Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
marcodiesel ha scritto:
epocaIII ha scritto:
Ciao a tutti

l'argomento T16 KPEV -> FS 897 (TITOLO: MI SONO FATTO LA PIERINA) è stato sviscerato sul forum amico 3 anni fa.

saluti

fabrizio



ciao, purtroppo per qualche motivo molte foto della discussione in questione sono sparite.
diciamo che sarebbero essenziali.
sarebbe come avere TTM solo scritto e senza foto esplicative.


Si, purtroppo il thread è molto vecchio. Da parte mia non appena recupero le foto) posso con piacere postarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
epocaIII ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
epocaIII ha scritto:
Ciao a tutti

l'argomento T16 KPEV -> FS 897 (TITOLO: MI SONO FATTO LA PIERINA) è stato sviscerato sul forum amico 3 anni fa.

saluti

fabrizio



ciao, purtroppo per qualche motivo molte foto della discussione in questione sono sparite.
diciamo che sarebbero essenziali.
sarebbe come avere TTM solo scritto e senza foto esplicative.


Si, purtroppo il thread è molto vecchio. Da parte mia non appena recupero le foto) posso con piacere postarle.



guarda se lo fai,mi fai un gran favore, soprattutto se sono foto di lavori in corso.
in ogni caso rimettendo insieme un po' di cose:

-respingenti a bovolo
-via campana e turbodinamo
-sportelli aperti
-pompa FS
-serbatoio unico sotto la carboniera

rimane invece da non cambiare

-niente valvole coale
-niente fischio fs
-niente fari fs

ovvero, su questo non so cosa fare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
marcodiesel ha scritto:
capolinea ha scritto:
Da "Locomotive di preda bellica" di G. Cornolò, pag. 152, per la corretta ambientazione storica, la 001 demolita nel 1948, la 002 nel 1953:

CO RI esiste



ho scritto a CORI ma niente risposta??

ma sotto la carbonaia non si vedono proprio i serbatoi dell'aria..!!


Ultima modifica di epocaIII il martedì 30 ottobre 2012, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
marcodiesel ha scritto:
capolinea ha scritto:
Da "Locomotive di preda bellica" di G. Cornolò, pag. 152, per la corretta ambientazione storica, la 001 demolita nel 1948, la 002 nel 1953:

CO RI esiste



ho scritto a CORI ma niente risposta??

ma sotto la carbonaia non si vedono proprio i serbatoi dell'aria..!!


Devi guardare l'altra foto, (quella con il cane!!): vedrai che in corrispondenza del ginocchio destro del capodeposito si vede il serbatoio, unico a differenza del modello FLS che invece ne ha 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
epocaIII ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
capolinea ha scritto:
Da "Locomotive di preda bellica" di G. Cornolò, pag. 152, per la corretta ambientazione storica, la 001 demolita nel 1948, la 002 nel 1953:

CO RI esiste



ho scritto a CORI ma niente risposta??

ma sotto la carbonaia non si vedono proprio i serbatoi dell'aria..!!


Devi guardare l'altra foto, (quella con il cane!!): vedrai che in corrispondenza del ginocchio destro del capodeposito si vede il serbatoio, unico a differenza del modello FLS che invece ne ha 2



e invece per

- valvole coale
- fischio fs
- fari fs

che si fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Gr471 ha scritto:
... i primi due finestrini laterali della cabina (uno per lato) vanno accecati e le scalette anteriori dei manovratori vanno eliminate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Andrebbe modificato anche il cilindro del freno (che però fa parte della fusione del telaio ) e ruotati di 180 gradi gli ultimi quattro ceppi dei freni .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Libli II ha scritto:
Andrebbe modificato anche il cilindro del freno (che però fa parte della fusione del telaio ) e ruotati di 180 gradi gli ultimi quattro ceppi dei freni .
Giancarlo



mi intererebbe vedere in foto come districare tutti i vari tubi dei compressori ecc...dovendo sostituirli con filo di ottone, non so i percorsi che dovrebbero fare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ci vorrebbe una foto del lato destro della lomotiva ,che per ora pare non esista.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Ciao

Linko le foto della pierina come da me elaborata:

serbatorio e cilindro freno
http://imageshack.us/photo/my-images/41 ... dotto.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39 ... dotto.jpg/

cabina e carboniera

http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... dotta.jpg/

Vista laterale fianco sx
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... dotta.jpg/

Il percorso delle tubazioni sul lato destro, l'ho ipotizzato in base al tipo di fluido ed alla sua funzione. Ad esempio: dal duomo viene spillato del vapore che va ad azionare il compressore; il vapore esausto va nell'economizzatore dell'acqua che a sua volta scarica nella camera a fumo.
Sul lato sx, il lato della pompa dell'acqua, riguardandola oggi, credo di doverla modificare: invece di mettere il tubo in ingresso sulla pompa l'ho messo sul motore a vapore.

Come dice Libli II (un'autorità!!) i ceppi dei freni della 897 sono posizionati in modo differente rispetto al modello FLS.
Provo a rappresentare (fianco sinistro):

Modello FLS: O (O (O (O (O
Pierina: O (O (O)O) O
dove con O rappresento la ruota e con ) oppure con ( rappresento il ceppo con il suo verso

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
grazie epoca III, solo che non posso scaricare le foto dal sito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
eccole!

fabrizio


Allegati:
dscn3942ridotta.jpg
dscn3942ridotta.jpg [ 52.92 KiB | Osservato 3625 volte ]
dscn3948ridotta.jpg
dscn3948ridotta.jpg [ 68.92 KiB | Osservato 3625 volte ]
dscn39361ridotto.jpg
dscn39361ridotto.jpg [ 63.28 KiB | Osservato 3625 volte ]
dscn2685ridotto.jpg
dscn2685ridotto.jpg [ 79.38 KiB | Osservato 3625 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 10:01
Messaggi: 13
Qui' ho trovato qualcosa:
http://www.piroen.eu/schede/pierina/pierina.html
e qui':
http://www.xhero.org/flatpress/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
4assi ha scritto:



ciao 4assi o Poker d'assi? il secondo Link è una miniera..... per le tubature!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GR 897 Pierina
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
marcodiesel ha scritto:
4assi ha scritto:



ciao 4assi o Poker d'assi? il secondo Link è una miniera..... per le tubature!!!


Attento! Nella seconda foto dopo la verniciatura, quella che mostra il fianco dx, quello del compressore dell'aria, c'è un errore!

Correttamente il cilindro motore (la parte superiore) è alimentato dal vapore spillato dal duomo che scaricato va allo scambiatore, ma nella parte inferiore, il tubo di diametro maggiore, nella realtà è il tubo dell'aria (compressa) e deve andare al serbatoio e non allo scambiatore!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni, giovanni73, Google Adsense [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl