Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-c ... ef=HRESS-5

Esce un bel libro di Francesco Adornato, “Andata e ritorno, Treni stazioni paesi della Calabria errante” (Città del Sole Edizioni, 2011), con le foto di Carlo Desideri e una prefazione di Annarosa Macrì. Il libro è dedicato all’ultimo viaggio della littorina della “piana”.

Un altro pezzo di "storia ferroviaria" del nostro Paese e del nostro Meridione che se ne va ....

Cita:
La littorina dal mare di Gioia Tauro correva, tra gli uliveti, verso l’interno collegando i paesi della “piana” per poi inerpicarsi sulla montagna fino a Cinquefrondi. Un tempo era il treno che prendevano i braccianti per raggiungere i campi e gli emigranti per incrociare la ferrovia tirrenica che li avrebbe portati lontano. Negli ultimi anni era il treno degli studenti, dei pendolari e di immigrati africani e asiatici, ma dopo più di ottanta anni di attività improvvisamente è diventato l’ennesimo “ramo secco” della rete ferroviaria italiana. Ci sono state proteste e anche proposte, ma per ora il treno fermo segna la perdita di un servizio collettivo e pure di un pezzo della memoria e del paesaggio di una intera zona. Quella della Calabria e dei treni è una storia importante fatta di distacchi dolorosi, fatiche, ma anche speranze e sogni. Le “tracce indelebili” che il treno ha lasciato in generazioni di calabresi sono raccontate nel libro “Andata e ritorno, Treni stazioni paesi della Calabria errante” (Città del Sole Edizioni, 2011), con testi di Francesco Adornato, foto di Carlo Desideri e una prefazione di Annarosa Macrì. Il libro è dedicato all’ultimo viaggio della littorina della “piana”.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Il libro dev'essere interessante, mi chiedo però il motivo di mettere foto del genere? Che immagine si vuole dare del treno? Bianco e nero, degrado, disordine...è pur vero che sono le foto degli ultimi servizi, però non è una bella immagine di presentazione per una ferrovia...boh! E' un'opinione personale chiaramente, magari sbagliatissima! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Mattia646 ha scritto:
Il libro dev'essere interessante, mi chiedo però il motivo di mettere foto del genere? Che immagine si vuole dare del treno? Bianco e nero, degrado, disordine...è pur vero che sono le foto degli ultimi servizi, però non è una bella immagine di presentazione per una ferrovia...boh! E' un'opinione personale chiaramente, magari sbagliatissima! :wink:


Ma. vista la faccina finale, stai scherzando, vero ???
Per carità rispetto massimo alle opinioni personali sia chiaro, ma ...
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Mattia646 ha scritto:
Il libro dev'essere interessante, mi chiedo però il motivo di mettere foto del genere? Che immagine si vuole dare del treno? Bianco e nero, degrado, disordine...è pur vero che sono le foto degli ultimi servizi, però non è una bella immagine di presentazione per una ferrovia...boh! E' un'opinione personale chiaramente, magari sbagliatissima! :wink:


Effetivamente se è una battuta si può anche capire. Se invece dici sul serio è piuttosto sconcertante come commento.
Comunque, se vivessi in Calabria, constateresti che - purtroppo - le foto sono fin troppo "belle" e "artistiche" nel descrivere un degrado e un abbandono generalizzato che dal vivo è molto ma molto peggio di come appare in fotografia e che soprattutto di "artistico" non ha proprio nulla...!
Marco


Ultima modifica di Principe Anchisi il giovedì 25 ottobre 2012, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Mah, a me sinceramente le foto sono piaciute. Non mi sembra che evidenzino situazioni di particolare degrado, anche rispetto ad altre ferrovie regionali. Non mi hanno dato questa impressione.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Oddio non volevo sconcertare nessuno, nè sollevare un polverone! :oops:
Ma probabilmente mi sono soltanto espresso male, non intendevo criticare la bellezza oggettiva delle foto nè tantomeno il libro, si è trattato solo di una mia opinione personale che non voleva in alcun modo figurare come critica!
Provo a riformulare sperando di spiegarmi meglio: si è trattato di un'impressione che la visione di quelle foto mi hanno dato: una ferrovia in declino, destinata all'abbandono...insomma mi ha suscitato una "malinconia", un po' come quella che mi coglie nel vedere qualche bel rotabile accantonato (mi vengono in mente le foto delle littorine sarde nella stazione del Tirso) quando invece questi potrebbe essere tirato a lucido ed in servizio su una ferrovia efficiente...
Tutto qui...non volevo sollevare alcuna polemica e mi scuso con chi, come voi ragazzi, l'ha interpretata per causa mia in maniera errata! :wink:
Principe Anchisi, purtroppo ho solo fatto delle vacanze (bellissime peraltro, che mare!!!) in Calabria, e sono certo che non sia la stessa cosa che viverci quotidianamente!
Dal canto mio ho a che fare con il degrado tutto il giorno, tutti i giorni...una metropoli come Milano, nella quale lavoro e praticamente vivo è un continuo inno al degrado, se non per pochi angoli che reggono il passare del tempo e soprattutto dell'incuria!
Stavolta spero di essermi spiegato meglio...altrimenti...zittitemi! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Per carità Mattia , penso che proprio nessuno di noi voglia zittirti:
è la brutalità del commento ( poi ripeto ognuno è libero di pensarla come vuole ! ) , che, a mio avviso, stonava ... e tale pubblicazione non si meritava !!!
SalutoNi

Mario

PS.- Piuttosto qualcuno sà come reperirlo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 5:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Zittitemi in senso ironico chiaramente... :lol:
Ma sì mettiamola sul ridere...per piangere (o per "litigare") abbiamo motivi ben più importanti! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
intervento cancellato per chiudere le polemiche


Ultima modifica di Principe Anchisi il mercoledì 31 ottobre 2012, 2:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Caro Principe, capisco perfettamente il tuo modo di vedere le cose e, credimi, non voglio innescare alcuna polemica.
Sullo "zittitemi" credo di aver già risposto, in modo ironico e con una certa leggerezza, (da non confondersi con la superficialità), visto che si tratta di un forum e per tale deve essere preso, argomenti seri sì, ma che possono a mio parere essere trattati in maniera più leggera e senza doversi dare per forza addosso quando le idee sono diverse!
Anzi, il bello dei forum è proprio la possibilità di condividere con una comunità le idee più disparate (attinenti in questo caso al treno) e potersi confrontare con i vari utenti.
Se vogliamo intraprendere un discorso sulla penuria del sistema ferroviario nel sud dell'Italia sono dispostissimo a farlo, ti scrive uno a cui piange il cuore ogni volta che passa davanti alla stazione di Lauria miserevolmente abbandonata o che quest'anno ha trascinato la propria ragazza (lucana e senza anelli al naso) a vedere il famoso ponte di Lagonegro...non credo di non essere a conoscenza di questo problema ma penso che ciò esuli da quello di cui stiamo dibattendo ora, sarò comunque sinceramente contento se avremo modo di aprire un post a riguardo! :wink:
Io mi sono limitato a riportare nel mio piccolo ciò che ha suscitato in me la visione delle foto, senza obbligare nessuno a pensarla come me nè tantomeno chiedendo che il libro venisse ritirato dalla stampa perchè parlava di ferrovie degli zulù! :wink:
Le Ferrovie della Calabria, come tantissime altre in Italia (in TUTTA Italia) dovrebbero essere salvaguardate, potenziate e mantenute, tu hai scritto delle ferrovie a scartamento bosniaco austriache, la cui più famosa è la Mariazellerbahn, bene, che cosa hanno le ferrovie della Calabria da invidiare a queste?
Per me nulla, dovrebbero essere gli austriaci ad invidiare noi, non il contrario! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Caro Principe Anchisi, le foto di presentazione del libro "calcano" la mano soprattutto sui GRAFFITI, che, se mi è concesso, sono il simbolo più vergognoso, più infamante, più lurido del degrado e del declino, non solo della Calabria, ma della Nazione tutta!
Solo che essi non vengono presentati nel libro come una cosa negativa, di cui vergognarsi, ma come un elemento "caratteristico" della Calabria, certamente degradante, ma comunque caratteristico. C'è bisogno di mostrare sei o sette foto di ambienti graffitati per ribadire che la Calabria ferroviaria è in condizioni deplorevoli?
Pertanto condivido le critiche di Mattia646 e spero vivamente che questo libro resti negli scaffali alla faccia di chi invece ritiene utile veicolare il DEGRADO, prima di tutto, culturale, di questo sgangherato e declinante Paese chiamato Italia.
E, per inciso, la lagna della Calabria abbandonata dallo stato è, appunto, la solita LAGNA regionalista, né più né meno delle solite lagne dei settentrionali contro lo stato padrone.
A meno che non voglia farmi credere che le 2 case abusive su 3, che infestano posti bellissimi come il promontorio di Tropea o le spiagge tirreniche e joniche sono state costruite dai leghisti del nord all'insaputa e contrariamente agli interessi dei calabresi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Avvilente, come minimo. Ora che hanno fermato pure le corriere perchè non ci sono soldi per il gasolio la Regione Calabria cosa fa?...mi pare di capire che non stia facendo NIENTE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Molto avvilente purtroppo! :cry:
Sarebbe interessante sapere cosa dice il sig. scopelliti, volutamente scritto in minuscolo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ultimo Viaggio del Treno della Piana
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
scopelliti (minuscolo ovviamente....) avrà sicuramente altri interessi, diversi dal trasporto pubblico che in Calabria come tante altre cose sta tirando le cuoia....
Domandone (..il solito):....ma chissà chi ce l'ha messo quello?...come sempre lo Spirito Santo no? ...chi è causa del suo mal.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl