Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Tutto é modellismo, anche fare piccoli ritocchi sms migliorare i propri modelli. Purtroppo non tutti si sentono di intraprendere la costruzione integrale di un rotabile, sia per mancanza di tecnici che per la manualità o per l'atrezzatura. Per questo però non bisogna secondo me farne una colpa a chi non si cimenta in tale arte, anzi al contrario bisogna interessare coloro che si dedicano a semplici ritocchi a provare con qualcosa di semplice come inizio e man mano aumentare la difficoltà fino ad arrivare alla costruzione integrale di un rotabile.
Nessuno nasce "imparato" e sente che condivide le proprie conoscenze in merito a tecniche e quant'altro sul forum ce ne, quindi non disquisiamo su ciò che è o non è modellismo ma facciamo modellismo!
Chiedo scusa alex ma sta cosa mi stava sul gozzo, Sai come la penso in merito.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
alex84 ha scritto:
massimobertocci ha scritto:
Complimenti anche da parte mia... :D

Ho gia fotinciso guasi tutto il vagone, spero presto di poterlo assemblare e farvi vedere qualcosa.

Pensavo di riprodurre anche l'interno vagone ed il generatore, ma come era fatto?


Grazi per i complimenti!

Per l'interno non saprei dirti. Le foto che ci sono in rete non fanno vedere nulla e quelle su TT 161 lasciano intravedere una parete orizzontale lato finestrini, con alcuni oblò. Evidentemente è presente anche un corridoio lungo tutto il carro. Se ti serve quella foto e non hai la rivista, lasciami la tua mail in MP che te la faccio avere.

Alex



cominciamo con queste...vano bagaglio con i portelloni e corridoio di accesso alla sala motore / generatrice..


Allegati:
cr 39.jpg
cr 39.jpg [ 194.21 KiB | Osservato 7386 volte ]
cr 38.jpg
cr 38.jpg [ 156.22 KiB | Osservato 7386 volte ]
cr 37.jpg
cr 37.jpg [ 179.13 KiB | Osservato 7386 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 20:43 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Willy, foto molto interessanti!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
willy-vogel, ti ringrazio molto!!
Avevo sospeso per qulache giorno i lavori sul carro, nell'attesa di documentarmi per gli interni....
Io avrei trovato questo:
"al centro c'è l'ambiente caldaia e ai due lati ambienti per il personale; lateralmente uniti da un corridoio"
Allegato:
carro riscaldo 2106 40w.jpg
carro riscaldo 2106 40w.jpg [ 33.78 KiB | Osservato 7365 volte ]

Allegato:
Carro riscldo int w (16).jpg
Carro riscldo int w (16).jpg [ 35.81 KiB | Osservato 7365 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
max333 ha scritto:
Tutto é modellismo, anche fare piccoli ritocchi sms migliorare i propri modelli. Purtroppo non tutti si sentono di intraprendere la costruzione integrale di un rotabile, sia per mancanza di tecnici che per la manualità o per l'atrezzatura. Per questo però non bisogna secondo me farne una colpa a chi non si cimenta in tale arte, anzi al contrario bisogna interessare coloro che si dedicano a semplici ritocchi a provare con qualcosa di semplice come inizio e man mano aumentare la difficoltà fino ad arrivare alla costruzione integrale di un rotabile.
Nessuno nasce "imparato" e sente che condivide le proprie conoscenze in merito a tecniche e quant'altro sul forum ce ne, quindi non disquisiamo su ciò che è o non è modellismo ma facciamo modellismo!
Chiedo scusa alex ma sta cosa mi stava sul gozzo, Sai come la penso in merito.
Mandi max


Forse mi sono male espresso, ma la mia non era una critica ai principianti etc... (ci mancherebbe altro, non sono proprio il tipo), bensì ad alcuni "grandi" che a conti fatti si limitano a fare lavori da principianti o poco più, ma sono osannati come oracoli... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 16:29 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Carro nVrec Finito.

Agli amici del forum i commenti sul risultato finale.

Alex


Allegati:
foto 024.jpg
foto 024.jpg [ 29.57 KiB | Osservato 7289 volte ]
foto 023.jpg
foto 023.jpg [ 27.48 KiB | Osservato 7289 volte ]
foto 025.jpg
foto 025.jpg [ 29.93 KiB | Osservato 7289 volte ]
foto 022.jpg
foto 022.jpg [ 29.33 KiB | Osservato 7289 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bello bello! Certamente il tetto delle centoporte città molto! Complimenti alex avanti con il prossimo.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Complimenti anche da me, Alex!

Una sola osservazione: stando alle foto postate da willy-vogel, la sezione con gli oblò non dovrebbe essere "trasparente".

Un veicolo intrigante, non c'è che dire.

Buon modellismo, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 18:40 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie a tutti per i complimenti

@Andrea: Per gli interni provvederò in qualche modo, spernado di risucire farceli entrare: il tetto è incollato e le centine inferiori che consentono al telaio di avvitarsi alla cassa occupano gran parte dello spazio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Uhmm... Alex, più che fare interni dettagliati, penso che ti basti inserire verticalmente un cartoncino grigio: secondo me è sufficiente che "attraverso" il locale generatore (quello con gli oblò) non si riesca a vedere la luce dei finestrini opposti.

Traforati saluti, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:25 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Andrea Chiapponi ha scritto:
Uhmm... Alex, più che fare interni dettagliati, penso che ti basti inserire verticalmente un cartoncino grigio: secondo me è sufficiente che "attraverso" il locale generatore (quello con gli oblò) non si riesca a vedere la luce dei finestrini opposti.

Traforati saluti, Andrea


Quelo credo proprio di riuscire a farcelo stare, magari lo sagomo un po'.

Grazie del consiglio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Alex è venuto molto bene, complimenti :D

Dovresti chiudere il lato oblò, lateralmente fino a due terzi del vagone, dalla fine del portellone all'inizio dell'ultima finestra.
Nel mio proverò a fare anche gli interni.

Il sistema di chiusura che ho adottato tra la casse ed il telaio è quello dei locomotori, cioè sono fissati con i 4 respingenti. Basta sfilarli per dividerli, così ho tutto il resto libero. Il telaio che ho fatto con una lastrina da PCB di vetronite ramata, non flette nella parte centrale perchè appoggia sulle pareti interne che sono fissate alla cassa, naturalmente tutto in ottone.
Il vantaggio che la lastrina ha la superfice ramata, dunque posso saldarci il serbatoio, i ganci e tutti gli accessori sottostanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:23 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per i complimenti e per il consiglio.

Il mio carro si smonta direttamente svitando i carrelli, ma sono comunque presenti due centine per tenere in forma la cassa.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:15 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
La famiglia dei carri riscaldo si allarga.
Si passa al carro VDr serie 809.200, costruito in soli dieci esemplari (esiste una serie analoga, VDr 809.250 realizzata in numero maggiore, ma ha la casa più corta); rispetto ai carri standar, il veicolo in questione è dotato di scompartimento per il capotreno con tanto di vedetta e di ritirata.

Casa realizzata completamente in plasticard da 1 mm, prese d'aria riciclate da una cassa di D445 Lima giocattolo; il tetto, non avendo un'altro Roco, è stato completamente autocostruito, con plasticard da 0,25, gocciolatoio con profilato 0,5x0,5 mm e centine (al vero chiodate) con profilato 0,25x0,5. Il telaio è ottenuto da plasticard da 1,5 mm.

Agli amici del forum i commenti sul risultato fin qui ottenuto.

Alex


Allegati:
Commento file: Fiancata DX
foto 033.jpg
foto 033.jpg [ 35.69 KiB | Osservato 7208 volte ]
Commento file: Fiancata SX
foto 034.jpg
foto 034.jpg [ 37.56 KiB | Osservato 7208 volte ]
Commento file: Tetto
foto 032.jpg
foto 032.jpg [ 36.64 KiB | Osservato 7208 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: carri Riscaldo in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ottima realizzazione, non c'è che dire.

Alberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl