Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
In attesa di andare a vederli dal vivo, dalle foto sembra che alcuni esemplari siano un pò imabarcati, in particolare verso le estremità. Inoltre le travi nel sottocassa, forse realizzati in plastica tenera, sono un pò deformati..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Segnalo l'uscita dei nuovi carri FS Shimmns di Roco proposti in esclusiva per il mercato italiano, in tre varianti..:
-logo televisore
-logo inclinato rosso
-terrazzino, logo inclinato bianco

prima di ogni altro commento, volevo porre alcune domande riguardo la costruzione di questo carro, il telaio è in metallo? testate e copertura telescopica sono un pezzo unico o sono separati.?(nel caso siano separati la copertura si apre?), e sono realizzati in plastica o metallo.?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:01 
Connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Io ne ho due di vecchia data...se sono rimasti invariati sono tutti di plastica e la parte telescopica è fissa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
tutto in plastica sarebbe preferibile perchè almeno non ci sarebbe il problema della vernice che si sgretola..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
sono di ritorno dal mio negozio di fiducia.
Ho visionato i due nuovi kgps di Acme e non ho saputo resistere ad acquistarli.
Complessivamente mi piacciono parecchio.
La costruzione mi sembra piuttosto robusta, credo in metallo: non dovrebbe dare luogo ad imbarcarsi.
Gli unici dettagli piuttosto fragili ( per forza di cose ... ) sono i mancorrenti riportati sulle testate.
Acme ha scelto di venderli scarichi, cosa che condivido, anche per non aumentare il prezzo.
Inoltre il piano di carico e' molto bello, con le assi di legno ( al vero ) color crema e le parti metalliche color rosso vagone: merita di essere messo in bella mostra.
Penso che nel caso lo si voglia caricare di container convenga caricare un solo container da 20" proprio per mantenere in vista parte del piano di carico.
Forse l' assito in legno ( al vero ) ha le incisioni un po' spesse, ma cio' lo mette ulteriormente in risalto.
Mi sarebbe piaciuto che Acme avesse usato tonalita' diverse per le assi di legno dei due carri, in maniera da differenziarli ulteriormente, ma poco male, ognuno di noi puo' farlo agevolmente da se'.
I due carri presentano diversi dettagli che li differenziano:
uno ha il volantino del freno, l' altro no
uno ha le ancorine gialle, l' altro le ha rosso vagone
uno ha due mancorrenti su di una testata e una sull' altra e l' altro ha un mancorrente su entrambe le testate
uno ha la tabella col portadocumenti tutta nera, l' altro ce l' ha parte rosso vagone e parte nera
uno ha un predellino solamente su di una testata, l' altro e' privo di predellini su entrambe le testate.
Belli anche i fini rubinetti del freno ritoccati uno in rosso e l' altro in giallo.
I due aspetti che mi piacciono un po' meno sono:
i respingenti, che mi paiono un po' massicci
la parte bassa ( portasale, boccole, ceppi dei freni ) che anch' essa mi pare un po' grossotta e "sottotono" rispetto al resto del modello.
A mio gusto, ovviamente, e, comunque, niente di grave.
Mi da' qualche dubbio il fatto che gli assi non abbiano la possibilita' di ruotare ( come al vero, del resto ... ) e che cio' possa dare problemi di circolazione su curve strette.
Concludendo, con questi due bei modelli Acme conferma che il filone carri lo sta' affrontando seriamente e con successo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Swiss Express ha scritto:
Segnalo l'uscita dei nuovi carri FS Shimmns di Roco proposti in esclusiva per il mercato italiano, in tre varianti..:
-logo televisore
-logo inclinato rosso
-terrazzino, logo inclinato bianco

prima di ogni altro commento, volevo porre alcune domande riguardo la costruzione di questo carro, il telaio è in metallo? testate e copertura telescopica sono un pezzo unico o sono separati.?(nel caso siano separati la copertura si apre?), e sono realizzati in plastica o metallo.?


Li ho "intravisti" stamattina dal mio negoziante di fiducia.
Mi sono bloccato dall' esaminarli meglio e mi e' passata completamente la voglia di comprarli ( e difatti ho acquistato i kgps di Acme ... ) quando ho saputo che il prezzo era di ben 32 € !
Io non ho l' abitudine di fare polemiche sui prezzi, ma questa volta mi sono veramente scandalizzato.
Un carro con stampi che risalgono ai primi anni '80, e quindi straammortizzati, che nelle versioni straniere viene venduto a circa 25 €, Gieffeci lo propone a 32 €...
Motivazione: solo 300 pezzi per codice prodotti...
Non ho parole...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
ciao Stefano, sono contento allora che i Kgps siano fatti bene, stavo valutando anch'io se prenderli..
riguardo gli Shimmns, sai se delle ultime produzioni, diciamo ultimi 10 anni, telaio e copertura + testate sono rimaste tutte in plastica o se le hanno rifatte in metallo..? no perchè avrei paura poi a montare gli aggiuntivi, sai com'è con la vernice e il metallo.. :) :)
Il mio rivenditore li fa a 30, prezzo sempre comunque alto, ma avevo idea di prenderne 4 e poi integrare con gli Shimmns SBB (peccato però siano CH-SBB).. e telonati vari..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao ... omonimo,
ho parecchi Shimms telescopici FS di Roco, alcuni acquistati alla fine degli anni '80.
La costruzione e' sempre la medesima, in tutta plastica, indipendente dal periodo in cui sono stati prodotti.

Solo negli ultimi anni Roco ha realizzato anche la versione con le cappe realmente apribili.
Versione che mi piace assai poco, perche' questa soluzione costringe ad ispessire le cappe in maniera esteticamente sgradevole ( almeno per me... ).
Comunque in questa versione Roco ha realizzato solamente Shimms stranieri.

Anni addietro montai gli aggiuntivi su diversi Shimms FS di Roco e ti assicuro che il montaggio non da' problemi di sorta, ad eccezione di quelli dovuti alle ridotte dimensioni dia lcuni particolari.

Saluti
Stefano.

P.S.: mi sto rodendo il fegato; va' a finire che prezzo alto o no li compro lo stesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
se è tutto in plastica allora non ho timori.. :D
penso che la copertura apribile sia stata realizzata quando hanno prodotto i set di tre Shimmns apribili digitalmente, dei modelli che hanno poi trovato il consenso di vendita che meritavano..
il tetto aprile, manualmente o elettronicamente, non ha ineffetti molto senso, tutt'alpiù può essere gradito a chi vuole realizzare uno scalo merci, perchè aperti non possono circolare..!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Sì, esattamente, gli Shimmns realmente apribili di Roco sono nati con quell' " ideona " :? :? :? dell' apri chiudi digitale.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Dario,
direi proprio di no.
In sovrappiu' c' e' una bustina di aggiuntivi, che contiene:
-per il completamento delle testate: predellini laterali ( n.1 per testata ), staffe a U (n.2 per testata ), ganci modellistici, tubi dei freni
-per il completamento delle fiancate: stanti montabili sia in opera, che a riposo
-per il completamento del piano di carico: caviglie per l' ancoraggio dei container, sia in posizione di lavoro, che di riposo
Le istruzioni riportano lo schema con le diverse possibilita' di carico di container, che sono: n.2 da 20", n.1 da 40", anche hicube, n.1 da 30" ( in posizione decentrata), n.1 da 20" (in posizione centrale).
A mio gusto, proprio per lasciare a vista parte del piano di carico, che trovo molto bello, e' meglio caricare o con un 30" o con un 20".
Il tipo di carico che mi piacerebbe di piu' e' il 30", ma, mannaggia a li pescetti, tra tutti gli svariati tipi di container che possiedo, ce ne avessi anche uno solo da 30" ! :( :( :(
In conclusione a me pare che sia stato progettato e costruito con una certa cura.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:11 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:14, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Credo di sì, sono carri piuttosto vecchi, che esistevano gia' in quell' epoca.
Il dubbio puo' essere nella marcatura, ma non mi pare che esistano differenze di rilievo tra l' epoca IVb ( anni '80 ) e l' epoca V ( anni '90 ).
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:18 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], wilpu, Zampa di Lepre e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl