Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
L'altro ieri un articolo su "il Resto del Carlino" diceva che il sindaco di Porretta voleva impedire il transito dei bus sostitivi per il centro città..... chissa com'è poi andata a finire... bah! :? :?

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
In effetti il "trenino" di stamattina a Casalecchio era impressionante.
Dal FV arrivava fino al cancello della Sapaba!

Nel pomeriggio, dopo il lavoro, ho fatto un giretto "ricognitivo":
una parte del treno era sul binario d'incrocio a Marzabotto mentre gli operai erano al lavoro nella breve galleria adiacente alla stazione
lato Bologna (accidenti se mi ricordo come si chiama....).
Gia' sostituite rotaie e traverse sul binario di corsa.

Vista una coppia di loco ex CSD (o sono a noleggio?) e un bel gruppo
di carri tramoggia Plasser a 8 assi.
Da qualche parte ci deve anche essere una loco ex SNCB.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Rgs ha scritto:
Vista una coppia di loco ex CSD (o sono a noleggio?) e un bel gruppo
di carri tramoggia Plasser a 8 assi.
Da qualche parte ci deve anche essere una loco ex SNCB.
Ciao a tutti


Le aziende private che fanno lavori di risanamento ferroviario hanno sempre, di solito, Loco Automotori acquistati usati da ferrovie europee, tipo CSD, DB, SNCB, ecc...
Sono acquisti di seconda, terza mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per expr349
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
fogliadibalestra ha scritto:
... l'idea (anche vaga) di come va impostato un cantiere di rinnovamento...


E pensa che solo per passione e curiosità c'è chi ci ha passato al una notte intera al seguito di un treno rinnovo a fine gennaio a temperature..... del periodo.... :lol: Oppure che si ritagliava un paio d'ore ogni mattina, lo scorso anno, per vedere "l'impostazione" delle macchine ad inizio di ogni sessione di lavoro......

fogliadibalestra ha scritto:
E del cantiere di rinnovamento della TE che ne pensi? Io sono rimasto affascinato dai cantieri di cambio filo TE o della "tesatura frenata" 8)


Nutro una particolare attrazione verso il Plasser & Theurer FUM 100.80, ho beccato vicino casa mia quello di Ancona in sosta per un finesettimana e..... MI sono fatto un bello studio......

fogliadibalestra ha scritto:
A volte è accaduto che in una tratta ferroviaria ci fosse il cantiere di rinnovamento dell'armamento e dietro (o davanti) quello di cambio filo...in pratica una ventina tra macchine e carrelli nel giro di otto-dieci kilometri... :wink:


Ne beccai uno durante un viaggio notturno verso Milano tre o quattro anni fa, sulla tratta Bologna Milano; come al solito presi posto nell'ultimo scompartimento dell'ultima carrozza, proprio per essere vicino al vestibolo di coda e osservare qualcosina dalla coda del treno, di tanto in tanto...... Peccato che quella notte ero particolarmente stravolto dal lavoro della settimana che stava finendo e..... Svegliatomi di soprassalto vidi solo gli ultimi 100 metri di cantiere e poi mi dannai l'anima al vedere allontanarsi quella concentrazione di luci e macchinari.....

Caro il mio fogliadibalestra..... Noi due dovremmo stabilire un contatto....... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per expr349
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
PhotoStex ha scritto:
fogliadibalestra ha scritto:
... l'idea (anche vaga) di come va impostato un cantiere di rinnovamento...


E pensa che solo per passione e curiosità c'è chi ci ha passato al una notte intera al seguito di un treno rinnovo a fine gennaio a temperature..... del periodo.... :lol: Oppure che si ritagliava un paio d'ore ogni mattina, lo scorso anno, per vedere "l'impostazione" delle macchine ad inizio di ogni sessione di lavoro......



Aggiungendo il fatto che eravamo vicino al fiume (quindi da considerare anche l'umidità), non era febbraio???

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Io un paio di anni fà andai a vedere la sostituzione delle rotaie ,sia traverse in cemento armato pc che longarine nella linea Siena Chiusi ,e ricordo molto bene tutto il treno cantiere che sostava ad Asciano con tutti
i mezzi e gli operai .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Il dubbio sulle loco Ceche mi è venuto perchè della CSD mantengono livrea e marcature, con appena un adesivo CLF.
Quasi delle "dispolok" in versione cantiere. :D

Puo' darsi che siano appena arrivate e non ci sia stato tempo di
riverniciarle e rinumerarle , ma il dubbio mi resta, anche per le ottime condizioni delle macchine (almeno all'esterno).

Fogliadibalestra o "il Mago di Messina" potrebbero sciogliere l'arcano.

Per quanto riguarda i servizi sostitutivi segnalo l'istituzione di corse
di bus da Porretta e Vergato per la stazione di Grizzana, in modo
da utilizzare i treni locali della Direttissima per raggiungere Bologna.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per expr349
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Tito ha scritto:
Aggiungendo il fatto che eravamo vicino al fiume (quindi da considerare anche l'umidità), non era febbraio???

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


No no! Fine gennaio..... Sicuro....... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 1:35
Messaggi: 41
fabribo_2 ha scritto:
L'altro ieri un articolo su "il Resto del Carlino" diceva che il sindaco di Porretta voleva impedire il transito dei bus sostitivi per il centro città..... chissa com'è poi andata a finire... bah! :? :?

Orpo! Leggo solo ora :oops:
Ci sono passato oggi ma sulla SS64 nuova... negli altri paesi l'itinerario dei bus è stato segnalato con cartelli bianchi "Trenitalia" ai bivi che conducono alle stazioni, lunedì ci devo ripassare e ti fo' sapere... :wink:

Rgs ha scritto:
Da qualche parte ci deve anche essere una loco ex SNCB

Dovrebbe essere la loco gialla che l'altra sera era posta a metà convoglio...

P.S.1: ieri sera al TG3 regionale servizio sui lavori, sulle interruzioni e sui bus sostitutivi con filmato al treno lavori all'opera in stazione a Marzabotto.

P.S.2: oggi pomeriggio alle 15 circa con la posa delle traverse erano arrivati sul ponte sul fiume posto subito a valle di Lama di Reno, in posizione "fotogenica" dalla Statale 64.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Correggo una mia piccola imprecisione : le loco in questione sono Slovacche e non Ceche

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 1:35
Messaggi: 41
fabribo_2 ha scritto:
L'altro ieri un articolo su "il Resto del Carlino" diceva che il sindaco di Porretta voleva impedire il transito dei bus sostitivi per il centro città..... chissa com'è poi andata a finire... bah! :? :?

I bus a Porretta fanno scalo al parcheggio di Berzantina sul lato opposto al F.V.
Da quel che ho visto l'ingresso-uscita dall'abitato avviene senza passare dal centro di Porretta T. transitando sulla nuova SS64 e uscendo allo svincolo di Porretta T. Centro-Castel di Casio.
Per la precisione i bus non toccano nemmeno il suolo comunale, visto che il parcheggio in questione è sito nel comune di Castel di Casio.
I Bus negli altri comuni fanno fermata prevelentemente sulla SS64 in corrispondenza delle fermate ATC più prossime alle stazioni, eccetto Vergato e Casalecchio di R. (Marzabotto non ho verificato) in cui fermano davanti alle stazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Rgs ha scritto:
Da qualche parte ci deve anche essere una loco ex SNCB

Abbiamo appurato essere in sosta domenica a Marzabotto, insieme a gran parte del treno di rinnovamento.... T448 -alias 740- slovacche, MaK, la Plasser RM860, Matisa R30, carri tramoggia in quantità e in ogni varietà.........

ak432yvv ha scritto:
....... erano arrivati sul ponte sul fiume posto subito a valle di Lama di Reno, in posizione "fotogenica" dalla Statale 64.

Ho ben compreso l'ironia di "fotogenico" relativo alla posizione sul ponte..... Avrei voluto avere a portata di mano un decespugliatore....... Carrato, però, non di quelli a mano..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 6:14
Messaggi: 5
Località: montagnana
Volevo chiedere a FOGLIA DI BALESTRA da dove
arriva il pietrisco impiegato nei lavori, e di che colore è.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Rosso-bruno chiaro, quindi direi porfido.
Cave di quel materiale sono presenti in trentino, ma non so se venga
effettivamente da li'.

Comunque i lavori sono ormai terminati, il binario è stato ben rincalzato e......domani si riparte!

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 1:35
Messaggi: 41
Ti correggo: servizio già ripartito da stasera 8)

Transitati poco fa attorno alle 20:15 e 20:25 in direzione Porretta prima un invio a vuoto (E464+prb) e poi il R 6367 nella consueta composizione di ALe642. :)

Era ora! ...non sapevo più come sincronizzare (più o meno) l'orologio :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl