tardi allego alcune foto. Ciao Massimiliano.

Bomby ha scritto:
Perchè non posti il tracciato? Basta anche uno schizzo veloce, eh, ma più completo è meglio è.


Per il tracciato ti allego questa foto dove si vede l'intero complesso e si capisce molto bene il tracciato. ciao Massimiliano

Allegato:
Commento file: Plastico1
IMG_0098.jpg
IMG_0098.jpg [ 137.67 KiB | Osservato 7686 volte ]
Allegato:
Commento file: Plastico2
IMG_0099.jpg
IMG_0099.jpg [ 117.04 KiB | Osservato 7686 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non hai fatto uno schizzo prima di posare i binari? Anche se non hai lo scanner, basta fotografarlo, anche con il cellulare. E' che io sono un po' duro, sulle foto non mi riesco a concentrare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:26 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Secondo me, ma non prendertela perchè a me è successo prima che a te, hai fatto un grave errore: prima hai pensato alla posa del tracciato ferroviario, poi hai provato ad adattare il paesaggio! Le scarpate sembrano, a causa di ciò, inserite a forza. Non prendertela, però la cosa si nota subito. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Bomby ha scritto:
Non hai fatto uno schizzo prima di posare i binari? Anche se non hai lo scanner, basta fotografarlo, anche con il cellulare. E' che io sono un po' duro, sulle foto non mi riesco a concentrare.


Per essere sincero lo schema del tracciato lo feci con WinTrack, anche per capire che materiale mi occorrva, però era una verzione demo e quindi non l'ho salvata, comunque se osservi la foto si nota l'anello chiuso, la parte montana serve a coprire la curva a destra, mentre la sinistra è a vista, sotto il borgo c'è la curva che raccorda la stazione principale con quella secondaria. ciao Massimiliano

Torrino ha scritto:
Secondo me, ma non prendertela perchè a me è successo prima che a te, hai fatto un grave errore: prima hai pensato alla posa del tracciato ferroviario, poi hai provato ad adattare il paesaggio! Le scarpate sembrano, a causa di ciò, inserite a forza. Non prendertela, però la cosa si nota subito. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Ciao Torrino, non me la prendo per niente anche perchè se ho deciso di iscrivermi al forum è proprio per far vedere il mio lavoro e ritenendomi io un principiante alle prime armi sono contento dei vostri suggerimenti per poter in seguito migliorare cio che ho gia creato o nascerà in futuro, riguardo ha cosa mi hai fatto notare ti do ragione, infatti prima ho studiato il tracciato e inizialmente avevo alcune idee di come fare il paesaggio, ma sai col tempo si cambia idea, all'inizio avevo pensato a due gallerie ai lati della stazione e la line di parata davanti a livello inferiore, poi per rendere un po più diverso il paesaggio ho deciso di fare la galleria solo a destra, ho sacrificato il paese che doveva essere dove invece ho creato il laghetto dei pescatori. ciao Massimiliano

Come detto in precedenza allego le foto degli ultimi interventi alla stazione di Verni S.Martino: ho applicato un po di vegetazione sul muro di conteniomento ed ho sporcato la zona della carbonaia, ditemi cosa ne pensate.
Allegato:
Commento file: Prima
IMG_0097.jpg
IMG_0097.jpg [ 185.08 KiB | Osservato 7626 volte ]
Allegato:
IMG_0099.jpg
IMG_0099.jpg [ 122.25 KiB | Osservato 7626 volte ]
Allegato:
Commento file: Dopo
IMG_0101.jpg
IMG_0101.jpg [ 150.03 KiB | Osservato 7626 volte ]
Allegato:
IMG_0103.jpg
IMG_0103.jpg [ 115.94 KiB | Osservato 7626 volte ]
Allegato:
IMG_0102.jpg
IMG_0102.jpg [ 165.37 KiB | Osservato 7626 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 21:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Dai che la stoffa c'è, devi solo fare esperienza, del resto, la seconda volta volta riesce sempre meglio, in tutti i sensi! :wink:
Quando mi accinsi, nel "lontano" '96, a montare il mio primo "vero" plastico, nel frattempo avevo già realizzato i moduli della stazione principale in un' altra casa, avendo trovato lo spazio, partii in tromba, senza pensarci troppo e cominciai a costruire, posare binari, etc, ma dopo due mesi, alla realizzazione del paesaggio, mi resi conto che questi era piuttosto forzato. Presi un frollino, segai tutto e mi rimisi all' opera, gettai un po' di rete e di cartapesta, ma il resto, preso e riassemblato in altro modo non venne poi così male.
Insomma, questo per dirti che, dalle foto, si vede che sei portato, e che ti manca solo quel pizzico di esperienza per fare quello che potenzialmente farai sicuramente in futuro.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Un plauso comunque perchè fai parte di quelli che fanno.
Io sostituirei le due chiesette...capisco che possiamo sempre pensare all'Alto Adige , ma quei due campanili teutonici non mi vanno proprio giù...
Potresti provare ad autocostruirle in forex , così prendi dimestichezza con questo materiale e di chiesette più piccole e nostrane epnso che ne avrai diversi esempi nella tua zona.
Altra cosa che non mi piace è la carbonaia...trioppo tedesca a e presupporrebbe un'alimnetazione dall'alto del serbatoio...è una carboniera per un deposito molto fornito , con traffico , per il tuo impinato sarebbe stata sufficiente la parte bassa , cioè la zona con il carbone , un paio di pale e un montacarichi a nastro o delle ceste...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 18:20
Messaggi: 51
Località: LUCCA PROVINCIA
Ciao massimiliano. Di dove sei di preciso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
canova709 ha scritto:
Ciao massimiliano. Di dove sei di preciso?


Ciao, io abito a Marlia nel comune di Capannori, anche te sei della mia zona?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Un plauso per l'impegno che hai profuso nel realizzare il tuo plastico. Mi permetto (da progettista di plastici teorico e non pratico quale sono) di suggerirti qualcosa per migliorare il tuo lavoro. Interventi alcuni di piccola entità, altri che potrebbero essere più complicati. E' un discorso, se vogliamo, anche più generale, nel caso in futuro volessi costruire un altro impianto (come diceva mio nonno, per farsi una casa, bisognerebbe costruirsene 3: la seconda, serve a correggere gli errori di inesperienza della prima, la terza, per correggere gli errori della seconda. Quest'ultima, forse, sarà perfetta).

Interventi piccoli
- Premetto che aborrisco i binari Fleishmann profi: io ricoprirei l'orrida massicciata in plastica con massicciata "vera", cercando di nascondere quella in plastica. Al limite sporcandola per bene, in modo da uniformarla con l'altra;
- Invecchierei un po' i binari, mascherando soprattutto le parti in plastica nera.
- Come suggerito da altri, quei lampioni simil-stradali non sono mai stati installati in stazioni FS. Se proprio non ti piacciono i lampioni a cetra, in certe stazioni venivano installati lampioncini che ricordavano vagamente quelli stradali, ma non avevano il braccio orizzontale, il paralume era attaccato al palo a 90° con esso. Complicato da capire, lo so.
- Fornire un illuminazione dedicata all'impianto. Nelle foto si nota molto.

Interventi medi:
- I binari sembra che entrino in delle caverne, anche perchè tutte le gallerie si aprono in una parete verticale o in dei muri di sostegno. Al vero ciò non è così frequente, spesso sono presenti delle piccole trincee prima di entrare in gallerie (come delle rientranze). Non deve essere troppo complicato far sì che ciò avvenga anche sul tuo impianto, è sufficiente ricoprire la parte di terreno piatta facendo proseguire la montagna anche per pochi cm, magari noncon una parete verticale. Dovresti pensare come un progettista: costa di più sbancare una montagna per niente, o costruire pochi metri di muro di sostegno più basso in più?
-Gli scambi tripli sono usati solo in binari secondari di scalo. Assolutamente non sui binari di corsa! Allo stato in cui sei arrivato è laborioso fare modifiche, ma penserei seriamente di sostituire quel triplo (oltretutto simmetrico, ancor più raro).
- Noto una grande presenza di pareti verticali: ok, sono facili da realizzare, un muro di sostegno qua, una parete di roccia là ed è fatta. Le cose non sono sempre così, nella realtà: le montagne (o le colline) alla base digradano spesso dolcemente: anche qui si tratterebbe di ricoprire la parte piatta e quella verticale con una porzione in pendenza. Non è necessario eliminare tutte le pareti verticali, anzi. Ma queste non devono prevalere.

Interventi complessi:
- Le pareti verticali danno spesso origine sul tuo impianto ad altipiani piuttosto bassi, che tradiscono subito il loro scopo: nascondere elicoidali e quant'altro. Una forma più inclinata (anche e soprattutto dopo aver eliminato le pareti verticali), migliorerebbe moltissimo la situazione, ma comporterebbe un sostanziale rifacimento di buone porzioni di paesaggio. Assolutamente da evitare le "montagne panettone", però.
- Ho già premesso che non sopporto i Profi. Ebbene, li eliminerei completamente. Tillig, peco, roco, piko, RR NEM, Lima, qualsiasi cosa che non sia Fleishmann.

Spero con questo mio intervento di non averti impaurito :oops: , nè che tu possa pensare che le mie critiche non siano costruttive, o che sia obbligatorio fare ciò che ti ho suggerito. Niente di tutto ciò :D. Il miglioramento di un impianto non finisce mai, sappilo: nessun plastico non sarà mai finito :D.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ciao Massimiliano

intanto un benvenuto da un altro toscano, come si vede dalla mia intestazione. Lavoro a Pisa, per cui se vuoi ci possiamo incontrare durante la settimana!
Non posso far altro che condividere quanto ti hanno già detto altri forumisti, in primo luogo che sei sulla buona strada, visto che hai fatto quello che altri, me compreso, non hanno fatto e cioé completare il tuo plastico.

L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di fare, come prima cosa, qualche prova di "intervento leggero", come provare a fare le patinature, le sporcatura, a rivedere i particolari che meno ti convincono. In questo modo vedrai come con poco riesci ad ottenere grandi risultati.

In ogni caso, non ti scoraggiare mai e riprova sempre!

A presto

Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl