Anche in Germania esiste una doppia marcatura, tutte le macchine che entrano equipaggiate con la ripetizione LZB devono essere numerate con un numero a 6 cifre perchè la centralina di impostazione del numero di veicolo, poi trasmesso a terra usa una parola digitale così configurata e non espandibile.
Finchè la norma UIC 438-3, quella della marcatura del materiale di trazione sarà facoltativa, ognuno fasà come meglio crede, del resto negli anni si sono avute varie revisioni della norma, ma nessuna è piaciuta quel tanto da adottarla, salvo qualche paese dell'europa dell'est ( Croazia, Slovenia) o la Spagna.
Attualmente c'è in ballo una ulteriore revisione, che non è quella attualmente adottata per le E.412 ed E.404, ma prevede l'uso della seconda cifra del regime di scambio come indicatore della compatiilità di interopaerabilità, come prievisto dalle STI europee.
Naturalmente la strada è lunga, perchè il cambio di marcatura, per molte nazioni , risulta molto costoso in quanto si devono adeguare tutti i sistemi informatici di gestione del materiale rotabile.
Comunque la strada della unificazione è obbligata, in quanto oramai sono molte le macchine private in circolazione, in ermania ad esempio si cominciano a vedere sigle alfanumeriche pitturate sulle loco private...
ciao
Luciano
|