Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Grazie per i "bei negativi", all'epoca (1985?) per risparmiare usavo pellicola a metro di origine ignota (yugoslava?) e sviluppovo/stampavo da solo.
A proposito ero andato appositamente a Sanguineto per questa


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 185.64 KiB | Osservato 4613 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Totalmente ignorante...non so che carrozza possa essere...mi ricorda tanto, tantissimo, i complessi Piaggio della Casalecchio-Vignola, vi è qualche assonanza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Confermo anch'io la bellezza delle foto postate, che mi fanno tornare ai tempi della mia gioventù,
oltre a non ricordarti il luogo non hai segnate neppure la data degli scatti ???
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Mattia646 ha scritto:
Totalmente ignorante...non so che carrozza possa essere...mi ricorda tanto, tantissimo, i complessi Piaggio della Casalecchio-Vignola, vi è qualche assonanza?



Sul numero 108 di "Mondo ferroviario" c'é un servizio su queste carrozze inox italiane.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
mario de treviglio ha scritto:
Confermo anch'io la bellezza delle foto postate, che mi fanno tornare ai tempi della mia gioventù,
oltre a non ricordarti il luogo non hai segnate neppure la data degli scatti ???
SalutoNi

Mario


La data degli scatti ?? Magari !!
C'è stato un periodo attorno alla metà degli anni '80 in cui ho viaggiatpo un po' per lavoro con destinazione Ancona e Liguria di ponente. Ne avevo approfittato per delle divagazioni ferroviarie per cui il periodo dovrebb essere quello.
Per le località, alcune sono facilmente identificabile, per altre ricorro alla suddetta encliclopedia Treccani+Wikipedia.
La carrozza è la A 230000 con cassa in inox, se non ricordo male sono andato apposta a Sanguinato per vedersa ed eventualmente richiederla per il Museo di TS, ma, mi pare, fosse già stata destinata a Verona, dove l'ho rivista tempo dopo.
Credo sia stata demolita per i soliti problemi legati all'amianto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Maledetto amianto...cosa ci ha tolto!!! Una carrozza davvero splendida...che linea!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Vista la carrozza e la curiosità è bene dare due informazioni sulla storia di questo rotabile. (almeno ci provo :wink: )
La Piaggio Costruzioni ferroviarie ha costruito una serie di veicoli con la cassa in acciaio inox realizzata su licenza BUDD.
Con questa tecnologia vennero costruite: i treni a due elementi della Casalecchio Vignola, due treni a tre casse per le Ferrovie Nord Milano (i "Tolloni" se ricordo bene), 2 gruppi di automotrici per le FCL e due treni di 4 vagoni ciascuno per le FS.
I convogli FS erano composti da un bagagliaio, una prima classe e due seconde e dovevano essere affidati alle 683 fresche di realizzazione.
Dopo la seconda guerra mondiale di otto veicoli ne rimasero due: un bagagliaio attualmente a verona in sussidio ai treni storici e la prima classe della foto che ha fatto la fine che sappiamo.
Personalmente credo che, a suo tempo, veder passare una 683 carenata con dietro 4 vetture di questo tipo fosse un "gran bel vedere", ma ormai ci sono rimasti solo i sogni (ed i modellini, quando ci sono :D ).
Ovviamente, se la cosa interessa e qualcuno ne sa più di me è bene che si faccia avanti.
Son curioso anch'io! :D
Saluti inox (old time)
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Il lavoro continua.... le quattro foto sono nell'ordine anche se intervallate da qualche altra.
La prima credo sia il DL di Verona


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 191.67 KiB | Osservato 4470 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 189.42 KiB | Osservato 4470 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 133.02 KiB | Osservato 4470 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 196.96 KiB | Osservato 4470 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Mi permetto, Dottore...

Immagine

Immagine

Grazie un milione per il tuo lavoro. Nel frattempo ti scrivo un MP.

Giuseppe


Ultima modifica di Bari S. Spirito il venerdì 17 gennaio 2014, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
La seconda mi sembra Mantova.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Si, la seconda è Mantova.

La terza è Sant'Antonio Mantovano, lato Verona. Il 424 è sempre a Verona deposito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
OK.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Grazie atutti, carina la stazione di S.Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Questa dov'è? Non mi sembra per nulla Bologna. La foto l'ho trovata nel web, non so di chi sia, mi scuso con l'autore, ma questa composizione così robusta mi stuzzica la curiosità.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è ??
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Per la foto delle ALn880 ...
E' Bologna Centrale.
Il treno stà transitando sotto il ponte di via Matteotti (il primo in uscita verso Est), probabilmente partito dal binario 15.
Sembra il diretto per Ravenna via Faenza.
La composizione era tipica con i due gruppi M+R e M+R+M.

Le carrozze che si vedono a sx sono presso la locale squadra rialzo.
Oggi hanno tolto sia la squadra rialzo sia gli ultimi binari per alloggiare la nuova stazione AV.
Poi gli ultimi binari saranno ricostruiti.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl