Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buondì,
questa uscita farà felice Maurizio: :D

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=25338


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Mai sentita.
Qualcuno conosce la ditta o è una sottoserie di Artitec?
Grazie
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Salve
come promesso a "qualcuno" pubblico per il momento una foto e un disegno quotato nell'attesa di uno più particolareggiato:

Immagine

Immagine

Possono essere una buona base di partenza per un elaborazione sulla base delle Lima DEV courtes.

Bruno

P.S. Queste carrozze raggiungevano quotidianamente l'Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
A seguire un altro filmatino del DD 360 Firenze S.M.N. - Torino P.N. via Genova ancora sul plastico in costruzione di Alessandro Marchesini:

[img]View%20My%20Video[/img]

Buona visione,

Bruno :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:21 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
..Queste carrozze raggiungevano quotidianamente l'Italia......



Allegato:
sbav sbav.gif
sbav sbav.gif [ 7.95 KiB | Osservato 7202 volte ]


....Slurp.... a parte quella di Lematec sono vere quelle voci che forse...REE......eh Bruno?!
Facci sapere....

A presto :wink:

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Allegato:
sbav sbav.gif


....Slurp.... a parte quella di Lematec sono vere quelle voci che forse...REE......eh Bruno?!
Facci sapere....

A presto :wink:

Maurizio


Forse anche LS Models e forse forse anche Roco, queste sicuramente però non faranno la mista.
Comunque stavo guardando con attenzione il disegno: non dovrebbe essere poi difficile ricavarla, in pratica si tratta di prendere tre scompartimenti (di cui uno va ridotto) da una prima classe e sei da una seconda.
Comincerò a farci un ragionamento sulla fattibilità...

A presto,

Bruno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:29 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
straccaletto ha scritto:
Mai sentita.
Qualcuno conosce la ditta o è una sottoserie di Artitec?
Grazie
Francesco


Oh Francesco...non ti ricordi il topic sul Riviera Express aperto di là sull'altro forum?
La bomba....la bomba.... :wink:

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:39 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Allegato:
sbav sbav.gif


....Slurp.... a parte quella di Lematec sono vere quelle voci che forse...REE......eh Bruno?!
Facci sapere....

A presto :wink:

Maurizio


Forse anche LS Models e forse forse anche Roco, queste sicuramente però non faranno la mista.
Comunque stavo guardando con attenzione il disegno: non dovrebbe essere poi difficile ricavarla, in pratica si tratta di prendere tre scompartimenti (di cui uno va ridotto) da una prima classe e sei da una seconda.
Comincerò a farci un ragionamento sulla fattibilità...

A presto,

Bruno :wink:


...Aspetta...aspetta....
Un po' alla volta stanno facendo tutto.
Pure su LR ne parlano.....
Certo che è magnifica. Mischiata alle nostre 32000,33000 ecc... è la "morte sua....
Immagine

Con 'sta carenatura.....
Fantastica.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
C'è anche qui la composizione del Riviera Express nel 1965, se la vuoi arricchire te Maurizio.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Maurizio, se le fanno non me le faccio sfuggire di sicuro ma tieni presente che delle vecchie Lima le uniche giuste sono la prima classe e la cuccette.
Io già me le vedo in composizione al Roma -Irun/Port Bou :mrgreen: :mrgreen: (sarebbe completo, mi mancano solo le cuccette miste - e quelle non le farà nessuno pare - e le DEV courtes)... :evil:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 23:04 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
C'è anche qui la composizione del Riviera Express nel 1965, se la vuoi arricchire te Maurizio.... :wink:


La mia disamina sul Riviera Express riguarda gli anni (all'incirca) 1957/1958....:

<<.....Sono finalmente venuto in possesso del libro di Fritz Stòckl "Der Europaische Eisenbahnzuge mit klangvollen namen" del 1958..(dopo tanto cercare)...che è una miniera di informazioni riguardo ai grandi treni internazionali dell'Epoca d'oro delle ferrovie europee, in piena Epoca III.

A pag. 184 e 185 ho trovato la formazione del treno, ambientabile negli anni 1957/58, molto interessante.

Il Riviera Express in quegli anni era un "trenone" di 16 vetture dall'Italia, alle quali si aggiungeva una diciassettesima (vettura letti della DSG) fino e da Basel in poi.

Modellisticamente è un po' "duro" da riprodurre, soprattutto per la considerevole lunghezza che verrebbe ad avere. Su alcuni plastici di Club lo si potrebbe comporre per intero, sui plastici casalinghi si possono fare alcune scelte interessanti.

Vediamone la composizione al reale come da libro:

1) Prima vettura, una letti CIWL (1^ e 2^ cl.) del tipo YT Frankfurt-Milano;
2) Bagagliaio tipo Div D delle NS da Amsterdam a Milano;
3) Letti CIWL tipo U Hansa da Amsterdam a Milano;
4) Carrozza di 2^ Classe (non c'è scritto di quale amministrazione, probabilmente Sncf, tipo Dev, ma potrebbe anche essere una I2 belga) da Lille a Milano;
5) Carrozza cuccette di 1^ e 2^ cl. (Sncf?) da Lille a Milano;
6) Una 2^ cl. facoltativa estiva (non è indicata alcuna amministrazione) da Bruxelles a Milano;
7) Una 2^ cl. (non è indicata alcuna amministrazione) da Bruxelles a Milano;
8 ) Letti CIWL tipo P (Pillepich, inox)da Bruxelles a Milano;
9) Letti CIWL (1^ e 2^ cl.) del tipo YT sempre da Bruxelles a Milano;
10) Carrozza mista (non è indicata alcuna amministrazione) da Bruxelles a Roma;
11) Carrozza mista FS (forse una ABz 61000, o una ABz 64000 più nuova?) da Amsterdam a Roma;
12) Carrozza mista DB (sicuramente una X verde) da Amburgo a Roma;
13) Carrozza cuccette DB (forse una X blu) da Amburgo a Ventimiglia;
14) Carrozza mista DB da Amburgo a Ventimiglia;
15) Carrozza mista delle NS (Plan K) da Amsterdam a Ventimiglia;
16) Carrozza cuccette delle NS - Per forza una Plan N da Amsterdam a Ventimiglia;
17) Carrozza letti della DSG (1^ e 2^ cl.) da Frankfurt a Basel.

Modellisticamente.....fino a qualche tempo fa eravamo messi male. Ora la faccenda si sta facendo moooolto interessante, in quanto quasi tutte le vetture sono state riprodotte,(o stanno per essere riprodotte, fra non molto), a volte anche egregiamente.
Il Riviera Express era uno dei treni più importanti di Europa, quando le ferrovie lo erano, con la F maiuscola.....>>

-to be continued?-

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Salve a tutti, anche se non è l'epoca da me privilegiata, sono più un epoca-quartista, ma leggo sempre con molto interesse questo splendido thread, e devo dire che il periodo degli anni '60 è molto affascinante, tant'è che ho appena acquistato il libro "Liguria il tramonto della trazione trifase e non solo....", che dire....semplicemente fantastico.

Saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:20 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ciao a tutti!

Qualcuno riesce ad identificare, seppur parzialmente la composizione ritratta in questa foto ? La foto, come da didascalia, risale al 1960 ed è stata scattata tra Visp e Raron, quindi l'itinerario di riferimento e Milano - Losanna - Parigi. "Zoommando" al 200% in effetti si intravedono le carenature tipiche delle DEV AO ... 8)

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zampa di Lepre e 116 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl