Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non ho copia dell'articolo ma da qualche parte go un vecchio bagagliaio RR elaborato a carro riscaldocome quelli della foto.
Peccato li abbiano demoliti ma posso capire i costi per ripristinarli, e considerato che il museo vive del biglietto d'entrata (da quanto ho capito)......peccato!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 20:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
per chi non se la sente di fare la costruzione integrale, su TT 123 c'è un'articolo per elaborare un bagagliaio della Laser e trasformarlo nel carro riscaldo in questione.
Alex 84


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
caro il mio alex non è questione di non sentirsela ma di avere troppa carne al fuoco e poco tempo....
cmq qualcuno mi ha chiesto in pvt dove trovare i disegni per poter fare in fotoincisione il carro riscaldo a carrelli, qunid qualcuno che muove le mani c'è per fortuna.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 10:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Lo dicevo soltanto perché costruire tutti i coprigiunti del carro riscaldo tipo 1964 R è una cosa piuttosto laboriosa se si parte da zero come ho fatto io. Mentre se uno vuole risparmiare tempo e avere un modello già pronto all'uso, può seguire le indicazioni di quell'articolo che ho citato.

Alex 84


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
tranquillo nessun problema. Se ricordo bene Antonello col plotterino aveva fatto tutte le modanature di un cellulate 19xx..... Ma anche col cutter si riesce


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 20:05 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Io ho usato il plasticard da 0,25 tagliato in striscioline da 0,5 di larghezza e incollate con l'Attak seguendo il disegno. Con questo metodo purtroppo dovrò ommettere i mancorrenti vicino alle porte, perchè forare in quei punti senza rovinare tutto è molto difficile.

Alex 84


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 21:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Riporto su l'argomento aggiornando lo stato dei lavori.
Trovato il figurino completo, ho deciso di rifare completamente il carro riscaldo tipo 1925, portandolo dalla scala rivarossiana alla H0 esatta.

Il carro ha anche subito la modifica delle boccole a muso di porco, con l'imitazione delle molle che consentono, alvero, il movimento radiale del complesso.

Alex


Allegati:
Commento file: Fiancata destra
foto 001.jpg
foto 001.jpg [ 29.65 KiB | Osservato 6853 volte ]
Commento file: Fiancata sinistra
foto 003.jpg
foto 003.jpg [ 31.08 KiB | Osservato 6853 volte ]
Commento file: Particolare delle boccole a muso di porco modificate
foto 004.jpg
foto 004.jpg [ 44.09 KiB | Osservato 6853 volte ]
Commento file: Particolare testata posteriore
foto 005.jpg
foto 005.jpg [ 40.85 KiB | Osservato 6853 volte ]
Commento file: Predellini posteriori
foto 006.jpg
foto 006.jpg [ 40.13 KiB | Osservato 6853 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
Alex, tanto di cappello! :D

per caso, hai intenzione di riprodurre anche l'interno?

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:21 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
patxi ha scritto:
Alex, tanto di cappello! :D

per caso, hai intenzione di riprodurre anche l'interno?

Francesco


Grazie mille Francesco per i complimenti!

No, l'interno non penso di farlo anche perché non è che si veda poi tanto dai finestrini. Tra l'altro mettendo le due centine per poterci incollare il tetto, la riproduzione della caldaia interna sarebbe un po' problematica da fare.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao alex84, volevo fatti i miei complimenti soprattutto per la pazienza e per l'impegno dimostrati, ma anche, se posso permettermi, un piccolo appunto per quanto riguarda le molle ad elica della sospensione esterna.
Le hai realizzate con un cilindretto di plastica, che a mio parere penalizza un poco la resa estetica del complesso. Prova a realizzarle con un filo di rame ricotto sulla fiamma del gas di diametro adeguato avvolto sul pendino della sospensione stessa che hai già fatto in rame. Il realismo ne gioverebbe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 21:24 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
capolinea ha scritto:
ciao alex84, volevo fatti i miei complimenti soprattutto per la pazienza e per l'impegno dimostrati, ma anche, se posso permettermi, un piccolo appunto per quanto riguarda le molle ad elica della sospensione esterna.
Le hai realizzate con un cilindretto di plastica, che a mio parere penalizza un poco la resa estetica del complesso. Prova a realizzarle con un filo di rame ricotto sulla fiamma del gas di diametro adeguato avvolto sul pendino della sospensione stessa che hai già fatto in rame. Il realismo ne gioverebbe.


Ti ringrazio per i complimenti!
Purtroppo la soluzione che proponi non è attuabile perchè la forma di tutto il complesso sarebbe in realtà diversa, ma essendo il modello destinato a girare in futuro sul plastico ho preferito limitare un po' il realismo a beneficio dell'affidabilità di circolazione.

La forma esatta del carro la puoi vedere qui: viewtopic.php?f=16&t=65627

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Beh, al di là del tipo di sospensione - su cui hai ragione, la molla infatti non è visibile - con la tua abilità secondo me puoi fare di meglio... Prova anzitutto a ridurre il cilindro - l'originale è decisamente più piccolo e tozzo - e ad accorciare la punta del fusello.
Comunque un ottimo lavoro come al solito.
P.S.: non disperare, il tetto mi era tornato indietro per affrancatura insufficiente, l'ho rispedito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 16:08 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bari S. Spirito ha scritto:
Beh, al di là del tipo di sospensione - su cui hai ragione, la molla infatti non è visibile - con la tua abilità secondo me puoi fare di meglio... Prova anzitutto a ridurre il cilindro - l'originale è decisamente più piccolo e tozzo - e ad accorciare la punta del fusello.
Comunque un ottimo lavoro come al solito.
P.S.: non disperare, il tetto mi era tornato indietro per affrancatura insufficiente, l'ho rispedito...


Grazie Giuseppe per i complimenti.
PEr il tetto poi ti dico quando arriva.

Il tubetto che ho usato è da 2,5 mm di diametro. Dici che è troppo?
Per il fusello, ho lasciato sporgere circa 1 mm oltre il cilindro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Beh, 2.5 x 87 = 217,5... mi sembra un po' troppo. Il problema è che la sospensione TTM ha gli amarri troppo piccoli e di forma completamente diversa. Io ti direi di ricostruirli, se ti senti in vena, tanto il parasala tiene anche senza.
Scusa il disegnaccio frettoloso:

Immagine


Ultima modifica di Bari S. Spirito il sabato 12 maggio 2018, 8:55, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:53 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ti ringrazio per la tua ulteriore precisazione. Per quanto riguarda la modifica dell'attacco penso di non farla, per non complicarmi troppo la vita, anche perchè non saprei neppure come rendere il tutto sufficientemente solido da evitare che col tempo o maneggiandolo si stacchi.

Allora provvederò a sostituire il tondino, con uno da 2 mm o da 1,5 mm.

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl