Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
Non sono bravo ad usare i software di progettazione plastici e quindi cercherò di spiegarmi a parole
Ho uno spazio di circa 2 metri e 20 nei quali arrivano a destra e sinistra due binari che sarebbero i binari di ingresso e uscita della stazione, l'ingresso e l'uscita della stazione sono sfalsati di 10 cm e i due binari di ingresso sono distanti, compreso il loro ingombro di 20cm dal bordo mentre quelli di uscita 30 cm l'armamento è roco senza massicciata ma gli scambi che ho sono hornby rivarossi (per una questione di costi)
spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esprimermi
Voi che cosa ci fareste come piano di stazione considerando che tutti i miei convogli sono composta da locomotore + tre vagoni il convoglio più lungo è un ale 841 da 4 elementi lima
grazie
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Se non sei Bravo coi software.usa il metodo "tradizionale" Carta e matita,se non hai uno scaner fai una foto al disegno e la posti,perche, almeno io non ho capito cosa vorresti sapere,forse neanche gli altri,quasi 50 visite. :?:
1 hai una pendenza di 10 cm? o sono veramente sfalsati tra loro i binari con un dislivello di 8,70 mt al vero (sempre che il tuo plastico sia HO),una situazione cosi mi sembra un po strana.
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
la scala è HO
i binari sono sullo stesso piano
ecco un moooolto rudimentale schizzo della situazione
quello che volevo era un consiglio sulla stazione da farci in mezzo


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 24.28 KiB | Osservato 5451 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Allora Sembra quindi che i due binari siano paralleli,sullo stesso piano e che lo spazio libero netto che rimane tra loro sia 7 cm.sul quale faresti il marciapiede,giusto?.
La Prima considerazione é cosa ci vuoi costruire tu?
ë un diorama statico? oppure un plastico con treni in movimento?,perche se è la seconda ipotesi,devi considerare le curve di ritorno per far girar i convogli,il che ti mangia tranquillamente 1 mt circa,quindi non avresti più a disposizione i 2.20 mt per la stazone.Se poi questo è il modulo centrale di un plastico,beh.il discorso cambia.
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
no questo è lo spazio a disposizione per la stazione su un plastico più grande, non ho segnato il resto del tracciato per semplicità, volevo solo qualche consiglio sul piano di stazione visto che non conosco i criteri per farne uno che sia realistico e non il semplice fascio di binari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Allora è una cosa in grande,penso che con quello spazio a disposizzione solo per la stazione,ti puoi sbizzarrire come vuoi.
Dai un'occhiata qui:
http://www.ferromodellismo.org/SchemiStaz.html
Ma anche il forum e pieno di maestri basta che guardi i loro lavori, cè solo l' imbarazzo della scelta
buon lavoro
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se possibile, potresti fornire un disegno (tipo quello che hai già fato) anche delle zone circostanti? Ci sono vari stratagemmi per riuscire a guadagnare cm preziosi...

In 2,2 m si possono fare (in modo credibile) una stazione con al più 3-4 binari e piccolo scalo (numeri 3-6-7 dei piani di stazione proposti nel sito linkato). Dammi tempo e qualcosa ci tiro fuori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
grazie delle risposte
dei suggerimenti del link mi piacciono il 6° e l'8° anche se però andrebbero modificati e adattati alla situazione che ho io visto che li i binari di ingresso ed uscita sono sulla stessa linea mentre nel mio caso sono sfalsati, mi trovo questa situazione perchè ho modificato il progetto iniziale che prevedeva la stazione in un altro punto del plastico in diagonale ma siccome non mi piaceva ho pensato di cambiare
appena posso posto qualche foto d'insieme del lavoro sperando di non essere "lapidato" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ho provato a fare qualcosa: mi spiace tarparti le ali, ma in quello spazio, al massimo ci stanno 3 binari + scalo striminzito. E già così sembra una spaghettata di binari. E' di fondamentale importanza sapere se ci si può allargare (In questi casi anche 40 cm sono importantissimi!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
Bomby ha scritto:
Ho provato a fare qualcosa: mi spiace tarparti le ali, ma in quello spazio, al massimo ci stanno 3 binari + scalo striminzito. E già così sembra una spaghettata di binari. E' di fondamentale importanza sapere se ci si può allargare (In questi casi anche 40 cm sono importantissimi!)


ma io di profondità ho intorno agli 80 cm, i 30 che vedi segnati sono la distanza dei binari di uscita della stazione dal bordo della tavola
appena riesco devo postare qualche foto, mi rendo conto che così è decisamente difficile nonostante la vostra buona volontà sviluppare qualche idea

a me interesserebbe capire il criterio con cui viene creato il tracciato di una stazione al vero, per esempio, i treni indipendentemente dal senso in cui arrivano in stazione ( da destra o da sinistra) devono poter entrare in tutti i binari di ricovero della stazione e da questi poter ritornare sul binario corrispondente dall altro lato della stazione, o i treni che provengo dal lato destro occupano solo i binari del lato in cui sono arrivati e viceversa?
spesso vedo nelle stazioni dei piccoli binari di ricovero dove generalmente sono percheggiate loco da manovra o loco cantiere, con quale criterio si stabilisce dove metterli nella stazione?
Grazie
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il discorso è lungo e complesso, e ritengo sia utile per tutti approfondirlo. Pertanto richiedo aiuto, anche perchè l'argomento è vastissimo.

Partiamo facendo un excursus storico (breve e da integrarsi): La maggior parte della rete storica è nata nel corso del 1800, per quanto riguarda una riproduzione modellistica attuale, credo che andare più indietro del 1860 sia inutile. Attorno al 1870 s'era ormai formata la rete fondamentale (la spina dorsale) della rete. Erano già complete (od in via di completamento) Le linee Torino-Milano-Venezia (Mestre)-(Trieste?), Milano-Bologna-Pistoia-Firenze-Roma-Napoli, si stava completando il Brennero da parte austriaca, oltre che il traforo del Frejus e la linea dei Giovi era già completa da anni.
Ritengo che a quell'epoca si iniziò a pensare alla realizzazione dei piani di stazione con criteri che possiamo considerare vicini ai nostri (prima l'affidabilità d scambi e segnali era ipotetica). La maggior parte delle linee era a binario unico, tranne le linee principali.
Verso il 1885 si iniziò ad evolvere ulteriormente la tecnica ferroviaria, rimanendo quasi invariata per almeno 40-50 anni. E' a quel periodo che risale la filosofia dell'ossatura della maggior parte delle stazioni italiane (almeno finchè i tagli della rete snella non hanno fatto stragi). La maggior parte delle stazioni, infatti si è evoluta sulla base di questi piani binari, modificandoli ed elaborandoli, ma mai alterandoli completamente.
Un primo riordino si ebbe attorno agli anni'30 con le direttissime, ma la filosofia di fondo non era ancora mutata in maniera sostanziale. Con la ricostruzione postbellica iniziarono a cambiare le cose (anche se la tendenza era di rifare tutto com'era), ma fu a partire dagli anni '60-'70 che la filosofia progettuale si modificò: ci si orientava (nel riordino dei vecchi piazzali o nella costruzione dei nuovi) verso una maggiore capacità ed efficienza, in modo da consentire velocità sempre più alte ed innalzare il numero di treni/ora.
Oggi (dagli anni '90) la fiolosofia è mutata radicalmente: gli scali merci elle piccole stazioni (ed anche in quelle più grandi, a dire il vero) vengono chiusi, e si va nella direzione di una maggiore specializzazione, oltre che nel risparmio sui costi (mantenere scambi e binari costa, pertanto i binari di raddoppio, se non utilizzati, vengono potati, a volte a scapito dell'efficienza e della flessibilità).

Per esaurire l'argomento occorrerà essere più precisi: sarebbe bello recuperare i volumi di ingegneria ferroviaria "Impianti Ferroviari, tecnica ed esercizio" di Lucio Mayer e "Organizzazione e tecnica Ferroviaria" di Giuseppe Vicuna, editi dal CIFI, oltre a tanti altri. (Io ho una versione del 1971, oltre a volumi risalenti agli anni '50, interessantissimi, che erano di un vecchio ferroviere del comp. di Torino, un certo Balboni, e che mi furono praticamente regalati alla sua morte)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Come avrai capito, dunque non tutti i binari che vedi in una stazione hanno sempre avuto la stessa funzione odierna. In seguito a riordini, semplificazioni, ecc, un binario che magari era di prima importanza, oggi si ritrova ad essere, magari, un binario secondario, e la cosa varia da stazione a stazione.

cerchiamo di fissare alcuni punti basilari:
binario di corretto tracciato: binario in cui (teoricamente) non sussistono limitazioni di velocità dovute all'infrastruttura (rami deviati di scambi, ecc), esso collega le due estremità della linea. E' necessariamente sempre presente (a parte rarissime occasioni). Ovviamente ciò ha maggiore importanza in stazioni non tronche (con ingresso e uscita opposti, semplificando al massimo).
binari di incrocio/precedenza: mi pare logico e scontato dire che due treni marcianti sullo stesso binario in (a) direzioni opposte oppure (b) nella stessa direzione, ma con velocità diverse (dietro + veloce, davanti + lento) per potersi "superare" debbano cambiare binario l'uno rispetto all'altro. Vediamo la situazione-base:
(a) il primo treno entra sul binario di incrocio, mentre l'altro passa sul binario di corretto tracciato;
(b) il treno più lento si "parcheggia" sul binario di precedenza, mentre il treno più veloce gli passa accanto sul binario di CT;
Queste situazioni possono essere realizzate in vari modi, e su scala molto più vasta;
binari specializzati: binari di scalo, binari di deposito, ecc...

Ora, prendiamo il caso più semplice: una piccola stazione a servizio di un piccolo paesino su una linea a scarso traffico. Prima di tutto (1) è necessario prevedere un binario di corretto tracciato. In questo caso potremo parlare, se viene effettuato servizio viaggiatori, di fermata. Ora, noi vogliamo che due treni marcianti in senso opposto possano inrociarsi (o due treni possano fare precedenza) qui: inseriamo un binario di raddoppio (di incr/prec) (2). Benissimo. La località è sed di attività economiche che ricevono e inviano merci. Sarà necessario creare uno scalo merci specializzato in questi compiti. Per agevolare il carico e lo scarico dei carri si costruisce una rampa (piano caricatore. Eventualmente si aggiungono un magazzino merci, un binario di carico/scarico a raso, pesa carri ed altre apparecchiature (3) (Esistono n modi, con n che tende a infinito per realizzare uno scalo merci, io ho messo quello che mi piace di più). Per garantire una maggiore sicurezza, oltre che a flessibilità (tutte cose legate a doppio filo alla sicurezza), si può pensare di isolare il binario di raddoppio con dei tronchini di salvamento: quando è atteso un treno in CT, mentre sul binario di raddoppio ce n'è un altro, per evitare che questo nonostante abbia il segnale disposto sul rosso si metta in moto andando ad intralciare la marcia dell'altro convoglio, gli scambi vengono girati in modo che dirigano sul tronchino e non in piena linea (4).
Fondamentalmente tutte le stazioni dal 1865 ad oggi sono state fatte così: servono più binari di ricovero? Si aggiungono, servono più binari di scalo? idem, devono confluire altre linee? Ci si attrezza in modo conveniente, ecc.


Allegati:
1111.jpg
1111.jpg [ 49.35 KiB | Osservato 5153 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
ma io di profondità ho intorno agli 80 cm, i 30 che vedi segnati sono la distanza dei binari di uscita della stazione dal bordo della tavola
appena riesco devo postare qualche foto, mi rendo conto che così è decisamente difficile nonostante la vostra buona volontà sviluppare qualche idea

La profondità non conta quasi nulla (anzi, a volte è controproducente :!: ), se non hai la lunghezza. (Evitiamo i doppi sensi, ok?! :mrgreen: :oops: :oops: )
In media uno scambio modellisticamente accettabile alla vista (non bello, quelli sono quasi inutilizzabili se usati correttamente in scala, ormai) è lungo sui 22 cm. Fare una comunicazione impiega 44 cm, una doppia comunicazione 88... Per fare una stazione decente (con più di 3 binai e che sia credibile) in rettilineo non tronca, servono almeno 3 m di lunghezza. I 2,20 vanno bene per un raddoppio e piccolo scalo (accettando compo massime di loco + 2-3 carrozze, non di più: ogni carrozza unificata vale 30,3 cm... + 20 cm della loco, si fa presto a fare 1,10 m!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
un po di foto di quello che sto tentando di fare
mi rimetto alla clemenza della corte


Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 166.77 KiB | Osservato 5144 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 167.98 KiB | Osservato 5144 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 167.71 KiB | Osservato 5144 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 177.88 KiB | Osservato 5144 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 177.84 KiB | Osservato 5144 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 191.88 KiB | Osservato 5144 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per piano stazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
stando a quello che tu molto chiaramente mi hai spiegato quello che stavo provando a fare è molto lontano dalla realtà sia per un fatto di dimensioni sulle quali considerati gli scambi che ho a disposizione potrei anche soprassedere che per un fatto logistico, in ogni caso io mi accontenterei a questo punto di un compromesso nei limiti del possibile che preveda 2 binari di corretto tracciato con due binari di ricovero per eventuali precedenze o magari rinunciare al secondo binario di ricovero "barattandolo con un piccolo scalo merci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl