Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Marcello (PT) ha scritto:
In che periodo è ambientato? quella delle ferrovie inglesi è una voglia che ogni tanto mi riprende.


Dagli anni '50 agli anni '70 del secolo scorso. Ovviamente a seconda dell'epoca e dei rotabili cambio qualche piccolo particolare (come i veicoli) che per questo non ho incollato.

Io sono appassionato di treni inglesi da tantissimi anni, probabilmente perché da piccolo ho subito una sorta d'imprinting quando di ritorno da un viaggio a Londra mio padre mi regalò un paio di locomotive, una elettrica e una a vapore. Da allora sono sempre stati (salvo qualche divagazione e pause varie) la mia passione.

Se sei un amante del vapore considera che puoi trovare una quantità impressionante di locomotive, spesso a prezzi davvero convenienti e dall'ottimo funzionamento. La 3F della foto, ad esempio, mi è costata 65 euro! Funziona in modo impeccabile, ha respingenti molleggiati, parecchi particolari riportati, etc e soprattutto è robusta, fatta per girare.


Ultima modifica di Maurizio Gazzaniga il mercoledì 29 agosto 2012, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:14 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Forse allora le catenelle sono troppo corte??
E i tubi per il rifornimento?
Forse alimentavano i "cavalli" in testa alle banchine, nel mentre il manovale pompava l'acqua?

Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
No, nella 3F non li ho messi, ma dove vedi quei ganci sul retro venivano posti degli atrezzi come un lungo bastone di ferro con cui andavano ad agganciare l'occhiello delle catenelle. Tirando verso il basso l'acqua fluiva attraverso il manicotto e si poteva rifornire così la locomotiva. (Tra gli atrezzi, normalmente c'era anche una pala).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:27 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Maurizio Gazzaniga ha scritto:
No, nella 3F non li ho messi, ma dove vedi quei ganci sul retro venivano posti degli atrezzi come un lungo bastone di ferro con cui andavano ad agganciare l'occhiello delle catenelle. Tirando verso il basso l'acqua fluiva attraverso il manicotto e si poteva rifornire così la locomotiva. (Tra gli atrezzi, normalmente c'era anche una pala).



Figata!!
quindi i due tubi che scendono dal serbatoio al vero erano manichette?

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Si, esatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Maurizio Gazzaniga ha scritto:
Luciano Lepri ha scritto:
Si respira ancora aria di Olimpiadi...complimenti! Anche quel bel muraglione con nicchie e rinforzi è di commercio?
Luciano


Grazie.

Si il muraglione, se non ricordo male, è della Noch.


Infatti: è piuttosto usato anche tra gl'inglesi.

http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... ge__st__50


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 21:31 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Maurizio, il segnale ad ala, bellissimo, è il kit in plastica che penso che sia? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Grazie. Si, è un kit in plastica della Ratio. L'ala si può muovere, ma solo manualmente. Le istruzioni di montaggio non sono chiarissime, ma con un po' di pazienza alla fine si trova il bandolo della matassa. Il kit comunque è tutto in plastica bianca (salvo la parte metallica che serve ad azionare l'ala) e quindi va dipinto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Questo plastico mi intriga parecchio. Qualche decennio fa ho girato in lungo e in largo il sud dell'inghilterra con le ferrovie britanniche, sempre con la sensazione di trovarmi in un plastico in scala 1:1. Da allora l'idea di realizzare qualcosa in stile "Albionico" mi è sempre rimasta in testa....chissà


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
Ma che bravo!! Mi verrebbe voglia di fare un copia-incolla delle parole di Paolo Bartolozzi! Davvero rara una cura così equilibrata e realistica delle patine.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Giulio Barberini ha scritto:
Questo plastico mi intriga parecchio. Qualche decennio fa ho girato in lungo e in largo il sud dell'inghilterra con le ferrovie britanniche, sempre con la sensazione di trovarmi in un plastico in scala 1:1. Da allora l'idea di realizzare qualcosa in stile "Albionico" mi è sempre rimasta in testa....chissà


Pensavo di essere l'unico o quasi ad interessarsi di treni inglesi, invece, pian pianino sto scoprendo che ci sono parecchi altri appassionati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
maxsatiro ha scritto:
Ma che bravo!! Mi verrebbe voglia di fare un copia-incolla delle parole di Paolo Bartolozzi! Davvero rara una cura così equilibrata e realistica delle patine.

Massimo


Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 11:35 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Complimenti davvero per questo plastico, semplice e curato fin nei minimi particolari e, come ha detto Maxsatiro, con delle patinature veramente credibili.
Nonostante tutto vedo che cominciamo ad essere diversi amanti della 00 inglese.

Per curiosità, arrivi fino alla livrea blu (parlo del diesel) anni '70 o ti fermi alla verde ?


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 17:23
Messaggi: 32
Grazie dei complimenti Alessandro.

Mi fa davvero piacere trovare altri appassionati del genere.

No, io mi fermo al verde. Colleziono comunque anche rotabili dalla GWR che però almeno al momento non faccio girare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico Inglese
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:49 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Resto ovviamente in attesa di ulteriori foto/sviluppi, e magari di qualche elegante vaporiera GWR in azione.


Maurizio Gazzaniga ha scritto:
No, io mi fermo al verde.


Idem :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl