Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ciao a tutti,
qualcuno che si è trovato la T16 KPEV saprebbe dirmi come farla diventare Gr 897 FS?
non trovo indicazioni in giro....
ho cercato anche il sito di tal CO.RI. ma non esite....che debbo fare??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ci dovrebbe essere un vecchio numero di TTM a riguardo, credo il primo articolo del Bartolozzi... Guarda tra gli arretrati, è il numero 11, Settembre 2002

Rettifico, l'articolo non è di Paolo Bartolozzi: andando a memoria non ho controllato... Me ne scuso con lui e con l'autore dell'articolo. :oops: :oops: :oops:


Ultima modifica di Bomby il martedì 30 ottobre 2012, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
no negativo quel TTM si riferisce alla BR98 con carboniera, tettuccio e fanalone anteriore diversi dalla T16 KPEV.

pero' le modifiche che consiglia sono inutili alla mia,ho l'art. 4810, cioè gia con carboniera abbassata e cabina giusta.

solo che non dice nulla di come procedere sul resto, l'articolo conclude che non modifica niente altro.

io invece vorrei sapere dove mettere valvole coale, fischio ecc....
e poi dove prendere i pezzi, visto che cori non lo trovo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
ciminiera abbassata, cabina con tetto curvo, fari, compressore e pompa Knorr tipo FS nelle stesse posizioni, via turbodinamo con tubi relativi, unico serbatoio aria più grande sotto cabina, telaio e ruote rosso vagone, respingenti neri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
fao45 ha scritto:
ciminiera abbassata, cabina con tetto curvo, fari, compressore e pompa Knorr tipo FS nelle stesse posizioni, via turbodinamo con tubi relativi, unico serbatoio aria più grande sotto cabina, telaio e ruote rosso vagone, respingenti neri.



ciao, solo questo non mi è chiara: "cabina con tetto curvo".
nella T16 KPEV è gia curvo giusto (credo)?
se non erro quello fornito da cori è esattamente una stampa di quello della T16?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Della "Pierina", che io sappia, ci sono pervenute solo due foto.
Vedi di trovarle: riviste, libri, internet (io le ho, ma dovrei rovistare tutta la casa per poi, alla fine ... non trovarle) e da quelle, con i consigli di fao45 e dalle analogie con le locomotive italiane preda bellica, procedi.
Ah, dimenticavo, i primi due finestrini laterali della cabina (uno per lato) vanno accecati e le scalette anteriori dei manovratori vanno eliminate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Confermo che il tetto della T16 e' quello corretto; la KPEV Fleischmann credo sia la versione piu' temporalmente vicina allo stato in cui queste macchine sono pervenute alle FS. Di sicuro, come detto, della 4810 dovrai ridurre l'altezza della ciminiera. Per il resto, se trovo qualcosa di piu' approfondito lo postero'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Riccardo Giangualano ha scritto:
Confermo che il tetto della T16 e' quello corretto; la KPEV Fleischmann credo sia la versione piu' temporalmente vicina allo stato in cui queste macchine sono pervenute alle FS. Di sicuro, come detto, della 4810 dovrai ridurre l'altezza della ciminiera. Per il resto, se trovo qualcosa di piu' approfondito lo postero'.



grazie riccardo,ho letto anche un articolo di Fermodel News n 13, ma le informazioni sono poche,diciamo di guide belle complete come per la GR 460 se ne trovano poche.....
eppure la loco fleischmann si trova a 4 soldi!! che in euro sono 8 soldi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per gli amici eNNisti, ma ci sono foto e disegno della macchina vera

clicca qui

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Antonello ha scritto:
Infatti quelle sono le uniche due immagini della Pierina che ricordo di aver visto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Da "Locomotive di preda bellica" di G. Cornolò, pag. 152, per la corretta ambientazione storica, la 001 demolita nel 1948, la 002 nel 1953:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

CO RI esiste


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
...aggiungerei ,per dovere verso un Grande Maestro, della nostra passione:

FOTO BONAZZELLI ! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Ciao a tutti

l'argomento T16 KPEV -> FS 897 (TITOLO: MI SONO FATTO LA PIERINA) è stato sviscerato sul forum amico 3 anni fa.

saluti

fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
epocaIII ha scritto:
Ciao a tutti

l'argomento T16 KPEV -> FS 897 (TITOLO: MI SONO FATTO LA PIERINA) è stato sviscerato sul forum amico 3 anni fa.

saluti

fabrizio



ciao, purtroppo per qualche motivo molte foto della discussione in questione sono sparite.
diciamo che sarebbero essenziali.
sarebbe come avere TTM solo scritto e senza foto esplicative.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
capolinea ha scritto:
Da "Locomotive di preda bellica" di G. Cornolò, pag. 152, per la corretta ambientazione storica, la 001 demolita nel 1948, la 002 nel 1953:

CO RI esiste



ho scritto a CORI ma niente risposta??

ma sotto la carbonaia non si vedono proprio i serbatoi dell'aria..!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl