Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
se ti basi p.es. su questo documento: SBB 1962-63
Allegato:
SBB lombardie express 1962.jpg
SBB lombardie express 1962.jpg [ 210.86 KiB | Osservato 5673 volte ]


é possibilissimo che ci siano delle carrozze francesi anche nella tua foto, che potrebbe p.es esserne la versione 'minima autunnale' senza tutte le carrozze di rinforzo estive...

SE poi siano delle 'DEV' il doc non lo indica, ma altre foto ne testimoniano l'impiego in Svizzera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 15:53 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Grazie Sebastiano!

Stavo pensando che guardando la foto, innanzitutto mi pare che il treno proceda in direzione Briga, poi guardando la composizione del treno 30 (in direzione opposta appunto) si evincerebbe questa composizione:

SBB Ae 6/6
SBB B RIC Umbau Vallorbe-Milano
SNCF F Paris - Milano
CIWL WLAS (tipo P) Paris - Milano
CIWL WLA (tipo UH) Paris - Milano
CIWL WLAB (tipo Y) Paris - Milano
CIWL WLA (tipo Y) Paris - Milano
SNCF A2+1/2B6 DEV AO Paris - Milano
SNCF B9C9 DEV AO Paris - Milano
SNCF A4C4B5C5 Paris - Venezia

Dopo quella che dovrebbe essere una UH sembra seguano due vagoni uguali che potrebbero essere 2 Y, poi dovrebbero esserci 2 DEV carenate ed infine dell'ultima non si vedono le carenature, potrebbe essere un altro tipo o una FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Allegato:
SBB ae 6_6 con treno 1960.jpg
SBB ae 6_6 con treno 1960.jpg [ 113.41 KiB | Osservato 5627 volte ]


cosi é più facile paragonarlo.

ma attenti!!! Non ho nessun indizio che mi faccia affermare cha la foto in questione sia il Lombardie express di cui ho messo la composizione!!!!! e non p.es il Direct orient, il PM (Paris Milano), Simplon express o magari uno del quale non ho copiato la pagina.

Volevo solo documentare che carrozze SNCf erano una presenza frequante sul sempione (molto più rara sul Gottardo).

Qui un altra in una composizione per il resto quasi solo svizzera:
http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1

Allegato:
SBB ae 6_6 con treno 1960_2.jpg
SBB ae 6_6 con treno 1960_2.jpg [ 243.82 KiB | Osservato 5627 volte ]


Questa qui é facilmente replicabile almeno in HO (Schlieren tipo BLS, SNCF DEV/ D+B carrozze leggere Liliput o Maerklin/ /Umbau FL o schwere Bauart Roco o metrop/altre leggere compresa la ristorante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:04 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Si Bruno, hai perfettamente ragione ma qui nessuno ha parlato di WL di tipo F! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:12 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Sebastiano, ok, io ho provato ad interpretare quella composizione in foto e penso che in effetti potrebbe essere il treno 30, ovvio che non abbiamo la sicurezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 16:07
Messaggi: 22
Località: ALESSANDRIA
Salve a tutti! Anch'io un fermodellista interessato alle composizioni treni di epoca terza. Vi leggo con molto piacere e se posso cercherò di essere d'aiuto.Io ci sono.
Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
RP "Rome Express" sul diorama di Alessandro Marchesini (2 novembre 2012), seguirà il video...

Bruno
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 19:19 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...RP "Rome Express" sul diorama di Alessandro Marchesini (2 novembre 2012), seguirà il video...


AAAARRGGGHHH!
Bruno!
Dove le hai prese quelle DEV col logo Sncf "ronde"?
Sono quelle vecchia produzione?

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 20:22 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
Maurizio, purtroppo la luce e' quella che è... Sono Roco UIC, l'unica DEV e' una cuccette della vecchia Lima... Riporta i battiti cardiaci nella norma!! :D :D

Ciao!

Bruno


Cavoli...non sapevo che la Roco avesse fatto delle UIC Y in livrea verde col logo rotondo.....non le avevo mai viste.

Ciao...
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 21:53 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
...Mmmma certamente!
Mp partito.... :oops: :roll:

:lol: :lol:

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Maurizio.
Confermo anche io che quelle vetture Y di Roco (logo tondo SNCF epoca III) sono introvabili !!
O meglio, si trova qualcosa su Ebay.fr ma a prezzi allucinanti.
Io le presi da "Gianni modellismo" qualche anno fa a prezzi da offerta.
Mi sembra le pagai 25 euro l'una perchè non interessando a nessuno erano state messe a prezzi scontatissimi.
Per una tua ricerca ti scrivo i loro codici:

45602 : 2 classe - 45600 1 classe - 45601 2 classe couchettes

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl