fogliadibalestra ha scritto:
... l'idea (anche vaga) di come va impostato un cantiere di rinnovamento...
E pensa che solo per passione e curiosità c'è chi ci ha passato al una notte intera al seguito di un treno rinnovo a fine gennaio a temperature..... del periodo....

Oppure che si ritagliava un paio d'ore ogni mattina, lo scorso anno, per vedere "l'impostazione" delle macchine ad inizio di ogni sessione di lavoro......
fogliadibalestra ha scritto:
E del cantiere di rinnovamento della TE che ne pensi? Io sono rimasto affascinato dai cantieri di cambio filo TE o della "tesatura frenata"
Nutro una particolare attrazione verso il Plasser & Theurer FUM 100.80, ho beccato vicino casa mia quello di Ancona in sosta per un finesettimana e..... MI sono fatto un bello studio......
fogliadibalestra ha scritto:
A volte è accaduto che in una tratta ferroviaria ci fosse il cantiere di rinnovamento dell'armamento e dietro (o davanti) quello di cambio filo...in pratica una ventina tra macchine e carrelli nel giro di otto-dieci kilometri...

Ne beccai uno durante un viaggio notturno verso Milano tre o quattro anni fa, sulla tratta Bologna Milano; come al solito presi posto nell'ultimo scompartimento dell'ultima carrozza, proprio per essere vicino al vestibolo di coda e osservare qualcosina dalla coda del treno, di tanto in tanto...... Peccato che quella notte ero particolarmente stravolto dal lavoro della settimana che stava finendo e..... Svegliatomi di soprassalto vidi solo gli ultimi 100 metri di cantiere e poi mi dannai l'anima al vedere allontanarsi quella concentrazione di luci e macchinari.....
Caro il mio fogliadibalestra..... Noi due dovremmo stabilire un contatto.......
