silversulfer ha scritto:
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Alcuni esempi di foto fatte usando attrezzatura adeguata......
Reflex con obiettivo 60 mm macro, autofocus inserito, foto fatte a mano libera, monotorcia con ombrello, specchietto per schiarire le parti in ombra, fondo bianco.... esposizione rigorosamente in manuale....
Paolo permettimi di dirti una cosa ., senza polemica siamo tutti qui per migliorarci .
Le foto sono ben fatte , ma io non vedo una chiara messa a fuoco dei modelli fotografati, inoltre una eccessiva luce può falsare i colori ,
vedi i cerchi della 685 a me sembrano arancioni !
Probabilmente dipende dalla foto fatta a mano ,
se alla macchina fotografica gli dai un tempo di esposizione maggiore dovrebbe in un certo senso fissare molto di più il soggetto e riuscire a darti dei risultati maggiori.
Saluti Silver
Non so come vedi il fuori fuoco, nel senso che a causa della mancanza di un obiettivo decentrabile, si verificano o in primissimo piano o nelle parti più lontane dei modelli delle zone di fuori fuoco, nonostante che il diaframma venga chiuso completamente..... Per ottenere risultati migliori in questo tipo di foto viene utile una digireflex col sensore Dx, il quale lavora con una parte ridotta dell'obiettivo, diaframmando in questo caso alla massima chiusura si riduce di molto il fenomeno del fuori fuoco, nel mio caso ho invece usato una reflex con formato fotografico pari alla pellicola....
Inoltre non so come hai tarato tu il monitor, sul mio risultano luminose ma corrette, e questo me lo conferma anche l'istogramma die parametri di luminosità ed esposizione.
paolo.
p.s. il problema del fuori fuoco a causa della non sufficiente profondità di campo, scompare se fotografiamo i modelli di lato, mentre nell'inquandratura di tre quarti c'è questa criticità......