Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare la loco della Roco E646 191, qualcono me ne sa parlare se va bene ?
Grazie
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Fabio,
non ho esperienza personale sul funzionamento delle E 645 / 646 di Roco, ma, in generale, le loco di Roco hanno un' ottima meccanica, molto affidabile, sono potenti, con marcia molto fluida e ottimo minimo.
Solitamente sono le loco preferite dai plasticisti in stile FS.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Grazie Stefano per il tuo contributo, mi riferivo anche al fatto se sono fedeli alla realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Così come quelle reali erano le preferite dei macchinisti FS... :D
Secondo me sono quelle che rendono al meglio la sensazione della macchina reale (insieme alle HRivarossi), questo però è un mio parere del tutto personale.
Certo che se si decidessero a produrre le modanate le acquisterei sicuramente! :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
E646.003 ha scritto:
Così come quelle reali erano le preferite dei macchinisti FS... :D
Secondo me sono quelle che rendono al meglio la sensazione della macchina reale (insieme alle HRivarossi), questo però è un mio parere del tutto personale.
Certo che se si decidessero a produrre le modanate le acquisterei sicuramente! :wink:

Bruno


Concordo !!!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 182
Modanature vere non verniciate!
Mi associo
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Esteticamente parlando anche a me piacciono parecchio.
A mio giudizio in generale i modelli di Roco hanno il giusto compromesso tra bella estetica e buon funzionamento, che li rende adattissimi sia da vetrina, che da plastico.
Io ho in previsione di sostituire gradualmente le mie vecchie RR ( produzione Italia in 1:87 ), che spesso hanno un cattivo funzionamento, proprio con le Roco.
Auspico anch' io che Roco realizzi, prima o poi, le versioni con modanature.
Mi stupisco del perche' non l' abbiano ancora fatto...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Alberto.pr ha scritto:
Modanature vere non verniciate!
Mi associo
Alberto


Of course...
:) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:17 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
A livello di casse, io continuo ancora a preferire di gran lunga le RR...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Alberto.pr ha scritto:
Modanature vere non verniciate!
Mi associo
Alberto


Zitto che da quel che è stato detto all'ultimo Novegro stanno per combinare l'ennesima caxxata: E646.028 (ovviamente storica, visto che secondo loro nessuno fa l'epoca III) dell'Associazione pugliese treni storici con modanature verniciate.
Peccato che per quella macchina siano state fatte appositamente realizzare modanature in alluminio in rilievo!! :twisted: :twisted:
Non solo, ma a parte gli aggiornamenti tecnologici necessari per poter viaggiare sulle linee RFI, è stata riportata allo stato degli anni '70.
Mi chiedo: chi collabora con il reparto progettazione per la ricerca storica? Più probabilmente, una volta constatato con chi hanno a che fare - ossìa la maggioranza dei fermodellisti italiani - prendono semplicemente la strada più veloce ed economica (per loro, beninteso)...
Bei tempi quando per riprodurre la E636 vennero in Italia per realizzare intere sessioni fotografiche sulla macchina reale......

Bruno

P.S. Nel frattempo sto seriamente pensando di adattare le casse delle mie due E646 Rivarossi made in Italy (1:87 ovviamente) su telai Roco. Non siamo forse maestri nell'arte di arrangiarsi? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E646.003 ha scritto:
P.S. Nel frattempo sto seriamente pensando di adattare le casse delle mie due E646 Rivarossi made in Italy (1:87 ovviamente) su telai Roco. Non siamo forse maestri nell'arte di arrangiarsi? :mrgreen:


Una modifica del genere non so quanto sia agevole...
In bocca al lupo !
Comunque, facci sapere: la cosa puo' essere molto interessante...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
bigboy60 ha scritto:
Una modifica del genere non so quanto sia agevole...
In bocca al lupo !
Comunque, facci sapere: la cosa puo' essere molto interessante...
Saluti
Stefano.


Pare che non sia poi troppo difficile, ne parlavo giusto nei giorni dell'ultimo Novegro con Salvo.s: leggera rastrematura del telaio in corrispondenza dei musi e rifacimento del sistema di bloccaggio delle semicasse con plasticard.
Se mi deciderò ad effettuare la modifica, mi farò spiegare meglio il procedimento.
Anzi, se avesse voglia di spiegarlo lui stesso qui sul forum sicuramente sarebbe di grande aiuto per alcuni di noi... :wink:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Anch'io resto affezionato alle Rivarossi (Como - Vicenza) in 1/87.
In quanto al funzionamento avevano qualche problema di non difficile soluzione. (Quelle HR hanno il difetto degli ingranaggi sulle sale fessurati!!!)
Il primo problema era costituito dal tipo di grasso impiegato che, anzichè al grasso, assomigliava di più a una colla durissima e resistentissima che riusciva a bloccare la rotazione delle viti senza fine; le cascate di ingranaggi dei miei esemplari hanno subito tutte un lavaggio con completa asportazione del grasso-colla: lavaggio a base di gasolio, poi di benzina avio ed infine di detersivo per i piatti aiutato durante le operazioni da un pennellino a setole alquanto dure per favorire l'asportazione del grasso-cemento.
Grasso Roso oppure olio Singer (in quantità minima) hanno costituito la lubrificazione dei modelli rigenerati.
Altri inconvenienti sono stati da me analogamente risolti e oggi (ma anche ieri) gli E.646 RR funzionano alla perfezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Si, ho pensato anch'io di risolvere il problema con il petrolio bianco e usare poi un altro tipo di grasso (alla vasellina).
Il problema però è anche nelle lamelle di presa di corrente (estremamente fragili) e nella scarsa forza di trazione.
Se vai a vedere il Rome Express sul filetto "Composizioni ferroviarie in epoca terza", composto da 14 carrozze, quasi sicuramente non riescono a trainarlo. Già la E646 HR - digitalizzata - slitta in rampa con raggio di 65 cm. con 10 vetture al seguito (ovviamente in piano con l'RP non ha problemi).

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
evil_weevil ha scritto:
A livello di casse, io continuo ancora a preferire di gran lunga le RR...


Ne ho diverse. Ti va' di fare a cambio con le Roco ?
Stefano.
P.S.: alcune non vanno neanche a prenderle a calci...; fanno parte del primo infelice lotto di produzione... :( :( :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl