Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 13:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Dipende da come viene realizzata la struttura dei tralicci,la tua osservazione è giusta Andrea;tuttavia se si riesce ad ottenere una stampata unica della fiancata con i tralicci un pò come avviene nei ponti in ferro per i nostri plastici,non dovrebbero sussistere particolari problemi,i punti di incollaggio si riducono di molto a tutto vantaggio della robustezza, e tutto diventa più semplice,come se assemblassimo i quattro fianchetti di un carro chiuso,la bella cisternetta proposta a suo tempo come TTmkit o la tramoggina,sono secondo me più lunghi e difficoltosi di assemblaggio che non questo carro,poi con le fotoincisioni di mancorrenti,scaletta e volantini freno verrebbe una chicca.
In conclusione,avete capito che sono innamorato di questo carro :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
E 432 030 ha scritto:
è un carro molto accattivante e "movimentato" non è eccessivamente lungo,(risparmiamo sulle macchinine da caricarci :D )

sì, se uno si accontenta di metterlo in vetrina si risparmia sul numero delle macchine ... ma per chi i treni li fa per farli realistici il numero di macchinine trasportate "per metro" di treno è lo stesso...

anzi, al limite, essendo chiuso si risparmiano ancora di più le macchine col modello proposto da Davide :wink:

Andrea Chiapponi ha scritto:

1 - numeri
Il carro chiuso veniva usato in coda a convogli passeggeri, non ricordo di averne visti più di due...

ai tempi d'oro del Roma Calalzo se ne vedevano molti di più, ricordo di averne visti almeno 5 o 6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
La faccina nel mio messaggio voleva esprimere una ironia in merito all'argomento "carico auto"...
Comunque diciamo che se io acquisto un carro trasporto auto in linea di massima vorrei vederci almeno qualche macchinina caricata.
Per il piacere di vederle senza mettersi a duplicarne a decine,a comperarne dei pacchi o ancora a preparare sagome di vetture telonate,per le future proposte di kit(sperando che,vista la bontà dell'iniziativa questa possa sempre continuare nel tempo)con il PPaut o similari si ha il piacere di vederle circolare sui nostri plastici "facendo scena" su treni più o meno pesanti,e riempiendo più facilmente il carro,vista l'area di carico utile maggiormente ridotta rispetto ai modelli più diffusi di carri trasporto auto.
Se poi vogliamo tagliare la testa al toro si può far girare tutto un treno di vuoti di ritorno, oppure un paio di carri di rimando per revisione in composizione ad altri,lo si può fare con qualsiasi carro auto e non solo,ma sarebbe riduttivo.
Sulla questione di macchinine per metro sarebbe più descrittivo dire che dipende da che treno si intende riprodurre vi sono esempi di convogli tra i più disparati in termini di pesantezza della composizione,occorre poi considerare che locomotiva al vero li trainava e sopratutto su quali linee,il che si ripercuote anche sul realismo dei treni da utilizzare nel plastico in funzione dello spazio a nostra disposizione.
I PPaut,composizioni uniformi a parte,sono quindi carri che si prestano più facilmente per loro natura,a treni più variegati(rispetto alle lunghe teorie di carri specializzati di tipo più "moderno",le foto dell'epoca lo testimoniano),così come quelli proposti da Davide,più varietà vuol dire maggiore libertà di scelta e maggior divertimento.
Aspetto con curiosità l'uscita del nuovo carro Pay che comprerò volentieri come ho sempre fatto per tutti i TTmkit,ma confido in un pensierino prima o poi anche su questo carro auto tipicamente FS,non lo nascondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:59 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
La butto lì: perchè non un kit dei carri trasporto auto che componevano i treni navetta che circolavano sul Frejus (vedi la copertina di TT n° 180)?

Si possono utilizzare sia con le E626, E636 e pure con le trifasi. Ovviamente bisogna costruirsi la centoporte pilota a 3 assi (vedi TTM n° 7) o riutilizzare quella tipo 1936 della ACME.

Che ne dite?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Non sarebbero male,potrebbe però presentarsi tra gli altri il problema delle centine di copertura delle autovetture,tali carri se non erro erano SNCF ma aspetto conferme da chi ne sa di più di me in materia se qualcuno volesse approfondire,si tratta indubbiamente di veicoli assai "stuzzicanti".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
alex84 ha scritto:
La butto lì: perchè non un kit dei carri trasporto auto che componevano i treni navetta che circolavano sul Frejus (vedi la copertina di TT n° 180)?

Si possono utilizzare sia con le E626, E636 e pure con le trifasi. Ovviamente bisogna costruirsi la centoporte pilota a 3 assi (vedi TTM n° 7) o riutilizzare quella tipo 1936 della ACME.

Che ne dite?

Alex



E 432 030 ha scritto:
Non sarebbero male,potrebbe però presentarsi tra gli altri il problema delle centine di copertura delle autovetture,tali carri se non erro erano SNCF ma aspetto conferme da chi ne sa di più di me in materia se qualcuno volesse approfondire,si tratta indubbiamente di veicoli assai "stuzzicanti".


Avevo chiesto se qualcuno aveva figurini o documentazione per quei carri e fu silenzio*.
Scarsità oggettiva di documentazione? Dato che i carri erano SNCF, era possibile che fossero usati altrove in Francia? Sto lavorandomi una loco francese.

Avevo anche tentato di fare in N (in N!) un carro PPaut a 2 assi, ma era tanto delicato che in plastica è collassato prima di essere unito al telaio :shock: , in metallo non sono riuscito a saldare un montante senza che se staccasse un altro :( ... Risultato: il telaio è finito sotto un carro frigo.


*poi ho trovato in asta a un prezzo conveniente i carri BLS di Hobbytrain, ma qui è un'altra storia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
upppp!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto auto da Duegi
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
se può interessare, il PPaut l'ho autocostruito in polistirene:


Allegati:
PPautH0.jpg
PPautH0.jpg [ 68.67 KiB | Osservato 3389 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Notevole!

Come hai proceduto per ottenere questa interessante autocostruzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
buongiorno

la base su cui ho costruito il carro è un telaio lima debitamente tagliato e allungato:
Allegato:
telaio1.jpg
telaio1.jpg [ 123.76 KiB | Osservato 3339 volte ]


le rampe superiori sono costruite a partire da profili piatti in polistirene ricoperti con tulle ad imitazione della lamiera antiscivolo:
Allegato:
rampe1.jpg
rampe1.jpg [ 90 KiB | Osservato 3339 volte ]


per la costruzione ho fatto ampio uso di polistirene, come si può notare in questa foto:
Allegato:
preverniciatura.jpg
preverniciatura.jpg [ 84.73 KiB | Osservato 3339 volte ]


i parapetti sono in tondino di rame stagnato, le scalette provengono da una vecchia cisterna lima e i timoni di allontanamento sono gli ottimi TTM Kit. nel sottocassa ho inserito una generosa zavorra in piombo, e ho riprodotto (con qualche licenza modellistica - non avevo foto) il sistema frenante:
Allegato:
sottocassa.jpg
sottocassa.jpg [ 121.44 KiB | Osservato 3339 volte ]


le spondine di testa sono mobili, per consentire l'eventuale inserimento di modelli di auto.
al di sotto della spondina fuoriescono 2 piccoli tondini da 0.5 mm, che vanno ad inserirsi nei corrispondenti fori praticati sui respingenti:
Allegato:
spondine.jpg
spondine.jpg [ 57.98 KiB | Osservato 3339 volte ]


per la verniciatura ho usato primer tamiya grigio, Rosso Vagone Puravest e Nero Opaco Humbrol n.33.

si tratta della mia prima autocostruzione integrale di un rotabile, quindi ho commesso qualche inevitabile errore, purtroppo non sono ancora al livello di molti altri Modellisti che frequentano questo Forum; tuttavi, mi sento moderatamente soddisfatto :D

ciao :wink:
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 15:45 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti Francesco, davvero un ottimo lavoro.

Se non sbaglio, hai utilizzato come base il pianale Lima con container o uno di altro tipo?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 1:21
Messaggi: 136
E' proprio una bella idea quella di aver usato i respingenti come supporti delle spondine!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
ciao Alex
il pianale proviene (credo) da un carro E. si tratta di un telaio "standard" che Lima utilizzava su carri come gli E e Gs...

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 18:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per la tua precisazione Francesco.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: ...dopo il carro Pay un bell'Hbccqs trasporto a
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
complimenti! comunque qui si parlava dell'Hbccqs, ma a quanto pare viene sganzato da tutti :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: locovel e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl