Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
G-master ha scritto:
Stazione italiana... destino italiano! Ovvero quello di essere nell'abbandono più totale.


Magari i francesi conoscendone lo scopo della stazione ci avranno goduto a chiuderla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 0:08 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Cita:
ci sono traccie di Mussolini nel valle Roya ormai in Francia. Il piu grande edificio nel "style" Mussolini e la stazione di Saint-Dalmas-De-Tende (fino a 1947 San Dalmazzo di Tenda).


A me la stazione sembrerebbe precedente all'epoca fascista: è solo un'impressione, possibilissimo che mi stia sbagliando, ma nell'ingresso sormontato dall'arco mi ricorda lo stile umbertino del famoso Palazzaccio di Roma che fu costruito tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.

Comunque si tratta davvero di una bella stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Anche a Pisa C.le c'è una roba del genere, o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 0:25 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Cita:
Anche a Pisa C.le c'è una roba del genere, o no?


Se non sbaglio ci sono due cabine in stile littorio ai lati della stazione: considerando che l'area della stazione è stata distrutta durante i bombardamenti del '43, probabilmente si tratta di una ricostruzione del dopoguerra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 21:15
Messaggi: 33
Località: Provenza
Ciao a tutti,

lucio.75 ha scritto:
scusate il leggero ot ma a questo punto mi viene spontanea una domanda:
in che condizioni sono le stazioni impresenziate in francia? :?:


Lucio, tutto dipende della linea e della regione. Per la mia (PACA, Provenza-Alpi-Costa Azzura) la regione passo per passo fa renovazione dei fabbricati, con privilegio per le stazioni con personale e frequentate !. C'e ancora tanti fabbricati nel stato di quello di Saint-Dalmas-de-Tende, putroppo anche sulla Limone-XXmiglia !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 21:15
Messaggi: 33
Località: Provenza
Stefano (Li) ha scritto:
A me la stazione sembrerebbe precedente all'epoca fascista: è solo un'impressione, possibilissimo che mi stia sbagliando, ma nell'ingresso sormontato dall'arco mi ricorda lo stile umbertino del famoso Palazzaccio di Roma che fu costruito tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.

Comunque si tratta davvero di una bella stazione.


Stefano, la stazione di San Dalmazzo di Tenda fu inaugurata nel 1928 !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 21:46
Messaggi: 98
Località: varese
ciao metrazur ti ringrazio per le informazioni.purtroppo vedo che il degrado delle stazioni impresenziate non conosce confini!!! :evil:
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:03 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Cita:
Stefano, la stazione di San Dalmazzo di Tenda fu inaugurata nel 1928 !


Grazie della info: non l'avrei detto visto che stilisticamente la trovo molto lontana dalle opere pseudo razionaliste del regime, che evidentemente appartengono di più agli anni Trenta che ai precedenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 21:15
Messaggi: 33
Località: Provenza
Ciao a tutti,

Stefano (Li) ha scritto:
Cita:
Stefano, la stazione di San Dalmazzo di Tenda fu inaugurata nel 1928 !


Grazie della info: non l'avrei detto visto che stilisticamente la trovo molto lontana dalle opere pseudo razionaliste del regime, che evidentemente appartengono di più agli anni Trenta che ai precedenti.


Stefano, lo sai che, come ho precisato su una foto c'era la casa della "Petacci" vicino la stazione e a destra del fabbricato c'erano le terre di caccia del Duce. Forse per questa ragione gli architecti hanno voluto produrre un edificio piu raffinato che il "dritto stile" che si trova ancora oggi in Italia.

Tutti giorni sul "Train des merveilles" (treno delle meraviglie) che unisce Nice a Tende, il conferenziere che fa il commentario a bordo del treno lungo il tratto, parla di questa storia "internazionale", e del influenza di Mussolini nella regione di Saint-Dalmas-de-Tende...


Ultima modifica di Metrazur06 il sabato 19 agosto 2006, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 15:12 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Il riferimento alla Petacci tra le due foto mi era sfuggito.
Allora, visto che lì vicino c'erano le terre di caccia del Duce, si spiega anche la monumentalità dell'edificio.
Molto interessante. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
che comunque era confine di stato, con ciò che ne consegue in termini di personale ferroviario, militari, polizia di frontiera..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSSOLINI
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Anche a Nogara e Viareggio (realizzata in scala dalla MKB) ci sono edifici simili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
exp 349 ha scritto:
che comunque era confine di stato, con ciò che ne consegue in termini di personale ferroviario, militari, polizia di frontiera..


DOGANA! La DOGANA!

Gli uffici ed i magazzini doganali prendevano un bello spazio. Come a Priomolano, Treignet...

Tornando all'argomento originale... Qualcuno ha foto della mensa di Milano Smistamento??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSSOLINI
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Cabina P.B N°17 di Premosello


Allegati:
E.656.050-conICincorsaperDomodossola-Svizzera-Premosello-3-9-1999.forum2GarchiviefotoWBonmartinidiapositiva...jpg
E.656.050-conICincorsaperDomodossola-Svizzera-Premosello-3-9-1999.forum2GarchiviefotoWBonmartinidiapositiva...jpg [ 28.45 KiB | Osservato 5319 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSSOLINI
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Non è proprio architettura di Piacentini o Mazzoni,ma ancor'oggi in certe stazioni sono presenti e rimasti i segni del VENTENNIO.,La foto è stata scattata in una stazione del nord Italia dove oltretutto in questa valle sede di questa stazione è stata protagonista della prima Repubblica contro i nazifascisti...E' storia non politica tengo a precisare


Allegati:
FascioLittorio2014forum2Geditricearchivio-BonmartiniW_21.jpg
FascioLittorio2014forum2Geditricearchivio-BonmartiniW_21.jpg [ 51.65 KiB | Osservato 5315 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl