Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Terminale binario in cemento
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ho fatto questo primo esperimento nel costruire un terminale in cemento per tronchini:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho usato forex per la struttura, poi ho ricoperto di gesso e colorato; per la traversa attaccata ho usato due fiammiferi.

Tempo di lavorazione: 30 minuti!

Ciao e buona domenica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Complimenti ottima realizzazione.Io invece ho fatto un calco di quello di norma 87 e l'ho copiato poi in resina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ciao Giovanni,

così per curiosità, se ti capita puoi postare qualche foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Non appena mio fratello torna dalle vacanze e porta la digitale faccio delle foto e le metto.
CIAO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bellissimo! Ecco un pezzo che dà quell'atmosfera da scalo merci che è bellissimo riprodurre su un plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Ciao francesco,come promesso ecco le foto del paracolpi che ti dicevo.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ciao Giovanni!

Complimenti, è molto bello..

Che per caso ne hai qualcuno in più :D :D ?

Ciao,
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Giovanni, come lo hai realizzato? Belli, in particolare, quei piccoli rilievi ad imitazione dei blocchi di cemento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Non l'ho fatto io,ma ne ho comprato uno di norma 87 e poi pre risparmiare ne ho fatto un calco in gomma siliconica e ne ho sfornato poi qualcuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 22:21 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
BUONASERA.
PENSO CHE A BREVE AVRAI NOTIZIE DAI LEGALI DELLA NORMA87.
SAI CHE C'E' LA TUTELA DEL COPYRIGHY?
BIRICCHINO.
CIAO GIOVANNI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 22:31 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
PERO' DICIAMOLA LA VERITA':
QUELLI DI NORMA87 LAVORANO VERAMENTE BENE (QUANDO LAVORANO!)
HAI DUPLICATO ANCHE I RESPINGENTI? nEL MODELLO SONO IN FUSIONE DI OTTONE BRUNITO.
BIRICCHINO!
MA NON TI SONO COSTATI DI PIU'?
CARO GIOVANNI OGNUNO E' LIBERO DI FARE CIO' CHE VUOLE MA NON FARE COMMERCIO SUL LVORO ALTRUI. DEVI SAPERE CHE GLI AMICI DI NORMA87 MI HANNO FATTO NOTARE CHE LE CASSE DI MANOVRA PER DEVIATOI (CHIARAMENTE LE IMITAZIONI) SONO STATE DUPLICATE MALDESTRAMENTE UN PO' DA TUTTI ED ANCHE COMMERCIALIZZATE DA VARI "ORIDUTTORI". TUTTI IGNARI DEL FATTO CHE PER ESIGENZE DI STAMPO - PER INTENDERCI IN ACCIAIO IN ELETTROEROSIONE - ALCUNI PARTCOLARI SONO STATI LIBERAMENTE NTERPETRATI. STRANAMENTE TUTTI HANNO AVUTO LA STESSA INTERPETRAZIONE.
FILOSOFICAMENTE GLI AMICI NAPOLETANI ALLE MIEI OSSERVAZIONI MI HANNO RISPOSTO:
- SIAMO STATI I PRIMI E RESTIAMO I MIGLIORI-
- MOLTI NEMICI (DUPLICATORI) MOLTO ONORE.
CIAO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Veramente 3 ne ho fatti e li tengo tutti io.I respingenti nin li ho fatti perchè volevo avere quelli con la traversa in legno.Le casse degli scambi,non le ho mai duplicate perchè non le ho.
P.S.Quello in foto è l'originale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 9:50 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
Caro Giovanni,
quanto da me scritto non era indirizzato ovviamente a te e a tutti quei fermodellisti che nel proprio ambito e al fine di contenere le spese per questo nostro costoso (purtroppo) hobby si industriano in mille modi.
Del resto se gli amici della NORMA87 non si attivano al riguardo perchè dovrei farlo io. Certo sono rimasto molto sorpreso quando ho visto che ditte concorrenti di NORMA87 hanno letteralmente DUPLICATO i vari prodotti e non solo le casse di manovra dei deviatoi, che tra l'altro hanno subito una modifica peggiorativa rispetto agli originali, stampati in ABS (ho avuto modo di vedere gli stampi in acciaio ottenuti per elettroerosione di ben sei master in rame) rifatti in metallo bianco, ma le casse di smistamento dei cavi, per intenderci quella sorta di lapidi che vediamo nelle stazioni di fianco a segnali etc., anch'esse duplicate pedissequamente in metallo bianco e senza alcuna modifica. Ti invito a vedere il noto sito di una ditta bolognese di modellismo ferroviario che commercializza, ignara forse del problema da me esposto, tali accessori prodotti da una ditta genovese che avendo visto la finezza con cui sono stati realizzati i vari modelli, nella fattispecie in fusione di apacca, non si è minimamemnte preoccupata di apportare una benché minima modifica tanto da farli apparire come di propria ideazione. Ma ti ripeto queste sono mie osservazioni e le ho rimarcate per dare a "Cesare quel che è di Cesare". Del resto quei "folli" della NORMA87 finchè non la smettono di "copiare" dalla realtà in maniera maniacale presteranno il fianco a tale stato di cose e sentirsi rispondere da parte di un noto artigiano anch'egli genovese ma ora non più sulla breccia " anche i miei sono identici a quelli reali" ignorando quella "necessaria interpretazione" di cui al trafiletto precedente.
C'è sicuramente una differenza tra copiare un'idea e rifare un prodotto sulla base di un'altro, possibilmente migliorandolo, e semplicemente duplicare.
Saluti fermodellistici "copiativi"
P.S. non ci lamentiamo dei cinesi che hanno rovinato i vari mercati nazionali. Hanno preso esempio da NOI.
Ciao e buona domenica


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl