Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 12:21 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Stefano, i carri Kgps di Acme hanno le traverse di testa e gli stanti amovibili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Salvo,
le traverse di testa sono amovibili al vero e montate ad incastro nel modello; spero che Acme non abbia rinforzato il bloccaggio con della colla...
Gli stanti sono dati come aggiuntivi da montare a cura del cliente, con la possibilita' di montarli sia in posizione di lavoro, che di riposo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 14:56 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Perfetto, grazie delle info Stefano!
Non vedo l' ora di prendere anche io la mia coppia di carri, ho qualche convoglio in attesa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
bigboy60 ha scritto:
Swiss Express ha scritto:
Segnalo l'uscita dei nuovi carri FS Shimmns di Roco proposti in esclusiva per il mercato italiano, in tre varianti..:
-logo televisore
-logo inclinato rosso
-terrazzino, logo inclinato bianco

prima di ogni altro commento, volevo porre alcune domande riguardo la costruzione di questo carro, il telaio è in metallo? testate e copertura telescopica sono un pezzo unico o sono separati.?(nel caso siano separati la copertura si apre?), e sono realizzati in plastica o metallo.?


Li ho "intravisti" stamattina dal mio negoziante di fiducia.
Mi sono bloccato dall' esaminarli meglio e mi e' passata completamente la voglia di comprarli ( e difatti ho acquistato i kgps di Acme ... ) quando ho saputo che il prezzo era di ben 32 € !
Io non ho l' abitudine di fare polemiche sui prezzi, ma questa volta mi sono veramente scandalizzato.
Un carro con stampi che risalgono ai primi anni '80, e quindi straammortizzati, che nelle versioni straniere viene venduto a circa 25 €, Gieffeci lo propone a 32 €...
Motivazione: solo 300 pezzi per codice prodotti...
Non ho parole...
Saluti
Stefano.


Ed oltretutto con vistose incongruenze con la versione italiana! Basti vedere la forma delle tabelle di immatricolazione laterali, le leve del freno... e altri dettagli minori!
Allegato:
shimmns.JPG
shimmns.JPG [ 88.46 KiB | Osservato 7800 volte ]

Pagarlo sta cifra è un insulto ai modelli ben fatti, Stefano non lo fare! :wink:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il sabato 15 luglio 2017, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Ringrazio, sarebbe meglio dire ringraziamo, Funkytarro per il suo intervento.

Consideriamoli, quindi, soldi risparmiati, pertanto da destinare ad acquisti migliori.

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
per forza di cose con i carri ho imparato a chiudere un occhio, nella realtà esistono troppe e spesso piccole verianti e riprodurle tutte sarebbe difficile e dispendioso, quindi per me quei carri risultano accettabili, l'importante è che nelle forme rispecchino bene il carro originale.
Io li preferisco rispetto ad alcune recenti riproduzioni ultraesatte, fragilissime e piene di colla.
Diverso è il discorso quando il tipo di carro è totalmente sbagliato anche nelle forme (es. l' Habbils HR ex-Jouef).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Funkytarro ha scritto:
Pagarlo sta cifra è un insulto ai modelli ben fatti, Stefano non lo fare! :wink: Antonio


Ciao Antonio,
grazie a nome di tutti per le tue info precise e dettagliate.
Comunque, a conti fatti, credo proprio che non li acquistero'.
Anche perche' ho appena fatto altre spese treninistiche.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:38 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
bigboy60 ha scritto:
...le traverse di testa sono amovibili al vero e montate ad incastro nel modello; spero che Acme non abbia rinforzato il bloccaggio con della colla....


Ho provato a tirarle via ma credo che la colla stia facendo un buon lavoro... :| :cry:
Qualcuno ha fatto uguale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:02 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
dariod ha scritto:
Stefano, il volantino te lo concedo ma, conoscendo i genialoidi, sei sicuro che non ci siano pezzi dispersi nella scatola...

viewtopic.php?f=5&t=59857

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:56 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Vai vai, ti aspettiamo!! :lol: :lol: :lol:

Comunque presi oggi i due Kgps ACME: davvero belli, sono rimasto putrefatto :shock: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Sono stato io l'unico sfigato che ne ha dovuti visionare una decina prima di trovarne uno che non fosse imbarcato ma, ancora peggio..... SVIRGOLATO!!!
Sarà stato sfigato anche il negoziante.... ma voi, avete guardato bene i vostri Kgps?!?
Peccato, mi sa che dovrò aspettare la seconda fornitura per comprare il 2° carro, quello con il volantino... :evil:
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:59 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Che intendi con "svirgolato"?

I due che ho acquistato sono sì leggermente imbarcati con spanciamento verso l'alto, ma se ci metti un container da 40 sopra ci sta a pennello senza oscillazioni tipiche degli sbananamenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
evil_weevil ha scritto:
Che intendi con "svirgolato"?

I due che ho acquistato sono sì leggermente imbarcati con spanciamento verso l'alto, ma se ci metti un container da 40 sopra ci sta a pennello senza oscillazioni tipiche degli sbananamenti.

Se lo guardi dal lato stretto, noti che uno dei lati lunghi punta verso il basso e l'opposto verso l'alto, infatti se guardi le spondine come se stessi prendendo la mira con un fucile, noterai che le immagini non si sovrappongono alla perfezione, mi aggio spigato?!?
Cesare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], maniglione e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl