Lasciando perdere chi le foto le sa fare, che non ha certo bisogno dei miei consigli (come molti di quelli che mi hanno preceduto), vorrei dare qualche dritta per quelli che non sanno come cominciare.
Lasciate perdere l'attrezzatura, la cosa più importante per fare una foto è la luce, allora une bella finestra al sole o addirittura all'aria aperta. Cosa ovvia ma a giudicare dalla foto sui siti di vendita non ovvia per tutti, una volta trovata la finestra, non metteteci il modello davanti fotografandolo insieme alla finestra: LA LUCE E' DALL'ALTRO LATO ! Quindi voi dovete stare tra la finestra e il modello! E fotografare il lato illuminato, non quello in ombra.
Cercate due fogli di cartoncino rigido o uno solo flessibile, bianco ma ancor meglio grigio neutro, mettete il modello sopra un cartone con l'altro verticale o quasi come sfondo, dovete riuscire a inquadrare il modello con il cartoncino, escludendo tutte le altre aree (tovaglia, sfondo della stanza ecc.)
Andate vicino! Il modello deve riempire tutta l'inquadratura o quasi, non serve a niente che sia piccolo in mezzo al grigio, è lui il protagonista! Avvicinatevi con lo zoom o fisicamente.
Fate in modo che la luce lo investa in orizzontale o poco dall'alto, se la luce arriva dall'alto le pareti saranno in ombra. Anche nella realtà a mezzogiorno si fanno le foto peggiori. Sollevatelo per essere all'altezza della finestra.
A questo punto fate la foto con quello che avete a disposizione, l'ideale sarebbe avere il controllo del diaframma per chiuderlo e aumentare la profondità di campo, non date per scontato che una reflex sia la scelta migliore, con il suo grande sensore la PdC diminuisce ed è inferiore a quella che si può ottenere con una compatta o un cellulare. Ovviamente la qualità non è la stessa ma forse non ci serve...
Se avete la possibilità di mettere a fuoco scegliete il punto più vicino a voi, o poco indietro, la PdC e poca davanti e maggiore dietro.
Vi sto che abbiamo questa possibilità usiamola: controllate subito a schermo lo scatto: fuori fuoco / scuro / chiaro ? ... cestino immediato, cambiate la posizione e la luce fino ad avere alcune foto decenti. Se sullo schermino presentano già dei difetti non è con il PC che li metterete a posto.
Una volta a PC controllate bene la messa a fuoco, se il fondo del modello è sfuocato può essere accettabile, il primo piano no! Con un programma di ritocco anche basico (io uso Picasa) cercate il contagocce o qualcosa del genere per la definizione del punto di grigio. Cliccate su un'area dello sfondo, quella zona verrà definita come grigio neutro, e di conseguenza tutti gli altri colori saranno corretti in maniera indipendente dalla fonte di luce che avete usato. Per questo è fondamentale lavorare con uno sfondo NEUTRO, bianco, nero (ma possono falsare l'esposizione) il migliore è il grigio.
A meno che non abbiate calibrato il monitor con una sonda, non correggete i colori a occhio, fareste solo danni. Così come è tempo perso discutere sui colori delle foto su internet, anche quelle belle in questo post, ognuno di noi sta guardando dei colori differenti, perché abbiamo tutti monitor differenti.
Ritagliate dalla foto tutte le zone inutili, lasciando solo il modello, in questo modo una eventuale riduzione lo manterrà comunque il più grande possibile. Utilizzate la funzione livelli automatici, se non vi soddisfa correggeteli a mano. Ma solo dopo aver tagliato via gran parte dello sfondo, altrimenti il programma baserà l'esposizione su quello e non sul modello!
Quello che mi viene in mente è tutto qui, chi conosce la tecnica sa fare di meglio, ma volutamente sono consigli rivolti a chi non ha conoscenze e non riesce a fare foto presentabili.
Ciao, alpiliguri.
|