Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Salve Ragazzacci ... ho letto, ho letto, ed anche ricevuto il "messaggio" che tutti voi mi lanciate.
In questo periodo sono solo un lettore quotidiano, ma appena mi riprende il "filone" di scrivere qualcosa, ve lo inserisco.

Per il momento sono molto impelagato con vari assestamenti logistici ( della serie non ho l'ispirazione giusta )

Appena mi riprende il "ginger" del tasto, vi manderò il seguito.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 21:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Armando, se può esserti di consolazione, ci ho messo un anno a riattrezzare il mio laboratorio, leggi cantina, dopo il trasloco, e la metà della roba è ancora negli scatoloni a casa di mio suocero! Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ho letto i messaggi precedenti di fretta. Una cosa mi sembra che manchi, ed è fondamentale, prevedere lo spazio per i comandi di scambi, locomotive ecc. (forse è superfluo per il digitale?). Il mio plastico, anni fa, è stato demolito per questo motivo!
Se qualcuno l'ha già scritto chiedo scusa.
saluti
carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 15:26 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
carrista ha scritto:
Ho letto i messaggi precedenti di fretta. Una cosa mi sembra che manchi, ed è fondamentale, prevedere lo spazio per i comandi di scambi, locomotive ecc. (forse è superfluo per il digitale?). Il mio plastico, anni fa, è stato demolito per questo motivo!
Se qualcuno l'ha già scritto chiedo scusa.
saluti
carrista

si possono mettere in pannelli di comando verticali... :wink:

Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
aggiungo, ma probabilmente è stato già detto e me lo sono perso, che oltre a valutare lo spazio, il tema, l'epoca, il tipo di esercizio, ecc... bisogna anche valutare il tempo e i soldi che si hanno a disposizione.

ho letto su una nota rivista americana di modellismo ferroviario :) un articolo sul calcolo del tempo necessario per finire un plastico. il calcolo era basato sui metri di binario, ma comprendeva la realizzazione della struttura portante, dei cablaggi, della massicciata, del paesaggio, ecc... in questo modo è facile prevedere che un plastico di 50mq stracolmo di binari richiederà diversi anni e svariate centiniaia i euro per essere completo (e non necessariamente dà soddisfazione).
mentre, volando più basso, una bella linea secondaria senza troppe pretese ma con molti spunti per manovrare e diversi metri di piena linea per godersi i convogli potrebbe essere un progetto da portare a termine in relativamente poco tempo e che darebbe grandi soddisfazioni.

--
Denny - Saronno, VA
http://kopfbergbahn.calogero.org


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Super OT per Denny, complimenti, hai un sito fichissimo ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 9:51 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Modifico il messaggio, perché la figura è troppo piccola per essere comprensibile... :(
Cita:
8) ora che abbiamo teorizzato la filosofia di progettazione, individuiamo uno schema di plastico
e iniziamo a "lavorarci" su.
Si potrebbe prendere uno degli schemi di TTM che possa essere costruito di tipo fisso o a moduli per poi avviare la discussione con il bivio delle filosofie costruttive.
Uno schema che si presta discretamente è quello di TTM19 che è uno schema non esigentissimo di spazio e soluzioni complesse e, allo stesso tempo, completo :D
Immagine


Il concetto è:
spiegata la teoria di progettazione dovrebbe venir fuori uno schema su cui continuare i nostri primi passi.
Propongo quello di TTM 19 e cercherò di mettere nel filetto lo schema comprensibile.
Questo schema permette di partire a fare un plastico fisso o oppure modulare, a piacere.
Altre proposte di schemi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 10:19 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
8) Nessuna?
Occhio che vi faccio fare il mio plastico minimo eh! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl