Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
andrea.terzi ha scritto:
se hai materiale più specifico del mio è benvenuto. Io ho (ho avevo visto che non le trovo più...) due copie di foto di fabbrica di tali macchine (non ricordo i numeri esatti ma erano superiori a 200) esteticamente uguali alle altre ma gia con il 78 poli sul pancone quindi gia con avviatore. se la modifica ha interessato solo una parte delle suddette unita non risulta su nessuna monografia o rivista.


Come dicevo devo devo guardare negli scatoloni, sono ormai 8/9 anni che i miei libri e riviste più vecchi sono lì, ai primi di settembre inizio a trasportare il tutto nel nuovo appartamento più grande, se va bene sballo il tutto non prima di fine anno. :? Prima devo montare il mobile che li conterrà, che guardacaso servirà a reggere li plastico :mrgreen:
A me risultano trasformate in navetta tutte le unità della seconda serie, salvo quelle demolite prima.
Con il 78 poli dovrebbe esserci anche almeno una 645, ma non so se ha il telecomando integrale, non ricordo.
Nell'esercizio capitava che le macchine navetta trainassero anche TEE ed i bandiera (un bell'Adriatico con 646 mi ha portato a Foggia nel 1983, ed in orario), così come altre macchine trainavano le composizioni navetta: quando la macchina titolare dava forfait all'ultimo minuto all'epoca si usava la prima macchina comoda in turno di riserva ... oggi si sopprime il treno :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Cita:
quando la macchina titolare dava forfait all'ultimo minuto all'epoca si usava la prima macchina comoda in turno di riserva ... oggi si sopprime il treno


In quel tempo si dava un servizio; oggi si fa business.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
grazie a tutti per le risposte.
certo che per avere una storia esaustiva della e646 una enciclopedia non basterebbe...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 5:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Si' Marco_58,ci sono state delle E.645 per treni navetta sia piano ribassato e con le MD,era classico l'utilizzazione della E.645 di prima e seconda serie con il " BERNINA EXSPRESS " Milano-Tirano e viceversa a volte mettevano in composizione anche una vettura di prima classe tipo X assieme alle MD.Aveva solo il "GRILLO" veniva chiamato cosi' l'accoppiatore 78 poli ( non integrale) volante che serviva per il comando delle porte dal locomotore. come gia' scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
NO COMMENT,ora sono convinto;
da vecchia pubblicita LIMA anni fine "60
Dal mio archivio è uscita questa foto dove ritrae una E.646.195 con l'accoppiatore 78 poli
Percio' è esatto ( come scritto da TT ) che le unita E.646.186/210 sono uscite dalla ditta costruttrice gia' predisposte per treni navetta.

DA TOPOLINO fine anni " 60


Allegati:
Immagine 2 Pubblicita' LIMA.perterziandrea..jpg
Immagine 2 Pubblicita' LIMA.perterziandrea..jpg [ 87.36 KiB | Osservato 4856 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
E.636.082 ha scritto:
... Percio' è esatto ( come scritto da TT ) che le unita E.646.186/210 sono uscite dalla ditta costruttrice gia' predisposte per treni navetta.
...


Quindi, i documenti ufficiali FS e le testimonianze di "chi c'era", e magari le ha pure costruite fisicamente, contano meno di quanto scritto da TT oltre 30 anni dopo ... :shock: :cry: :cry:

Contento te ... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
marco_58 ha scritto:
E.636.082 ha scritto:
... Percio' è esatto ( come scritto da TT ) che le unita E.646.186/210 sono uscite dalla ditta costruttrice gia' predisposte per treni navetta.
...


Quindi, i documenti ufficiali FS e le testimonianze di "chi c'era", e magari le ha pure costruite fisicamente, contano meno di quanto scritto da TT oltre 30 anni dopo ... :shock: :cry: :cry:

Contento te ... :roll:

Non è l'unico.
Quasi tutti i "vecchi" appassionati non si fidano di nessuna persona e di nessuna pubblicazione.
Si fidano solo dei loro "vecchi" documenti ingialliti ed ammuffiti scritti in periodo in cui le informazioni erano poche e scalcagnate. C'è chi vede Pendolini bianchi, chi le E 444 navetta in spinta ad un treno, chi insiste che le E 646.187-210 sono state modificate negli anni, chi ritiene che sia vietatissimo fotografare treni perché gliel'ha detto il "vecchio" capostazione o comandante della polfer.... Solo dopo tredici pagine di discussioni questi anziani si convincono (forse!) di avere avuto qualche abbaglio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
noboibend
Scusa e come al solito non me ne volere di questo scritto,
Ma mi sa' che ti stai sbagliando di grosso,NON ERA UN ABBAGLIO,.......MA.....
..;ma era solo una semplice mia curiosita' e informazione ferroviaria dei mezzi di trazione.Tanto vero che ho ammesso l'errore con la foto postata e dalla foto si nota la proprio originalita' con i fanali non ancora modificati ( e qui cè stata la mia convinzione) della E.646.195 con il 78 poli.
Delle SEIQUATTROSEI NAVETTA sia nei corsi fatti,e delle varie pubblicazioni specialmodo FS a parte gli schemi non ne parlavano un granchè delle E.646/E.645,scrivevano sui libri di abilitazione solo la cronologia dell'anno di costruzione,la potenza oraria continuativa e le parti elettriche e meccaniche carelli,motori,combinatori,contattori,pacchi reostati ,carelli,( prima e seconda serie)e il librone per studiarci i vari componenti e circuiti,per l'istruzione di queste locomotive per il macchinista.
Il fatto che queste macchine per treni navetta mi ha sempre incuriosito.Comunque,è mia abitudine confrontare lo scritto,e il real documentato.
I vecchi che dicono che Le E.444 in spinta ai treni navetta,potrebbe anche essere e non da escludere da notare che quando erano uscite le nuove vetture MDCVE e MD,non era raro trovare in testa una E.444.Percio' se la TARTARUGA arrivava in una stazione di testa.es: Mi CE-TO PN-VENEZIA-S.LUCIA,FIRENZES MN-ROMA TERMINI ecc,ecc,in fase di traghettamento,la E444 spingeva al parco il treno navetta.Che sicuramente era quello che il vecchio o in specialmodo il Capostazione (di queste stazioni di testa) aveva e il sottoscritto visto e fatto di turno questi traghettamenti dei bei tempi andati.
Ripeto,eperienza ferroviaria vissuta....


Cordialmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2018, 20:24
Messaggi: 29
E.636.082 ha scritto:
NOTA:

*In mancanza di locomotive E.646 ( tenute in officina per modifiche e riparazione ) Su' alcuni treni composti da vetture a piano ribassato venivano utilizzate le locomotive serie E.645 con un 78 poli volante (e anche locomotive E.428/E.636 con tale modifica)


Riporto su questa discussione perchè sto cercando informazioni in merito a quanto quotato sopra.

E' possibile che nei primi anni 70, il "78 poli volante" fosse stato applicato anche alle E646 di prima serie con le piano ribassato?

Grazie per le risposte.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl