Un plauso per l'impegno che hai profuso nel realizzare il tuo plastico. Mi permetto (da progettista di plastici teorico e non pratico quale sono) di suggerirti qualcosa per migliorare il tuo lavoro. Interventi alcuni di piccola entità, altri che potrebbero essere più complicati. E' un discorso, se vogliamo, anche più generale, nel caso in futuro volessi costruire un altro impianto (come diceva mio nonno, per farsi una casa, bisognerebbe costruirsene 3: la seconda, serve a correggere gli errori di inesperienza della prima, la terza, per correggere gli errori della seconda. Quest'ultima, forse, sarà perfetta).
Interventi piccoli
- Premetto che aborrisco i binari Fleishmann profi: io ricoprirei l'orrida massicciata in plastica con massicciata "vera", cercando di nascondere quella in plastica. Al limite sporcandola per bene, in modo da uniformarla con l'altra;
- Invecchierei un po' i binari, mascherando soprattutto le parti in plastica nera.
- Come suggerito da altri, quei lampioni simil-stradali non sono mai stati installati in stazioni FS. Se proprio non ti piacciono i lampioni a cetra, in certe stazioni venivano installati lampioncini che ricordavano vagamente quelli stradali, ma non avevano il braccio orizzontale, il paralume era attaccato al palo a 90° con esso. Complicato da capire, lo so.
- Fornire un illuminazione dedicata all'impianto. Nelle foto si nota molto.
Interventi medi:
- I binari sembra che entrino in delle caverne, anche perchè tutte le gallerie si aprono in una parete verticale o in dei muri di sostegno. Al vero ciò non è così frequente, spesso sono presenti delle piccole trincee prima di entrare in gallerie (come delle rientranze). Non deve essere troppo complicato far sì che ciò avvenga anche sul tuo impianto, è sufficiente ricoprire la parte di terreno piatta facendo proseguire la montagna anche per pochi cm, magari noncon una parete verticale. Dovresti pensare come un progettista: costa di più sbancare una montagna per niente, o costruire pochi metri di muro di sostegno più basso in più?
-Gli scambi tripli sono usati solo in binari secondari di scalo. Assolutamente non sui binari di corsa! Allo stato in cui sei arrivato è laborioso fare modifiche, ma penserei seriamente di sostituire quel triplo (oltretutto simmetrico, ancor più raro).
- Noto una grande presenza di pareti verticali: ok, sono facili da realizzare, un muro di sostegno qua, una parete di roccia là ed è fatta. Le cose non sono sempre così, nella realtà: le montagne (o le colline) alla base digradano spesso dolcemente: anche qui si tratterebbe di ricoprire la parte piatta e quella verticale con una porzione in pendenza. Non è necessario eliminare tutte le pareti verticali, anzi. Ma queste non devono prevalere.
Interventi complessi:
- Le pareti verticali danno spesso origine sul tuo impianto ad altipiani piuttosto bassi, che tradiscono subito il loro scopo: nascondere elicoidali e quant'altro. Una forma più inclinata (anche e soprattutto dopo aver eliminato le pareti verticali), migliorerebbe moltissimo la situazione, ma comporterebbe un sostanziale rifacimento di buone porzioni di paesaggio. Assolutamente da evitare le "montagne panettone", però.
- Ho già premesso che non sopporto i Profi. Ebbene, li eliminerei completamente. Tillig, peco, roco, piko, RR NEM, Lima, qualsiasi cosa che non sia Fleishmann.
Spero con questo mio intervento di non averti impaurito

, nè che tu possa pensare che le mie critiche non siano costruttive, o che sia obbligatorio fare ciò che ti ho suggerito. Niente di tutto ciò

. Il miglioramento di un impianto non finisce mai, sappilo: nessun plastico non sarà mai finito

.