Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AVELLINO E CASTELLAMMARE DI STABIA: si chiude!!!
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 20:03 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 5:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AVELLINO E CASTELLAMMARE DI STABIA: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
per tornare in tema.......

http://www.youtube.com/watch?v=aYZ9Sb42Ox4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Come amministratore mi sono permesso di cambiare il nome a questo thread.
Siccome dai segnali che arrivano in redazione sembra che anche altre regioni passeranno alla chiusura di linee nei prossimi mesi direi di tenere aperto questo spazio per dibattere senza spezzettare la discussione in vari spazi al fine di avere una panoramica complessiva della situazione e delle opinioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Vi segnalo l'articolo di Michele Cerutti e Giorgio Stagni su TT di settembre relativo alla chiusura delle linee in Piemonte e un loro ulteriore contributo online
http://www.duegieditrice.it/2012/08/piemonte-si-chiude/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Marco, complimenti per l'articolo che avete postato in home page...si leggono chiaramente le tracce del giornalista appassionato e credo renda molto bene l'immagine di chi vuole la mobilità sostenibile passando per..."bimbo scemo"... :x
E' una tristezza infinita...quello che mi chiedo io è cosa possiamo fare per arginare questo movimento che sta lentamente fagocitando il panorama delle ferrovie secondarie italiane...ed è per questo che mi rivolgo a chi è più esperto ed anziano di me!
:cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
La situazione è nera, davvero paragonabile a quel che accadde già nel 1985. E anche da noi, in Sicilia, si respira una brutta aria...

riporto questo link del M5S NON PER FARE PROPAGANDA (!!!) ma solo per ragionare con voi sulle cifre che riporta l'articolo. Secondo voi sono corrette?

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/ ... -cota.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 15:39
Messaggi: 32
Località: Nola (Na)
Si, anche io mi compimento con Marco Bruzzo, ma anche con Michele Cerutti e Giorgio Stagni per i loro interventi. Purtroppo è semplice dire "ora chiudiamo perchè è improduttivo e non serve a nulla", ma il fatto è che la chiusura delle linee in Campania parte da lontano, da alcuni fa, quando si è cominciato a non creare alcuna integrazione tra i diversi vettori e a non fornire alternative valide a chi voleva lasciare l'auto a casa.

Piccolo esempio: la Avellino-Rocchetta, chiusa a dicembre 2010, non aveva alcun senso di esistere così com'era. A che mi serve prendere il treno ad una stazione senza alcun servizio e a chilometri di distanza dal centro abitato se invece posso prendere un autobus (se c'è) o l'auto sotto casa comodamente? Bastava davvero creare un po di luoghi di interscambio (a Ponteromito, ad esempio, spostando di pochi metri la fermata di Montemarano, c'è spazio per parcheggio auto e già ci passano tanti autobus dell'AIR) e verificare la reale necessità dei pendolari (la fermata di Morra ad esempio è nella zona industriale di Morra dove lavorano centinaia e centinaia di dipendenti di industrie che volentieri avrebbero lasciato l'auto a casa o alle stazioni se c'erano treni negli orari utili per arrivare in fabbrica e soprattutto d'inverno quando c'è la neve). E non mi venite a dire che nessuno dei nostri amministratori abbia pensato a queste idee. Ma semplicemente era meglio dare l'illusione che le ferrovie ci fossero, con orari assurdi e senza alcuna integrazione, e poi lasciar fare al tempo. Ed il tempo ha fatto! La Campania sta perdendo non solo le ferrovie ma anche i bus che non vanno meglio: fallita l'azienda di trasporto pubblico degli autobus di Caserta (ACMS ora sostituita da CLP), sull'orlo del baratro quella di Salerno (Cstp), e non è che l'ANM di Napoli stia meglio (basta vedere le notizie di questi giorni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
rosasera ha scritto:
Piccolo esempio: la Avellino-Rocchetta, chiusa a dicembre 2010, non aveva alcun senso di esistere così com'era. A che mi serve prendere il treno ad una stazione senza alcun servizio e a chilometri di distanza dal centro abitato se invece posso prendere un autobus (se c'è) o l'auto sotto casa comodamente? Bastava davvero creare un po di luoghi di interscambio (a Ponteromito, ad esempio, spostando di pochi metri la fermata di Montemarano, c'è spazio per parcheggio auto e già ci passano tanti autobus dell'AIR) e verificare la reale necessità dei pendolari (la fermata di Morra ad esempio è nella zona industriale di Morra dove lavorano centinaia e centinaia di dipendenti di industrie che volentieri avrebbero lasciato l'auto a casa o alle stazioni se c'erano treni negli orari utili per arrivare in fabbrica e soprattutto d'inverno quando c'è la neve). E non mi venite a dire che nessuno dei nostri amministratori abbia pensato a queste idee. Ma semplicemente era meglio dare l'illusione che le ferrovie ci fossero, con orari assurdi e senza alcuna integrazione, e poi lasciar fare al tempo. Ed il tempo ha fatto! La Campania sta perdendo non solo le ferrovie ma anche i bus che non vanno meglio: fallita l'azienda di trasporto pubblico degli autobus di Caserta (ACMS ora sostituita da CLP), sull'orlo del baratro quella di Salerno (Cstp), e non è che l'ANM di Napoli stia meglio (basta vedere le notizie di questi giorni).


Un esempio dell'assurdità trasportistica da questo punto di vista è in casa Duegi: la nostra sede è in una zona artigianale in un comune limitrofo a Padova (perciò non in mezzo al nulla). Le fermate dei bus urbano ed extraurbano sono a oltre 1500 metri perciò TUTTI i lavoratori del sito produttivo vengono al lavoro con il mezzo privato (compresi noi). Ovviamente quando si è parlato di costruire la linea ferroviaria di circonvallazione di Padova (che sarebbe diventata una sorta di metro attorno a Padova) e che sarebbe passata a ridosso della zona industriale, le popolazioni locali sono insorte....
In realtà abbiamo sei corse di bus: tre tra le 7 e le 8 del mattino ma in direzione opposta al flusso in quanto servono per gli studenti che vanno in città e tre al contrario tra le 13,30 e le 14,30 (notorionamente negli uffici e fabbriche si lavora fino alle 17,30/18,30). La cosa buffa è stata che il sindaco, quando è partito il servizio due anni fa, ha mandato un avviso a tutte le aziende annunciando l'inutile novità, a dimostrazione che i politici di flussi di trasporto capiscono poco o nulla.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
I politici conoscono bene solo i flussi di denaro, meglio se indirizzati a tasche amiche. :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
Con l'inizio delle scuole oggi mo0lti studenti rimpiangeranno il treno...e mi dispiace per loro...
Vi sono linee,come la Santhià-Arona,dove han pensato bene di spezzare in più "sotto-tratte"...così ora c'è un bus Santhià-Borgomanero e uno Borgomanero_Arona,con percorsi differenti da quello ferroviario,poichè ricalcano le fermate di autolinee già esistenti,il che comporta percorrenza chilometrica diversa e su strade non scorrevoli e attraversamento di centri urbani,con conseguente enorme dilatazione dei tempi di percorrenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 15:39
Messaggi: 32
Località: Nola (Na)
Marco Bruzzo ha scritto:
La cosa buffa è stata che il sindaco, quando è partito il servizio due anni fa, ha mandato un avviso a tutte le aziende annunciando l'inutile novità, a dimostrazione che i politici di flussi di trasporto capiscono poco o nulla.....


Perfetto, tutto il mondo è paese e quindi non è solo in Campania che gli amministratori non ne capsicono nulla di politica dei trasporti... assurdo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Quello che mi chiedo davvero è come sia possibile costituire un movimento di persone che faccia pressioni politiche affinchè i nostri "cari" (nel senso economico del termine) governanti si impegnino a diventare lungimiranti in questo senso...è un'utopia forse in un paese molto egocentrico come il nostro però...è ora di risvegliare gli animi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
in questi frangenti sarebbe utile una bella crisi petrolifera tipo 1974 con la necessità di ridurre l'autotrasporto, il traffico privato e fermare gli assetatissimi e sfiatati bus moderni (quelli di ultima generazione consumano molto più e durano molto meno dei vecchi menarini, orlandi e similari che con il loro bravo aspirato da 180/260 cavalli di potenza si potevano permettere anche i 4/5 con un litro e durate nell'ordine dei 30 anni di servizio) voglio vedere come la mandano avanti la nazione quei circa 3000 deficenti impoltronati che mandano avanti la baracca (meglio, credono di farlo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Ci sarebbero scioperi feroci e selvaggi degli autotrasportatori che chiederebbero di portare il gasolio ad un prezzo politico, altrimenti l'Italia si ferma proprio. Altro che assalto ai supermercati, si andrà a raccogliere (rubare) la frutta e l'insalata nei campi con i fucili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, giù dalla carrozza: si chiude!!!
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
andrea.terzi ha scritto:
fermare gli assetatissimi e sfiatati bus moderni (quelli di ultima generazione consumano molto più e durano molto meno dei vecchi menarini, orlandi e similari che con il loro bravo aspirato da 180/260 cavalli di potenza si potevano permettere anche i 4/5 con un litro e durate nell'ordine dei 30 anni di servizio)


Bus a metano no, eh? Fanno guadagnare poco in accise sul carburante, forse?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl