Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1406
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
Alla Innotrans di Berlino è stato presentato il CRH380AL treno Highspeed Cinese che secondo i produttori cinesi nell'estate scorsa in un test avrebbe raggiunto i 604 all'ora :shock:
Purtroppo non ho trovato nessun articolo in italiano: http://www.spiegel.de/reise/aktuell/chi ... 57052.html
...oramai non sono solo capaci a fare meglio di tanti altri i modellini, ma pure i treni più veloci...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Tecnologicamente non si discute, ma fossero in grado anche di fare dei treni BELLI, sarebbe un altro discorso.
E questo bello non lo è di certo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
meglio questo becco di aquila di quell'altro (spagnolo?) a becco di papero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Il papero spagnolo è un Talgo...presentato qualche anno fa proprio a Eurailspeed Madrid...bruttino sì...ma pure questo non scherza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Se ha fatto oltre 600 orari, questa è l'aeredinamica giusta per un muso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Bhè il TGV ha fatto poco meno ma è stilisticamente ben fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
per andare a quelle velocità il muso è il problema aereodinamico meno preuccupante, visto che è provato scentificamente che influisce si e no al 5% sulla resistenza globale, data soprattutto da fiancate, tetto, sottocassa, e elementi di disturbo (carrelli, pantografi, discontinuità tra gli elementi ecc) lo potrebbero fare anche coll'avancorpo come il 626 e non cambierebbe molto dal punto di vista della velocità. se si fanno così e per spostare il più avanti possibile l'assorbitore di energia e minimizzare le turbolenze. che renderebbero rumorosa la cabina.

chi ha conosciuto le mitiche 444 originali ai 200 all'ora sa bene di cosa parlo....... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2012, 11:29
Messaggi: 198
La ragione del becco (questo e di tutti i treni AV giapponesi di nuova generazione) è proprio l'aerodinamica.
Non bisogna fare l'errore di intenderla solo come la ricerca del massimo Cx (ormai siamo a 0,12-0.13), ma è lo studio di come il treno sposta il fluido che lo circonda (soprattutto la pressione laterale).
Simili "becchi" servono a far in modo di minimizzare le perturbazioni quando avviene l'incrocio tra due treni (la velocità relativa è data dalla somma delle 2) e l'attraversamento dei tunnel (effetto "pompa")
condizione peggiore: la somma delle 2
assorbitore e rumorosità sono problemi minori (dubito che i cinesi si pongano il problema)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
appunto massimo, il problema e proprio la turbolenza che peggiora lo strato limite che circonda il treno, facendo aumentare la resistenza complessiva ed evitare le onde d'urto che si propagano dal frontale, non certo per il CX in sè, che e trascurabile rispetto al resto. la forma piatta verso l'alto del 500 TGV e derivati o a "becco di papero" del talgo serve essenzialmente a proiettare verso l'alto l'onda d'urto creata dal muso, senza generare turbolenze. se fosse solo una questione di CX i treni AV assomiglierebbero tutti al belvedere del settebello, perche chiunque conosca le leggi dei flussi impiegate in aereodinamica sa bene che la forma aereodinamica perfetta è l'uovo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
e poi il problema dell'assorbitore e della rumorosita se lo pongono eccome visto che questo mezzo lo proporranno sul mercato internazionale......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 265
Località: LUCCA
andrea.terzi ha scritto:
appunto massimo, il problema e proprio la turbolenza che peggiora lo strato limite che circonda il treno, facendo aumentare la resistenza complessiva ed evitare le onde d'urto che si propagano dal frontale, non certo per il CX in sè, che e trascurabile rispetto al resto. la forma piatta verso l'alto del 500 TGV e derivati o a "becco di papero" del talgo serve essenzialmente a proiettare verso l'alto l'onda d'urto creata dal muso, senza generare turbolenze. se fosse solo una questione di CX i treni AV assomiglierebbero tutti al belvedere del settebello, perche chiunque conosca le leggi dei flussi impiegate in aereodinamica sa bene che la forma aereodinamica perfetta è l'uovo :D


OT: Posso passare sopra alle "onde d'urto" che, come noto, si manifestano solo in regime transonico e supersonico, ma uno che mastica le "leggi dei flussi" come te non dovrebbe mai scrivere aerEodinamica, eh! eh! eh!

Senza polemica eh, non te la prendere;-))))))))))))))

Fine OT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1406
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
Sembra il becco di una cicogna su rotaie :lol:
però devo dire che continuando a guardare la foto ora non mi dispiace nemmeno, forse a volte è solo questione di abituarsi un'attimino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
so esattamente come funzionano le leggi dell'aereodinamica, mi sono sorbito 4 mattoni di libri di ingegneria sul tema per capire bene la questione, sono che non sono un asso coi termini tecnici (per non dire che a volte il mio cervello mischia tutto a vanvera e poi me ne accorgo troppo tardi :( ) e comunque sono il primo a sfottermi.... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
e comunque quel muso aquilino e sicuramente più gradevole da vedersi del futuribile ETR1000.
che sà di già visto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In treno a 604 all'ora!
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
trenino ha scritto:
...treno Highspeed Cinese che secondo i produttori cinesi nell'estate scorsa in un test avrebbe raggiunto i 604 all'ora
...

Ah, beh, se lo dicono loro, c'è da crederci... i produttori stessi che dicono di aver fatto un record. Però, per caso, non ci sono documenti che lo avvalorino.

Del TGV a 574 km/h ci sono filmati e documenti (e immagino una caterva di documentazione tecnica).
Del presunto record cinese, per ora, c'è l'entusiastica dichiarazione di chi l'ha costruito.
A fare gli "sboroni" si fa in fretta e non ci si perde nulla.

Ma poi: serve davvero che UN treno riesca ad andare a Mach 0,5... o è meglio avere un'intera rete efficiente, sicura, estesa e puntuale?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl