Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2012, 19:23
Messaggi: 6
Sono nuovo del forum mi presento ni chiamo Franco anche se vi leggo da diverso tempo.
Da poco tempo ho deciso di realizzare plastico Italiano epoca IV e V in scala h0.
Le misure per la realizzazione del futuro plastico sono metri 390 per 150,il plastico che mi piacerebbe realizzare
deve permettermi di far girare almeno due convogli,e una zona per manovre.
Per i binari visto la prima esperienza in questo campo,pensavo a Roco geoline avendo acquistato uno start set Roco.
Cerco consigli per la realizzazione.
Salute a tutti Franco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Che zona preferiresti produrre? Che linea (o quantomeno, che tipo di linea, se preferisci qualcosa di fantasia)? Esercizio automatico o manuale? La stanza in cui inserirai il plastico è esclusiva per l'impianto stesso, o è adibita ad altri usi (progettare una cosa che va in una cantina/sgabuzzino è diverso che progettare qualcosa che va in un salotto)?

Senza troppe complicazioni, in uno spazio del genere ci sta una stazione, su una linea importante (non fondamentale, ma ecco...) eventualmente a binario singolo, di 3-4 binari. Al limite è possibile inserire una diramazione (ma senza depositi et similia, sennò il tutto si riempie troppo). Un corposo scalo merci e qualche raccordo saranno il top per le manovre.

Prova a disegnare qualcosa tu, magari prendendo spunto da altri progetti ([MARKETTONE MODE ON] Il topic "[IDEE & PROGETTI] idee e fantasia" c'è praticamente apposta, tempo qualche giorno, (e di trovare i fogli che ho sparsi) e inserisco qualcosa di nuovo in scartamento ridotto... [MARKETTONE MODE OFF]). Il metodo migliore per chi è alle prime armi è questo. Il disegno non importa sia fatto con software o a mano (se uno vuole imparare, fare le cose su carta ed in scala rende il processo creativo più ragionato ed istruttivo): ciò che importa è che tu ce lo faccia vedere. Come avrai notato qui c'è una selva di persone pronte a dare una mano.

Altro consiglio: non limitarti ai binari-praticamente giocattolo-: una volta fatta una scelta che per certi versi è limitante (binari con massicciata), poi rimarrai scontento e non potrai tornare indietro. E per migliorare il tutto dovrai lavorare di più e meglio, non raggiungendo gli stessi risultati che avresti ottenuto realizzando la massicciata da te. Inoltre la scelta di un particolare tipo di binari con massicciata implica che non potrai usare (a meno di adattamenti di dubbia riuscita) altri binari con o senza massicciata. A me ciò limiterebbe alquanto, poiché mi piace la varietà nella geometria dei piazzali di stazione. ([MARKETTONE MODE ON] Come avrai notato nei miei progetti, uso spesso binari di varie marche, principalmente Peco, ma anche Tillig e Roco [MARKETTONE MODE OFF]).

Dunque: facci vedere cosa penseresti di fare e, su quella base, potremo farti proposte più specifiche. (chi dice che il tuo progetto iniziale non possa essere magnifico e perfetto? :D) Non essere timido! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
Mi scusi sig. Franco ma per omogeneità con la stanza ho modificato il suo titolo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2012, 19:23
Messaggi: 6
Intanto ringrazio per i primi suggerimenti,grazie per la correzione più consona al titolo della mia avventura in questo progetto da parte del moderatore.
Bomby a tutte le tue domande effettivamente non so rispondere per la prima il locale è la mansarda quindi nascosta da occhi indiscreti non rischio il conflitto con il capo (rilegato in mansarda da moglie non proprio positiva per questa impresa titanica).2 domanda mi piacerebbe creare qualcosa di reale ma vedendo nel forum le costruzioni da voi fatte i particolari e la manualità nel creare costruzioni catenaria rilievi ecc che si avvicinano al vero onestamente non mi sento molto preparato come voi,quindi pensavo a qualcosa al limite di fantasia o almeno che mi possa divertire con i modelli in mio possesso,non disdegno altre amministrazioni, per esempio nel mio parco oltre che loco italiane ci sono modelli,per dirne qualcuno,svizzeri tipo il coccodrillo o qualche loco a vapore tedesca che ormai sono rilegate in vetrina tutte digitalizzate e sempre pronte per il plastico mai realizzato.Purtroppo i convogli se la passano male conservati come reliquie nelle loro scatole.Visto il momento propizio mi sono deciso di provarci.I progetti da me realizzati partono dal classico ovale,a l'otto o addirittura a stesura di otto ritorti con stazione in diagonale,tutti realizzati con scaram.Sono diversi mesi che ci provo ma effettivamente alla fine un progetto che sembra discreto dopo alcuni giorni non mi entusiasma più di tanto,quindi ci riprovo e continuo a riprovare ma non ne vengo a capo eppure le dimensioni per il plastico mi sembrano abbastanza importanti ma quando cerco di creare una stazione per far circolare convogli con loco e almeno 4 o 5 carrozze,tipo corbellino,le misure non bastano mai.Nel forum ci sono diversi plastici con misure inferiori al mio progetto che sono armonizzati in tutto il contesto,mi spiego meglio non e solo la stazione a far da padrona ma tutto l'insieme,montagne,gallerie,fiumi,città ecc.3 domanda per i binari opterò per i Roco GEOLINE visto la mia esperienza ZERO in questo campo e per non rischiare con binari senza massiciata avendo fatto delle prove con vecchi binari lima tra il fissaggio e prove per la massicciata risultati poco soddisfacenti.Per i raggi pensavo a R3 e R4 per non rischiare che i convogli non girino o peggio,vedi coccodrillo Roco che con raggi stretti deragliano.Nei prossimi giorni ci riprovo col progetto.

Saluti a tutti voi grazie Franco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
non mi sento molto preparato come voi


Se ti dico che non ho mai realizzato nulla, mi credi? Diciamo che sono un teorico. Lo spazio è poco, il tempo anche (fare i progetti col PC è molto più rapido che farli al vero :D ) e le cose non sono andate secondo programma.

Vedo che hai iniziato bene con SCARM. Molto bene. In uno spazio come quello che hai a disposizione tu, la cosa più semplice e poco impegnativa da fare, è un classico ovale: davanti una stazione di transito, dietro una capiente stazione nascosta. Purtroppo so già che per fare ciò che ho in mente dovrò usare degli scambi tillig. I roco geoline curvi hanno raggio troppo stretto e sono orridi.

Si può ipotizzare una classica stazione vicina al confine su una linea internazionale ormai di secondo piano. Ritengo che eventuali diramazioni siano un surplus. Percui: 4-5 binari, scalo merci e deposito (italiano). Ovviamente i binari saranno divisi da una doppia alimentazione, mentre i controlli di frontiera verranno svolti altrove (più che altro perchè richiedono spazio). I treni di una nazione arriveranno (idealmente a pantografi abbassati) continuando a marciare per inerzia. Qui una loco dell'altra amministrazione prenderebbe la loco titolare e la rimanderebbe sotto la sua tensione (Il digitale è fondamentale), metendosi poi alla testa del treno.
Mettendo che la stazione sia ancora sotto amministrazione italiana, si potrebbe anche pensare ad un piccolo deposito (non enorme, qualche rimessa, magari un triangolo/stella amovibile)) ed al limite una rimessa per la parte straniera (ipotizzo svizzera). Gran parte dei treni avranno termine corsa qui, alcuni proseguiranno.
Nel caso in cui rimanesse spazio, si potrebbe inserire una piccola stazioncina a scartamento ridotto (non necessariamente retica o FO, anche qualcosa di FreeLance, che di materiale se ne trova).
Il trenino collegherebbe (tra le altre cose) la stazione FS, che immagino a valle, col paese, più a monte).

Puoi farti un'idea vaga guardando il topic che ho suggerito prima, o quello di lucapassanisi Idee&progetti: consigli... E' diversa la situazione, ma la filosofia dell'impianto è quella.

Scusami se ho scritto castronerie, ma gli occhi iniziano ad incrociarsi, e non ce la faccio a rileggere quel che ho scritto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
I lavori sono in corso, i binari li ho posati. devo cercare di capire se riesco con scarm a far venire fuori un 3D decente, altrimenti tocca far senza... Mal che vada ho fatto uno schizzo a mano.
Descrizione di ciò che ho progettato:
Se ho capito bene disponi di un rettangolo 390*150. Sul lato frontale, con un andamento sinuoso, ho rappresentato la stazione principale. 5 binari, 3 al servizio passeggeri, 2 al servizio merci, 1 tronco lato Italia. Da questo lato c'è anche il piccolo deposito FS, composto da una doppia rimessa e da un tronco. Lo scalo merci discreto (3 binari). Sul piazzale della stazione (con FV piuttosto ampio) c'è una fermata con raddoppio di una piccola linea a scartamento ridotto (metrico)a carattere locale, che è collegata anche al fascio merci FS. Da un lato attraversa con un ponte una strettissima vallata, (come d'altronde fa la linea internazionale a SO) sfiorando una cascata. Dall'altro lato la linea principia a salire con pendenza accentuata (35 per mille) facendo il periplo del rettangolo. Giunge quindi sopra alla galleria ove era scomparsa l'altro capo della linea, scavalca con un ponticello il torrente che genera la cascata e, sfiorando la dogana e le antiche mura del borgo, si attesta alla stazione a monte, formata da 4 binari, di cui 2 al servizio passeggeri, più un piccolo scalo merci e una rimessa doppia.
In stazione sosterà una loco da manovra italiana (un 245), oltre alle varie loco pronte a prendere in carico i treni dalla Svizzera. Circa a metà piazzale sarà posto il sezionamento ed il tratto neutro tra i 2 sistemi di alimentazione. Il traffico vedrà in prevalenza merci, passeggeri locali (per questi prevederei il 1° binario con la simulazione di apparecchiature atte a selezionare l'alimentazione della linea aerea), oltre a treni a lunga percorrenza (non troppi). Quanto basta per consentire un traffico variegato e manovre interessanti.
La linea a scartamento ridotto è un misto tra linea tranviaria extraurbana e ferrovia vera e propria. Quindi o tanto moderna, o tanto decrepita, come desideri tu (se la vuoi inserire). Nel caso la preferisci moderna, ipotizzando che svolga servizio merci, prevederei l'uso di moderni convogli di elettromotrici (gli Allegra Bemo, o qualcosa del genere), oltre a elettromotrici più anziane ancora atte (Bemo, penso a quelle del bernina). Per i treni più pesanti ed i merci, qualche locomotore. Tieni conto che l'amministrazione la immagino italiana, ma con forti influenze svizzere, quindi il materiale usato della Confederazione andrebbe bene (carri, carrozze, materiale motore ex bernina per via della CC). Nel caso lo stato sia molto meno moderno (quindi binari ben inerbiti, materiale vecchio e malmesso), mi orienterei più su modelli italiani... Qualcosa inizia ad esserci, credo (è una mia supposizione) che in futuro qualcuno possa realizzare le vecchie elettromotrici stile Carminati&Toselli-TIBB (Erano tutte simili tra loro, ma con forti differenze). Un vecchio locomotore scalcinato e via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2012, 19:23
Messaggi: 6
Ciao Bomby
Grazie per l’interessamento al mio progetto.Si,dispongo di un rettangolo con le misure da te menzionate,effettivamente non essendo molto pratico di scaram non sono riuscito a fare un progetto in 3D solo binari piano 0.Onestamente leggendo i tuoi consigli tutto quello che scrivi è arabo per me,come ti dicevo sono alle prime armi qualcosa e comprensibile e altro no.Per esempio linea a scartamento ridotto oppure Bemo se non vado errato sono treni in HO ma che possono girare in raggi molto stretti Carminati Toselli-TIBB non li conosco,non pensavo che questo Hobby fosse così complesso e allo stesso tempo affascinante.Da diverso tempo ho solo collezionato locomotive e vagoni per hobby ma adesso che sto cercando di realizzare il plastico mi rendo conto che è un’impresa titanica.Non ci credevo che ci volessero anni per la costruzione di un plastico,tramite questo forum e altri,vedo che questa passione non finisce mai,fatto uno si ricomincia da zero con un altro progetto,addirittura ho letto che qualche iscritto al forum e al 3 o 4 plastico.Io invece pensavo fatto 1 basta ma in realtà si cerca sempre di migliorare o creare qualcosa che più si avvicini alla realtà.Nel mio piccolo spero di riuscire a creare qualcosa di piacevole e che mi faccia passare delle ore serene per evadere dalla quotidianità visto i tempi.Se riesco sabato fotografo il mio parco rotabile e inserisco le foto (spero che sia possibile)così ti fai un’idea della amministrazione in mio possesso.In realtà a mio modesto parere questo hobby si trascina sin da piccolo con il primo trenino regalato da Babbo Natale,e adesso,diventato adulto,ma sempre con quel bambino dentro,si realizza.


Saluti Franco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se non sei molto esperto, il primo e più importante passo da fare è documentarti. Il forum è ospitato da una casa editrice... Leggere le riviste edite è illuminante.

Bemo è un fabbricante (prevalentemente) di modelli in scartamento ridotto. Significa che la scala è H0 (:87) ma la distanza tra le rotaie è minore rispetto al normale (ne esistono tanti di scartamenti. Quello normale è 1435 mm, 16,5mm in scala H0, poi ci sono i ridotti 1000 mm-12mm (H0m), 760mm-9mm (H0e), 600mm-6mm (H0f)). Il trenino rosso del bernina (famosissimo) ha scartamento metrico (1000mm). Molte ferrovie italiane avevano scartamento metrico italiano (una diversa convenzione, faceva sì che lo scartamento fosse di 950 mm, approssimabile con l' H0m), altre quello di 760mm (bosniaco), specie nei territori ex austroungarici.

Carminati & Toselli ed il TIBB erano fabbricanti (uno cassa e parte meccanica, l'altro parte elettrica) di rotabili. Un compendio della loro produzione si può avere leggendo qui: http://alpsrailworks.altervista.org/ind ... ec7ab9766e non tratta di modellismo, ma di simulazione e ferrovie a sr reali. Un catalogo ancora praticamente esistente della produzione "unificata" della C&T lo trovi sulla Genova Casella: racattando rotabili da ogni dove, ha in servizio un vero e proprio museo viaggiante. Non voglio però annoiarti con queste cose.

Sì, un plastico non finisce mai. Ci sarà sempre qualcosa da migliorare. Inoltre l'hobby non è economico: per questo gli errori si pagano forte. Non per spaventarti, ma forse è meglio se ti cimenti in qualcosa di un pelo più ridotto. Un piccolo diorama, da mettere su una mensola in salotto. Così fai le tue prove, sperimenti, e sarai più pronto per il progetto più impegnativo. Quel che importa è non avere fretta di avere tutto finito. A volte è più bello costruire che giocare! (sarà per questo che non inizio mai?) Bisogna studiare e ristudiare. Confrontandosi ed informandosi. Certe cose che faresti adesso, tra un mese non le rifaresti più, ma ormai potresti non essere in grado di tornare indietro... Ovvio, prima o poi bisogna partire, non prima di avere ben chiaro cosa si ha in testa.

Sei partito con lo spirito giusto: passare ore serene. Questo è l'importante.

PS: consiglio da giovane rompi: puoi andare a capo di tanto in tanto? Magari quando cambi argomento. Il messaggio sarà più leggibile... Per allegare immagino basta usare la funzione "Invia Allegato" che trovi sotto al form per l'immissione dei messaggi. Scegli il file, clicchi su aggiungi file ed è fatta. Ocio che le immagini vengono caricate in ordine inverso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco quello che ho pensato. Lato sinistro Svizzera, lato destra Italia.
Sulla montagna c'è un borgo, mentre a sinistra c'è un'alta cascata.


Allegati:
alpino 390-150.jpg
alpino 390-150.jpg [ 161.71 KiB | Osservato 5415 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Bomby ha scritto:
Ecco quello che ho pensato. Lato sinistro Svizzera, lato destra Italia.
Sulla montagna c'è un borgo, mentre a sinistra c'è un'alta cascata.


Potresti spiegarmi il percorso dei viaggiatori che devono arrivare in stazione per prendere il treno?

:?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Seguono la strada? E' disegnata approssimativamente (vorrebbe un po' più lunga, altrimenti la pendenza sarebbe da salita al Monte Zoncolan...), ma si dovrebbe capire. Davanti alla stazione c'è la linea a SR che in quel tratto corre sulla sede stradale... (E' a raso). Forse il disegno non è chiaro, ma il 3D viene una ciofeca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2012, 19:23
Messaggi: 6
Dopo la mia latitanza,ho partorito questo progetto.
Un progetto di fantasia che non mi dispiace.

Sparate a zero,con critiche e consigli,Bomby che ne pensi ?

Franco.


Allegati:
GEOLINE FOTO 9.JPG
GEOLINE FOTO 9.JPG [ 99.08 KiB | Osservato 5143 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi hai chiamato in causa tu. Mo te ne penti... :mrgreen:

Se vuoi la mia opinione, sarò crudo, il tuo impianto non mi convince affatto. Hai occupato tutto il metro e 50 di larghezza: se l'impianto sarà posto ed utilizzato normalmente contro una parete, avrai 80 cm praticamente inaccessibili, e lascia perdere le botole ed altro, che è un casino: quindi la stazione è per gran parte fuori mano (anche se pensi di avere il plastico in mezzo alla stanza, il problema nel mezzo c'è sempre).
Inoltre l'aspetto è (per quanto posso vedere) da ottovolante, più che da plastico. Ovvio, i gusti son gusti, e comprendo benissimo la tua volontà di avere una linea di parata. Ma il tutto mi sembra fin troppo intricato, con grandi problemi di realizzazione. Inoltre non c'è alcuna separazione ottica tra le varie linee, e queste corrono parallele l'una all'altra (e al bordo), con effetto estetico a mio parere pessimo.
Inoltre dal punto di vista dell'esercizio, anche minimo, la vedo piuttosto grigia... Non è difficile che, a lungo andare, ti annoierà. Inoltre manca una stazione nascosta (anche minima, a quanto vedo).

Dunque, un breve resumée delle regole fondamentali (in ogni caso):
* mai mettere dei binari (specie se in vista, se sono nascosti basta che siano accessibili da sotto o, peggio, da sopra mediante parti amovibili) a più di 70-80 cm dal bordo (se sei alto come Brunetta, anche 60, se assomigli di più a Michael Jordan, fai pure 85 cm);
* Cerca di evitare come la peste che i binari siano paralleli al bordo del plastico, e che le varie linee siano parallele tra loro;
* Evita che il tuo plastico assomigli più a un piatto di spaghetti, che ad un tratto di linea: dai un'occhiata con google o bing maps lungo le linee reali: a parte vicino ai grandi nodi (non realizzabili in un plastico domestico), dei grovigli del genere non si sono mai visti...
* La stazione nascosta è fondamentale. E non è mai abbastanza grande.

Poi: che tu voglia fare il plastico come pare è piace a te, è puro e limpido. Il mio consiglio è: vai sul semplice ed evita le spaghettate (che annoiano), hai tutto lo spazio che vuoi per fare qualcosa di bello. E non fossilizzarti sul tavolone, un plastico lungo le pareti non è affatto una cattiva idea (e lì la tentazione di far spoaghettate è più difficile da farsi venire).

Tutto detto con franchezza e senza voler offendere nessuno :D .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 23:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
No, no, non farlo! Sembra il plastico di parata che Hornby porta alle fiere. "Teribbbile!"
Immagina un plastico che ti gira intorno e tu nel mezzo circondato da una linea che non riesci mai a vedere nel suo insieme, quasi come nella realtà! Dai retta a Bomby!
Una volta, la pista con la diagonale si faceva col Maerklin!
Ciao, pace. :P
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: primo plastico
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco, Torrino, che ha più anzianità di me (quantomeno per numero di messaggi, e mi sa, purtroppo per lui, anche per età anagrafica :mrgreen: ), si è permesso di dire apertamente, quello che io da buon timidone, avevo cercato di dire tra le righe, nonostante mi avessi chiesto di sparare a zero...

Cita:
"Teribbbile!"


Per fortuna hai perso solo qualche ora al PC... Prima di acquistare roba, pensaci bene, sempre, fatti consigliare!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl