Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 11:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 6:51 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Prima del 1994 era ancora possibile vedere treni quasi interamente in blu oceano/rosso-beige, con una o due carrozze in orientrot al limite, le cuccette e anche ABm e Bm, quelle non ristrutturate, sono durate molto più a lungo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Swiss Express ha scritto:
snajper ha scritto:
E ricordando ancora che possiedo il modello in N di quella Eurosprinter in quei colori, potrebbe (magari "tirando per i capelli" le epoche) essere accoppiata con carrozze Ozeanblau/beige?

Qui puoi farti qualche idea su cosa fargli trainare.. :wink:
http://www.railcolor.net/Krauss-Maffei 127 001-6

La locomotiva è stata consegnata esattamente 20 anni fa (24 settembre 1992), quindi per un anno e mezzo ci sta ancora il tradizionale logo Bundesbahn.


C'è una foto che la ritrae con tre "ozeanblau/beige", le altre dietro non riesco a capire che livrea abbiano (TEE-Type?).
Ho 3 (di numero) vetture in ozeanblau/beige, tutte di seconda di cui una però più antiquata, mentre ne ho cinque in tipo TEE, tra cui due ristorante, una con marchi DSG (incompatibile con la Eurosprinter, ma può andare con la 140) e la WRmh ex WRmz (quella che ho "spantografato"). Una composizione "2 prima classe a salone - 1 prima classe a scompartimenti - 1 ristorante - 2 seconda classe", sia pur ristretta, è ancora credibile, quindi? Le due di seconda sono ozeanblau/beige, le altre tipo TEE.
Composizione impossibile a casa mia ma possibile in "scambio culturale" con un altro ennista...

Ho accennato a una vettura ozeanblau/beige di tipo più vecchio: somiglia a una UIC-X ma ha tante piccole carenature sul tetto. Va bene con un V200? Magari abbinata a una Rekowagen a 4 assi a fine carriera?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Bella la foto con l'Autozug del 1993, le carrozze letto sono WLABmh 174/5 ex-DSG, io le chiamo carrozze balena per la forma del tetto.
Per avere un'idea di una composizione immediatamente precedente la riforma del 1994, propongo questa foto dell' EC Amburgo-Copenhagen nel 1993 trovata nel sito grahnert.de..
Immagine

Si vede nell'ordine una Avmz, una Bvmz, Bm X, Bpmz orientrot e oceano, e infine una Bm X..
Dunque in quel periodo le livree stile Tee sono ancora ampiamente diffuse, però in una composizione realistica è meglio mischiarle almeno con qualche vettura in orientrot (si parla di lunga percorrenza..).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
dariod ha scritto:
Sinceramente secondo me no!
Le carrozze in livrea simil TEE vanno (quasi) bene, diciamo che ci si può chiudere un occhio, per quelle in "blu" continuo a rimanere della mia idea (ma sono pronto ad essere smentito...).
L'Eurosprinter e la concorrente 12X vennero testate dalla divisione passeggeri delle DB e sicuramente le avranno testate con treni un po' più impegnativi e già negli anni '90 erano comparsi i vari InterRegio e InterCity con le carrozze dedicate.
Senza contare che all'inizio del 1994 nascevano le DB-AG e, se magari all'est le carrozze in livrea vecchia (anche se con il logo keks) sono durate qualche anno in più, all'ovest sono stati molto più celeri nella conversione delle livree.
In breve tempo sono rimaste nella vecchia livrea solo poche carrozze: qualche X non ancora ristrutturata e soprattutto le cuccette, i postali e i bagagliai.
Quasi tutte carrozze limitate nella velocità che, secondo me, mal si adattano ai treni di prova assegnati all'Eurosprinter.

Poi, siccome sono molto integralista ma apprezzo (e invidio) chi coi treni ci "gioca", mi permetto di darti un consiglio: fregatene della presunta verosimiglianza e attaccaci tutto quello che vuoi. L'importante è divertirsi!

A questo punto però sono curioso per l'altra carrozza a cui accennavi:
potresti essere un po' più preciso?
I finestrini delle porte sono stretti o larghi?
Soprattutto: cosa intendi per Rekowagen? Le carrozzette DR?

dario

Per Rekowagen (non so il nome ufficiale DB) intendo queste. Normalmente avevano carrelli MD ma si ha notizia anche di alcune rimaste con carrelli originali (simili ai nostri AB, per capirci). So che ne fu fatta una serie speciale, verde, uguale, forse con scritte epoca III e non IV, con quei carrelli invece degli MD; Fleischmann, circa 20 anni fa. Le Roco sono sempre state dotate di MD finchè la Roco le ha fatte in N.
Se con quelle a 3 assi (e ne ho anche di quelle) col V200 ci fanno degli speciali, forse li fanno anche con queste, se ne hanno ancora qualcuna preservata.

La "probabile X" ha finestrini delle porte larghi quasi quanto la porta. Se può aiutare, si tratta di un modello Arnold art. 3822, la scatola dovrebbe essere quella originale. Somiglia a questa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
snajper ha scritto:
Per Rekowagen (non so il nome ufficiale DB) intendo queste. (...)

no quella è una carrozza che fa parte del gruppo "umbau-wagen"..
http://de.wikipedia.org/wiki/Umbau-Wagen_(DB)
sono vetture a carrelli e a tre assi ricostruite da telai di vetture degli anni '20 e '30, di quelle a carrelli alcune hanno mantenuto i carrelli originali (mi pare carrozze prussiane), altre hanno adottato gli MD. Fleischmann sono sicuro che ha realizzato le prime e le tre assi, Roco la versine con carrelli MD.
Le Reko sono sempre carrozze ricostruite ma DR (modelli Brawa).


Cita:
La "probabile X" ha finestrini delle porte larghi quasi quanto la porta. Se può aiutare, si tratta di un modello Arnold art. 3822, la scatola dovrebbe essere quella originale. Somiglia a questa

Data la numerazione dovrebbe riprodurre una Bm 234, consegnate dal 1963 più o meno..
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
A parte il logo (sul modello c'è quello più vecchio) pare lei. Sarebbe compatibile col V200 nel quadro di uno "speciale"?

Il numero sul modello, se fosse vero e se l'ho letto esatto, è 51 80 22-90 204 -4. Non sempre erano esatti.
Ma tanto in N chi lo vede? :wink:

Un mio conoscente, prima che uscissero i Brawa, parlo quindi di oltre 20 anni fa, si era fatto una ex DR da una Umbauwagen (non sapevo fosse un nome ufficiale), ma in H0. Il disegno non so come lo aveva!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
dariod ha scritto:
Sarà anche in scala N ma con quei finestrini delle porte sembra tutto tranne che una X :D

E che tipo è? Ho un Taschenbuch e ho trovato dalle foto diverse vetture che le somigliano, ma le foto sono in bianco e nero e mignon. Se riesco a recuperare un libro coi figurini, provo a confrontarla meglio.

dariod ha scritto:
Se proprio vuoi modificare la ristorante pantografata guarda un po' prima di metà pagina...
http://www.bahndienstwagen-online.de/ba ... ba281.html

Roba che la realtà supera la fantasia... :shock:
Probabilmente quella era una ex "misure elettriche". Io mi sono accontentato (e ho già finito) di trasformare la WRmz 135 in WRmh 132, data la quasi totale identità del resto della carrozzeria e della livrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Quella carrozza Arnold è un pò un ibrido...
La porta col finestrino larghissimo sembra quasi quella delle Bm 232 (ex B4ümg-54), ma il finestrino dovrebbe essere apribile mentre nel modello è un pezzo unico, inoltre i finestrini della fiancata sono di tipo largo da 1,4 m al vero mentre le Bm232 avevano quelli stretti da 1 m di larghezza. Secondo me volevano riprodurre appunto una Bm 234 (e la marcatura UIC lo conferma, come ha notato Swiss Express) adattando lo stampo delle 232, ma hanno modificato solo i finestrini laterali e non la larghezza di quelli delle porte.
Per complicare le cose ci sono anche le Bm 233, che hanno la porta col finestrino piccolo delle 234 e i finestrini laterali piccoli delle 232, ed una è proprio quella verde postata qualche messaggio fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Gabriele ha scritto:
Quella carrozza Arnold è un pò un ibrido...
La porta col finestrino larghissimo sembra quasi quella delle Bm 232 (ex B4ümg-54), ma il finestrino dovrebbe essere apribile mentre nel modello è un pezzo unico, inoltre i finestrini della fiancata sono di tipo largo da 1,4 m al vero mentre le Bm232 avevano quelli stretti da 1 m di larghezza. Secondo me volevano riprodurre appunto una Bm 234 (e la marcatura UIC lo conferma, come ha notato Swiss Express) adattando lo stampo delle 232, ma hanno modificato solo i finestrini laterali e non la larghezza di quelli delle porte.
Per complicare le cose ci sono anche le Bm 233, che hanno la porta col finestrino piccolo delle 234 e i finestrini laterali piccoli delle 232, ed una è proprio quella verde postata qualche messaggio fa.

Allora penso proprio che l'uso più giusto sia quello in un treno speciale di oggi (fatto con V200 e una o più Umbauwagen a 3 o 4 assi), dopo una "ipotetica ricostruzione un po' cinofallica"... :wink: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl