Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
@ Bri...è vero...non ci siamo ancora conosciuti! :oops:
Complimenti per le foto che sono molto interessanti, dunque Cairate aveva uno sviluppo decisamente interessante...e anche piuttosto complesso...
Poi una cartiera sarebbe un ottima industria per un ipotetico plastico o diorama, visto l'ampia tipologia di carri che si potrebbero utilizzare, certo, bisognerebbe comprimere un po' gli spazi forse...devo trovare quel libro! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 18:20 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 5:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Girando sul sito dei beni culturali della Lombardia si trovano alcune pillole.... chiaramente in molte delle sezioni disponibili c'è qualcosa sulla Valmorea.

http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD004A4E/

"Impianto pesa a ponte a Solbiate Olona. Cotonificio Furter" (1910 settembre 15 - 1913 settembre 13)

precedente | 6 di 15 | successiva


Segnatura definitiva: 6/169

Consistenza: cc. 10

Descrizione estrinseca: cc. 10

Note: (35/7)

Numero corda: 710

Contenuto:

Trattative tra le Ferrovie Nord Milano e il Cotonificio Furter società anonima di Milano per l'impianto di una pesa a ponte nella stazione di Solbiate Olona.



http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD004A57/

"Sostituzione pese a ponte" (1910 aprile 01 - 1930 febbraio 11)

precedente | 15 di 15 | successiva


Segnatura definitiva: 15/172

Consistenza: cc. 102

Descrizione estrinseca: cc. 102

Note: (35/17)

Numero corda: 719

Contenuto:

Elenco delle pese a ponte sulla rete (1888-1902). Preventivi e offerte della ditta Opessi Antonio di Milano. Sostituzione della pesa a Como Lago e impianto di una nuova pesa a Camerlata (1920). Sostituzioni e modifiche delle vecchie pese a ponte sulle linee Saronno-Laveno, Saronno-Como, nello scalo Como Lago e Gavirate (1911-1912). Elenco delle pese a ponte di ciascuna stazione della linea Milano-Novate, Bovisa-Paderno, Paderno-Erba, Novate-Saronno, Saronno-Seregno, Saronno-Malnate, Laveno-Grandate, Saronno-Como, Novara-Saronno, Castellanza-confine svizzero.



"Apparecchi di sicurezza a Castellanza" (1904 settembre 08 - 1907 agosto 30)

precedente | 9 di 19 | successiva


Segnatura definitiva: 9/175

Consistenza: cc. 54

Descrizione estrinseca: cc. 54

Note: (36/9)

Numero corda: 728

Contenuto:

Ordinazione di materiale occorrente per la stazione di Castellanza, impianto cabina e ampliamento dei binari.

[url]Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD004A60/[/url]



"Sistemazione segnali di protezione attraversamento della tramvia Milano-Gallarate al p.l. in stazione di Castellanza" (1928 agosto 29 - 1938 gennaio 13)

precedente | 14 di 19 | successiva


Segnatura definitiva: 14/178

Consistenza: cc. 183

Descrizione estrinseca: cc. 183

Note: (36/15)

Numero corda: 733

Contenuto:

Relazione dell'inchiesta per l'investimento del treno 234 delle Ferrovie Nord Milano da parte del treno 22 bis della tramvia Milano-Gallarate nell'agosto del 1928 al passaggio a livello presso la stazione di Castellanza. Preventivo spese per la riparazione del materiale rotabile, perizia dei danni, ricovero dei feriti in ospedale, interrogatori per individuare le responsabilità. Preventivo richiesto dalle FNM alla Compagnia italiana Westinghouse di Torino per l'impianto di un circuito di binario a corrente alternata in corrispondenza all'attraversamento della tramvia in prossimità di Castellanza. Progetto di sistemazione degli impianti di protezione dell'attraversamento a raso con la tramvia Milano-Gallarate presso la stazione di Castellanza. In allegato i disegni. Realizzazione del nuovo apparato di protezione (1932).

[url]Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD004A65/[/url]



"Impianto controllo elettrico scambio bivio a Castellanza" (1926 giugno 05 - 1930 luglio 28)

precedente | 16 di 19 | successiva


Segnatura definitiva: 16/179

Consistenza: cc. 64

Descrizione estrinseca: cc. 64

Note: (36/19)

Numero corda: 735

Contenuto:

Installazione del controllo dello scambio nella stazione di Castellanza da parte della Compagnia italiana dei segnali di Milano; disegni in allegato. Preventivi della Compagnia italiana dei segnali per fornitura e posa in opera del materiale occorrente per il controllo permanente di un deviatoio a distanza (schema allegato) e per l'immobilizzazione di una leva da scambio Max Judel mediante circuito di binario nella stazione di Castellanza. Opuscoli pubblicitari della Compagnia italiana dei segnali.

[url]Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD004A67/[/url]


Ultima modifica di Bri il domenica 2 settembre 2012, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Fornitura alla Società anonima per la Ferrovia Novara-Seregno di Milano da parte della Società italiana Carminati & Toselli di Milano di carri, vetture e bagagliai per la linea Cairate-Valmorea (1915 gennaio 26 - 1920 gennaio 22)

precedente | 43 di 93 | successiva


Segnatura definitiva: 43/122

Consistenza: cc. 161

Descrizione estrinseca: cc. 161

Note: (33/43)

Numero corda: 803

Contenuto:

Contratto tra la Ferrovia Novara-Seregno e la Carminati & Toselli per la fornitura di carri, vetture e bagagliai per l'esercizio delle linea Cairate-Valmorea. Fornitura di cerchioni alle Ferrovie Nord Milano da parte della Società altiforni, fonderie, acciaierie, ferriere Franchi-Gregorini di Lovere. Collaudi dei carri da parte dell'Ufficio speciale delle ferrovie del Ministero dei lavori pubblici. Corrispondenza tra FNM e Carminati & Toselli in merito a componenti delle vetture e alla sostituzione dei cerchioni dei carri. Verbali di collaudo delle vetture e dei bagagliai. Corrispondenza tra FNM, Carminati & Toselli e Ferrovia Novara-Seregno su difetti riscontrati sulle vetture dopo il collaudo. Distinte di addebito dalla FNM alla Carminati & Toselli a compenso del lavoro di sostituzione dei cerchioni.


Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD004AAB/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144

"Ferrovia di Valmorea. Risoluzione concessione tratta Castiglione O.-confine svizzero" (1946 marzo 12 - 1974 gennaio 30)

precedente | 44 di 47 | successiva


Segnatura definitiva: 44/269

Consistenza: cc. 235

Descrizione estrinseca: cc. 235

Numero corda: 557

Contenuto:

Risoluzione della concessione relativa alla linea Malnate-Mendrisio da parte del Ministero dei trasporti - Ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione. Corrispondenza con l'Amministrazione provinciale di Varese sulla costruzione di una strada in corrispondenza con la ferrovia della Valmorea e istanza al Ministero dei trasporti. Ritagli di articoli del giornale "La Prealpina". Cartina geografica della rete viabile della provincia di Varese. Risposta favorevole del Ministero all'Amministrazione provinciale di Varese per la costruzione della strada. Adesione FNM. Corrispondenza tra le FNM e l'Intendenza di finanza di Como. Proposta FNM per la risoluzione della concessione del tronco Castiglione Olona-confine svizzero della linea Cairate-confine svizzero. Ricognizione dei beni della ferrovia di Valmorea e relazione descrittiva e valutativa degli immobili compilata dall'Ufficio tecnico erariale di Como. Trattative per l'acquisto dei terreni da parte dell'Amministrazione provinciale di Varese. Risoluzione consensuale della concessione. Documenti allegati contenenti disegni, mappali, relazioni e atti notarili. Esproprio dell'area. Richiesta di ripristino di raccordo della linea Castiglione Olona-confine svizzero della Cartiera Vita Mayer & C. di Milano e trasmissione della richiesta al Ministero dei trasporti. Disegni e ritagli di giornali.

Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD0049B5/


Società anonima per la Ferrovia Mendrisio-Stabio confine (1927 - 1950)

precedente | 45 di 47 | successiva


Segnatura definitiva: 45/269

Consistenza: cc. 98, 100, p. 12

Descrizione estrinseca: cc. 98, 100, p. 12

Numero corda: 558

Contenuto:

Resoconti di esercizio annuali dal 1945 al 1950. Perizia preliminare in merito alla possibilità di riaprire al traffico la ferrovia Mendrisio-Stabio confine di Meyer Alberto. Statuto della società. Opuscoli delle tariffe merci, viaggiatori e bagagli (a stampa). Tariffe in tedesco e francese.


Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD0049B6/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Bello ed interessante (triste l'idea di sostituire il tracciato ocn la strada) ma non riesco a capire come accedere ai vari opuscoli...immagino che tramite internet sia impossibile vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Questo è solo un indice con descrizione sommaria del materiale dell'archivio dei beni culturali della Lombardia. Dubito che questa parte di archivio sia mai stata trasferita in formato digitale.

In ogni caso l'archivio è a Milano e chiaramente a carico delle Nord.

http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/selezione/MIPT00043C/

Le descrizioni tirate giù nei post precedenti provengono dal primo link della pagina. L'altro link è una sorta di indice degli archivi.

In ogni scrivendo sul motore di ricerca dei beni culturali Ferrovie Nord escono fuori più di 1000 documenti... l'archivio o gli archivi che la riguardano sono immensi. :)
____

Qui poi andiamo sul generale.... da notare che l'elenco non è poi troppo aggiornato.
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/autori/20579/?current=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Immagino la loro vastità, intanto cercando il libro in rete mi sono imbattuto in una tesi universitaria di cui vi riporto il link, magari ne eravate già a conoscenza ma secondo me vi sono degli spunti decisamente interessanti... :wink:

https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/10404/3/2010_12_Quedivici_01.PDF.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Non la conoscevo questa tesi. Grazie! Una buona lettura per la sera! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ottima...abbiamo trovato altri spunti su cui dibattere!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
Molto interessante la tesi,analizza anche ferrovie dismesse,anche da decenni,in altre regioni d'Italia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Sì e soprattutto prende in analisi la possibilità di rendere nuovamente viva questa ferrovia...vuol dire che almeno non sono l'unico a pensare a tale possibilità!!! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 5:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Non so se è la sede adatta. però questa domenica a Castiglione c'è una manifestazione.

http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/default.asp?itemID=274&itemTitle=16%20Settembre%202012


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 7:00 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 5:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl