Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:37 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Altro aggiornamento lavori.

@Giuseppe (Bari S. Spirito) la modifica che mi consigliavi non l'ho potuta fare perché la colla ha fatto presa in modo molto tenace e avrei corso il rischio di rompere tutto.

Alex


Allegati:
foto 002.jpg
foto 002.jpg [ 37.98 KiB | Osservato 5829 volte ]
foto 005.jpg
foto 005.jpg [ 36.62 KiB | Osservato 5829 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Salve,

Vorrei realizzare anche io questo carro, la versione del link a 4 assali, ma da foto in rete ho visto che alcuni avevano i lati con respingenti: uno con porta come un normale vagone, l'altro chiuso, senza porta centrale, ma con due finestre laterali.

E' sbagliato rappresentarlo così?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@massimobertocchi: di carri riscaldo a carrelli che possono assomigliare a questo ci sono i Vrz o Vdir che derivano dai primi, però nessuno di questi ha porte tipo un carro merci.
Se posti il tipo di carro (sigla e numero) forse possiamo darti una mano.

@alex: OTTIMO LAVORO, aspetto il tetto ma molto bello!

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
@max: grazie mille per i complimenti. Nei prossimi giorni penso di riuscire a completare tutto e postare le foto.

massimobertocci ha scritto:
Salve,

Vorrei realizzare anche io questo carro, la versione del link a 4 assali, ma da foto in rete ho visto che alcuni avevano i lati con respingenti: uno con porta come un normale vagone, l'altro chiuso, senza porta centrale, ma con due finestre laterali.

E' sbagliato rappresentarlo così?


Puoi spiegarti meglio cosa intendi? In particolare, a quale carro ti riferisci? Come ti ha già spiegato Max333 esistono diversi tipi di carri riscaldo, alcuni dei quali senza mantici e altri con mantici.
A parte quello che sto facendo io e carro riscaldo apparso su TTm 14, tutti gli altri hanno la stessa struttura della cassa, simile per caratteristiche esteriori alle carrozze a cassa metallica (posizione e numero dei coprigunti). Poi ci sono le versioni moderne: il carro nVrec 1980R (derivato dai carri riscaldo anni '30), gli altri simili al modello di prossima uscita di Safer.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Questo è quello che volevo realizzare:

Allegato:
image002.jpg
image002.jpg [ 23.13 KiB | Osservato 5729 volte ]

Allegato:
image005.jpg
image005.jpg [ 14.01 KiB | Osservato 5729 volte ]


Precedentemente intendevo gli sportelli con il soffietto per passare da un vagone all'altro, Avevo in mente da un lato di realizzarlo chiuso, come questo:

Allegato:
mitvrz001.jpg
mitvrz001.jpg [ 56.28 KiB | Osservato 5729 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:55 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
In quel caso commetteresti un'errore: il carro che vuoi fare tu ha i mantici da entrambi i lati.

Il secondo ha correttamente la mancanza di tale particolare da entrambe le testate.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 4:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
tra i due carri che hai postato le foto c'è una differenza fondamentale oltre che alla forma. Il primo è per carrozze munite di rec (riscaldamento elettrico) il secondo per carrozze munite di riscaldamento a vapore.
Quindi il primo è munito di motogeneratore diesel il secondo di caldaia a vapore.
Strutturalmente sono molto diversi poi, calcola che il primo è di costruzione recente possiamo dire, il secondo è il carro vrz 1935.
Sperando di esserti stato utile ti saluto e appena terminò Il modello del mio Vrz 1935 lo posto.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 7:58 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Non vorrei scrivere una "bischerata", ma il carro Vrec deriva dalla trasformazione di carri riscaldo con caldaia a vapore.....
Se osservate le due immagini, oltre alla forma complessiva della cassa, ci sono somiglianze anche nella disposizione del portellone.

Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
In effetti non hai detto una "frignaccia", derivano proprio dalla trasformazione di alcuni carri Vrz.
C'è da notare poi che altri carri Vdr furono trasformati in bagagliai riscaldo (Vdrz)e che esistevano versioni con mantice ed altre senza, insomma una bella "insalata".
Penso che alla fine voglia realizzare un Vrec e allora il problema lo ha già risolto, dal sito da cui ha preso le foto c'è tanto di disegno e anche le parti separate per eventuale fotoincisione, correggetemi se sbaglio.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:45 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Confermo quanto detto da Max e Paolo riguardo al carro Vrec. Come già detto deriva dalla trasformazione dei carri Vrz, con caldaia a carbone, attuata nel 1980 (da qui il fatto che sono noti anche come carri generatori tipo 1980R). Una ulteriore serie di questi carri è stata realizzata nel 1983, con la ricostruzione pressocché totale della cassa, lasciando però inalterati tetto (chiodato) e telaio.
Questi carri hanno assunto la livrea MDVC e i carrelli Fiat F75, con freni a disco.

Per quanto riguardo il disegno, Max ha ragione: ci sono sia le due viste laterali complete, sia i disegni di tutti i pezzi, carrelli compresi (questi ultimi scomposti in più parti per chi vuole costruirseli da zero).

Segnalo altresì che un'articolo sulla costruzione del carro Vrec è apparso su TT 161, con la realizzazione ad opera di Carlo Pezzoni e Pier Paolo Pezzano.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Adesso ho le idee chiare..
Il carro che volevo riprodurre è il primo della foto.
Sara fatto in ottone fotoinciso, ho gia quasi pronto tutto, devo solo modificare nel master il lato che erroneamente volevo fare chiuso... Forse lunedì fotoincido e posto il risultato...

Vi ringra_io (sulla tastiera si è rotta la lettera dopo la "v") a tutti...


Ultima modifica di massimobertocci il sabato 22 settembre 2012, 21:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bene, progetto ambizioso la fotoincisione, uno scoglio che non ho ancora superato.
Cmq sono curioso di vedere il risultato e contento di esserti stato utile.
Se hai bisogno, be chiedi.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 21:01 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
massimobertocci ha scritto:
Adesso ho le idee chiare..
Il carro che volevo riprodurre è il primo della foto.
Sara fatto in ottone fotoinciso, ho gia quasi pronto tutto, devo solo modicare nel master il lato che erroneamente volevo fare chiuso... Forse lunedì fotoincido e posto il risultato...

Vi ringra_io (sulla tastiera si è rotta la lettera dopo la "v") a tutti...


Anch'io sono curioso di vedere il risultato finale. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti basta chiedere.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:51 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco qua il carro finito.

Alex


Allegati:
Modello finito.jpg
Modello finito.jpg [ 35.36 KiB | Osservato 5559 volte ]


Ultima modifica di alex84 il lunedì 24 settembre 2012, 16:57, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
mi piace !

bellissimo lavoro , complimenti.
una domanda , per le grate dei finestrini , che metodologia hai usato ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl