Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Sono contento che Giacomo 17 abbia rispolverato il problema 424. Già l'anno scorso, in un altro tread (mi sembra che fosse quello su cosa avresti voluto trovare sotto l'albero) io avessi chiesto di avere una E 424 castano-isabella normale, normalissima, senza citofono Perego, senza essere XMPR o navetta. Avevo anche suggerito che fosse progettata da OsKar (che in quel periodo aveva appena commercializzato le ottime 640) per cimentarsi con una macchina con i pantografi (visto che la ditta sarda non ne ha ancora fatte) non particolarmente complicata. Ne sarebbe uscito un ottimo modello.
Ma, mentre altri gruppi di locomotori vengono prodotti da più case, sembra che la regina dei treni accelerati anni '50/60 rimanga monopolio del duo Lima-Rivarossi con tutti i difetti, gli errori di colorazione, le approssimazioni costruttive.
Penso sempre che, comunque, la speranza sia l'ultima a morire......
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
mah! io approssimazioni costruttive a livello cassa e fiancate carrelli non ne noto, confrontandola con la macchina vera. semmai sarebbero da rifare la meccanica e tutti gli aggiuntivi (tubi sabbiere, corrimani, accoppiatori, gancio, cavo AT ecc ecc.) che non sono all'altezza dello stampo della cassa (migliore come finezza secondo mè di quello del 636 roco)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 474
andrea.terzi ha scritto:
mah! io approssimazioni costruttive a livello cassa e fiancate carrelli non ne noto, confrontandola con la macchina vera. semmai sarebbero da rifare la meccanica e tutti gli aggiuntivi (tubi sabbiere, corrimani, accoppiatori, gancio, cavo AT ecc ecc.) che non sono all'altezza dello stampo della cassa (migliore come finezza secondo mè di quello del 636 roco)


Infatti, tutto vero, la E424 by Lima è stata, insieme alla E444, la macchina più riuscita a livello di stampi e di restituzione della sensazione della macchina reale; viceversa, il vero punto dolente è sempre stata la meccanica, un vero obbrobrio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 288
Grazie a tutti per i contributi e i punti di vista che state proponendo. Secondo me l'unica pecca estetica è la posizione, a mio avviso troppo ribassata, dei corrimano frontali sotto i vetri delle cabine di guida. Per il resto penso che sia un gran bel modello, e le meccaniche hornby (ne possiedo due) sono davvero ottime e regolarissime


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
fapellix 424 ha scritto:
... io avessi chiesto di avere una E 424 castano-isabella normale, normalissima, senza citofono Perego, senza essere XMPR o navetta...
Non sei il solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Ringrazio Gr471 per il suo consenso; ho la 424 314 in XMPR e trovo che sia un ottimo modello del binomio Hornby-Rivarossi, con una marcia silenziosa e fluida sui binari, ma quando parlo di approssimazioni e difetti, non si possono non notare i pantografi, alquanto bruttini, in un modello che nel 2006 costava circa 160 €. derivato da stampi Lima preesistenti e (tratto da TuttoTreno n°199 luglio /agosto 2006) "tonalità decisamente sgradevole dei colori castano e isabella" e, nemmeno l'XMPR fedelissimo al vero, ai quali si aggiungono errori nel posizionamento delle canne lanciasabbia. Uniche migliorie nella meccanica come ho sottolineato all'inizio. L' articolo si conclude confidando in future infornate con colori più rispettosi nella tonalità e con "porta frontale e D'Arbela sul tetto". Il citofono Perego (brutto e massiccio) è arrivato ma una 424 normale non ancora.
Continuiamo a vivere speranzosi......
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Infatti la E424 con il D'Arbela l'hanno messa in catalogo in ben due numerazioni ma, ovviamente, da due anni del modello nemmeno l'ombra.
Io l'aspetto come il pane ma ormai ho capito che, da appassionato di macchine in continua ambientate in epoca III, devo armarmi di santa (anzi santissima) pazienza.
Nel frattempo cercherò di prendere i transkit di Vozza-Mussinatto...

Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
fapellix 424 ha scritto:
Ringrazio Gr471 per il suo consenso; ...
Più che consenso il mio è un associarmi al tuo desiderio, condividerlo.
Spesso si va a cercare l'esemplare particolarissimo con dettagli unici e singolari; ma a me piacciono i rotabili più comuni, quelli più uniformi che più frequentemente si vedono o, meglio, si sono visti in circolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 424
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Che io sappia la cassa non ha mai ricevuto il nero.
Dagli anni '70 e' stato verniciato in nero il telaio e i carrelli ma la cassa era in castano/isabella prima e in tutto isabella poi.
In seguito sono state trasformate per il servizio navetta con il cambio di livrea dedicata.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 13:12 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1069
Località: Osimo (An)
EJ ha scritto:
Tranne i primi modelli con la trasmissione finale ad anello....
guardati dalle prime versioni , ma se ti capitasse hai due alternative :
-modifica "al terzo asse"
-comprare due ingranaggi o un carrello completo da cannibalizzare

I primi tipi (entrambe le livree) avevano un asse motore per carrello e l'altro condotto con un OR che col tempo seccava e faceva perdere il 50% di forza di trazione.

Col primo accorgimento risalivi al 75% di forza di trazione (avevi 3 assi ad ingranaggi anziché 2)
Con la seconda modifica riportavi la macchina ai livelli di partenza ma con la durata ne tempo.


Volevo correggere l'amico "Ej". Non tutti i modelli delle 424 prodotte da Lima a suo tempo avevano la trasmissione su un asse e l'altro tramite anello "or". In verità la 424.348 art. 208372Lp in livrea Mdve aveva tutti gli assi collegati tramite ingranaggi!. Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 706
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 15:56 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1069
Località: Osimo (An)
[quote="Umberto Fontana"]Ho la 038, primo modello uscito in castano/isabella. La macchina ha tutti gli assali provvisti di ingranaggio, quindi a trazione "totale". .

Non credo che la 424.038 avesse tutti gli assi in presa diretta con la cascata degli ingranaggi, ma aveva bensì il classico anellino di tarsmissione... Per appurare ciò bisogna quindi smontare il fondo carrello che tiene ferme le ruote e controllare. Ti dico ciò perche la 424.038 art 208370Lp che io ho ha la trasmissinone con la classica "cinghietta" tra le due ruote motrici anche se gaurdandola da sotto si vedono gli ingranaggi presenti in ogni assale . Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Confermo che le E424 038 castano/isabella, 073 isabella, 348 MDVE e penso anche la E434 Galletto, ovvero le primissime uscite nel 1994, avevano tutti gli assi ingranati, mentre probabilmente già dalle successive del 1995 è stato introdotto l'anellino. Ho la 348 (anzi...ex 348, ora è marcata 257 :D ) qui davanti ed è così, le altre due sono uscite poco prima....Poi non so se magari gli ultimi esemplari prodotti delle prime versioni hanno avuto il tempo di riceverlo anche loro, non è escluso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 424
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 16:09 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1069
Località: Osimo (An)
Un Grazie all'amico Gabriele per il suo intervento "esplicativo"! Quindi la 424.038 in mio possesso dovrebbe essere una produzione del 1995 circa...!! Marco.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Archimede, Bing [Bot], Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl