Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:45 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
salve a tutti, riporto il problema anche di qua...

sono alle prese con le famose X di HRR con fascia rossa...

le ho sverniciate e pulite per bene... le ho dato una mano di primer Tamiya... e fin qua tutto bene...

i dolori arrivano quando inizio a dare il colore... ho usato i tanto blasonati Puravest... ma non mi piacciono per nulla... nonostante averli diluiti parecchio con il loro diluente... fanno ancora parecchi grumi durante la stesura a pennello... non ho la possibilità di usare l'aeropenna in quanto il compressore mi fa parecchia condensa... ed in fine... i colori non mi soddisfano... troppe chiazze più o meno scure... il grigio ardesia non è lui... almeno... confrontandole con le altre X di RR made in Italy... l'argento del tetto è ancora accettabile... dà l'impressione di una carrozza "vissuta"...

oggi/prossima settimana provo a farmi fare una latta di acrilico da un colorificio qua della zona...

avete altre soluzioni?

grazie!

Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
comprati un filtro anticondensa e vai di aerografo !!!

il pennello buttalo!!! usalo solo per fare rittocchi !!!

la vernice va mescolata bene

lo sai cosa uso io
l' aggitatore per fare la crema nei caffe' lo trovi anche nei negozzi di cinesi a 2 euro !!! occhio che schizza !!! :mrgreen:

la vernice la scioglie benisimo senza grumi ... e poi con cosa la diluisci ???? io uso il suo diluente antischivature e non mi fa grumi !!

guarda qui con l aerografo !!

http://www.youtube.com/watch?feature=en ... 0uCs0Z8-4I


Ultima modifica di gavino 633 il venerdì 31 agosto 2012, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
concordo pienamente con Gavino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:07 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
io ho usato il diluente puravest medio...

probabilmente ne ho messo poco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Anzitutto, per dare il colore a pennello in maniera uniforme è, come credo tu sappia, necessario possedere una certa tecnica; detto questo, i Puravest, come tutte le vernici, vanno diluiti come si deve, possibilmente con acqua demineralizzata e liquido Puravest antischivature. L'alcool isopropilico, che funziona perfettamente con gli acrilici, non so se possa andare bene alla stessa maniera con i poliuretanici, per cui non rischierei.

Detto ciò, il colore, alla prima passata leggera, deve essere quasi trasparente, sciaquato, e prendere corpo solo con le mani successive, date sempre mooooolto leggermente e ben pettinate. Un pennello di ottima qualità - e costano, eh - aiuta molto.

Una volta osservate le doverose prescrizioni, è possibile che il risultato comunque non ti soddisfi, perché la verniciatura data con un buon aerografo è comunque un'altra cosa, non fosse altro per la facilità con cui il colore, osservando anche qui delle norme di utilizzo corretto, va a depositarsi sulle superfici.

In definitiva: lascia perdere vernici alternative, il Puravest va benissimo se steso in modo ottimale; se proprio non ti piace, vai in un colorificio, fatti preparare una bomboletta di colore sintetico o nitro analogo al grigio RR, e spruzza molto delicatamente (fai sempre delle prove prima).

Auguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Bari S. Spirito ha scritto:
, i Puravest, come tutte le vernici, vanno diluiti come si deve, possibilmente con acqua demineralizzata e liquido Puravest antischivature
Auguri.


Ciao Bari S.Spirito (Giuseppe ),

con quali percentuali diluisci (acqua e liquido) sia per utilizzo a pennello che ad aerografo ,dato che anch'io nei prossimi giorni vorrei verniciare dei modelli provando i puravest ?

saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Giancarlo, la formula più grassa che ho usato è stata del 30% di antischivature e 70 di acqua demineralizzata. Inutile che ti dica che sono arrivato a potermi permettere simili... economie :lol: usando uno spruzzo estremamente leggero e su superfici ben trattate.
A pennello sai meglio di me che il discorso è più complesso, far aggrappare il colore molto sciacquato non è facile; :roll: d'altro canto, il diluente Puravest è troppo...cicciotto, per cui andrebbe senz'altro tagliato: direi quindi 5 parti di colore, 3 di diluente e 2 di acqua; se non aggrappa farei 5, 4 e 1.
Questa sotto è una verniciatura fatta ad aerografo con più e più mani di Castano Puravest, alterato con puntine di altri colori e diluito quasi esclusivamente con acqua:
Immagine
N.B.: i portelloni erano provvisori e verniciati diversamente, eh... :|

Ci vediamo a Novegro?

G


Ultima modifica di Bari S. Spirito il venerdì 17 gennaio 2014, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
OT
Bari S. Spirito ha scritto:
Ci vediamo a Novegro?
G


Penso di si,sentiamoci qualche giorno prima.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 11:39 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
La diluizione dei Puravest funziona bene se usi dell'acqua demineralizzata (o distillata) insieme a un po' del diluente anctischivature (esempio circa 2 parti + 1 o meno).
Il diluente ha anche la funzione di accelerare l'essiccazione favorendo la formazione di grumi con aerografo e, da quanto dici, anche a pennello.
Per chi viene dall'uso degli smalti sintetici a solvente 2 consigli fondamentali:
1 estrarre il colore dal vasetto con la pipetta e gestirlo su tavolozza o contenitore separato e richiudere il vasetto;
2 le pellicole che si formano vanno tolte e buttate anche quelle del bordo del vasetto e mai rimesse nel colore perché
esse sono delle polimerizzazioni (sono diventate plastica) del colore che non si sciolgono più ne in acqua ne in solvente.

I Puravest come, i colori acrilici, si diluiscono in acqua ma dopo l'essiccazione l'acqua non li aggredisce più e questo permette di applicare più strati senza rovinare i sottostanti come si usa per i lavaggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 12:05 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
domanda...

il fatto che, le fasi di verniciatura, avvengano in un ambiente un po' umido (garage) potrebbe influire sulla buona essicazione della vernicie/pimer?

per farla breve... ieri sera (17:30) ho dato il primer, ad alcuni pezzi di plstica per fare delle prove, ad aerografo, mentre fuori pioveva a dirotto, e stamattina alle 7 erano ancora "appiccicosi", mentre altri verniciati alle 13 e lasciati al sole (quel poco di sole che c'è stato ieri dalle mie parti) sono asciugati ottimamente... stamattina ho messo (speranzoso) quei pezzi appiccicosi (visto che non ha ancora smesso di piovere) in cantina dove ho un deumidificatore attivo 24h/24... stasera quando arrivo a casa vedrò il risultato... :roll:

P.s. il primer non è un Puravest e nemmeno Tamiya... ma è un primer da colorificio... adatto alle plastiche dei modelli da dliuire con un diluente sintetico... i primi esperimenti si sono rivelati ottimi... ma gli ultimi di ieri sera boh... mi hanno lasciato un po' l'amaro in bocca... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:58 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Mah, guarda con la schifida umidità tipica valdarnese non ho mai riscontrato problemi con i colori ad acqua (acrilici o poliuretanici)
neanche su metalli (dopo sgrassatura con pennello e diluente puravest)
Però quando ho dovuto usarlo non ho mai usato primer diversi da Tamiya...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
se Roberto non si offende, userei il suo topic per un'altra questione inerente ai Puravest. :oops:

premetto che uso i Puravest da parecchio, e li trovo eccezionali se applicati a pennello, buoni ad aerografo.
ultimamente ho avuto delle rogne con il trasparente opaco. in pratica, una volta asciugato l'opaco (steso ad aerografo), mi si forma una specie di "nebbiolina", come se sul modello si fosse depositata delle polvere bianca sottilissima. questa cosa non mi è mai capitata, ed al momento succede solo con l'opaco (tutti gli altri colori, trasparente lucido compreso, non presentano questo effetto).
aggiungo poi che se stendo una mano "pesante" di opaco questo effetto si attenua molto o sparisce...

non so dove sbattere la testa... :cry: suggerimenti?

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:20 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Roberto To ha scritto:
... ieri sera (17:30) ho dato il primer, ad alcuni pezzi di plstica per fare delle prove, ad aerografo, mentre fuori pioveva a dirotto, e stamattina alle 7 erano ancora "appiccicosi"...



sono ancora appiccicosi... :roll: :cry: :( :x

ma parecchio meno di ieri... ho notato che il primer è rimasto mooolto gommoso... forse l'ho dato troppo spesso... boh...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 10:01
Messaggi: 85
:D Salve
Per i Puravest sto usando il rosso vagone a penello diluito con acqua senza particolari miscele và una favola, la base è un primer a spruzzo in bomboletta da ferramenta niente robba da modellismo(molto più costosa).
Per l'umidità di solito aiuta contro la polvere evita che si alzi, certo che ritarda legermente l'essiccazione.
Per l'argento per il tetto ho usato sempre una bomboletta da fai da tè, con ottimi risultati.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: problema verniciatura colori Puravest....
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Per mia esperienza personale, l'umidità è la peggior nemica della verniciatura, sia essa a spruzzo che a pennello, sia con vernici acriliche piuttosto che poliuretaniche o smalti o nitro ( ho avuto occasione di utilizzare tutti questi tipi di vernici). Quando piove a dirotto, poi, è meglio dedicarsi ad altre attività piuttosto che alla verniciatura.

Personalmente mi trovo molto bene con le vernici alla nitro e con le Puravest, entrambe date a spruzzo, il pennello preferisco usarlo per i ritocchi oppure lasciarlo usare agli artisti.

Le puravest le diluisco 50% vernice più 50% diluente antischivature Puravest e mi trovo benissimo.

Saluti policromi.

Guido


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl