Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Fabio,
il mondo dei carri merci, nella realta' come nei modelli, e' molto piu' vasto del mondo delle vetture passeggeri...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao,

Nel 1972, qualche vetture cuccette UIC Y B9c9x delle SNCF hanno ricevuto la livrea FTS.

FTS (France Tourisme Service) era una società belga che all'epoca aveva come obiettivo di promuovere il turismo ferroviario.

Il modello della Roco non è male. Pero' avrebbe dovuto avere il tetto alto e non quello basso.

Sù questa ho messo le tendine

Immagine

Immagine

Immagine



Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Fabio,
caschi a fagiolo...
Il mio tutto cuccette SNCF d' agenzia e' così composto:
n.1 bagagliaio Mc76 blu-grigio - Roco
n.3 cuccette Y Wasteels - Roco
n.2 cuccette Y FTS Roco
n.2 cuccette Y "neutre" blu-crema, di cui una con tetto basso - Roco
n.2 cuccette Corail 2a classe - Roco
n.1 cuccetta DEV Jouef
Loghi encadre' e nouille per un ambientazione seconda meta' anni '80.
Secondo te e' plausibile ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Negli anni 2000, c'erano ancora delle vetture UIC Y con loghi "encadré" e "nouille". A titolo informativo, il logo "nouille" è apparso nel 1986 sulle prime vetture UIC.

La tua composizione non è mica tanto plausibile. Le carrozze FTS non si mescolavano insieme alle Wasteels. Poi una FTS non va bene con una UIC in livrea blu crema. La bella livrea FTS è scomparsa nel 1977/1978 mentre la livrea blu crema è arrivata all'inizio degli anni 80.

Una locomotiva che va bene davanti alle FTS è la 2D2 5500 SNCF.

Immagine

Il modello della Jouef è fatto molto bene. Peccato che funziona male. Anche sù delle curve abbastanza larghe, la locomotiva si ferma/blocca improvvisamente. Questo è dovuto al blocco dei carrelli centrali che sono fissi.

La tengo solo per la collezione.

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Fabio,
sospettavo che le cuccette FTS fossero antecedenti alle altre cuccette della composizione.
Grazie per la conferma.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Mi sto`appassionando a questa bellissima BB66000 della Jouef e mi chiedevo quale fosse la particolarita` della versione in livrea blu d'origine rispetto a quella azzurra, entrambe in epoca III .


Allegati:
HJ2029_4.jpg
HJ2029_4.jpg [ 79.36 KiB | Osservato 6214 volte ]
HJ2046.jpg
HJ2046.jpg [ 37.07 KiB | Osservato 6218 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Nessuna particolarita eccetto la livrea. La gialla è epoca III mentre la blu epoca III-IVa.

Se le metti dietro ad un treno passeggeri tipo "Train Bleu", occorre un carro riscaldamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
La livrea bleu roi /giallo è quella di origine, quella in blue diesel è successiva.
Ne ho una simile (66400), le nuove Hornby Jouef hanno un'ottima meccanica, superiori alle precedenti Jouef France.

Un documento interessante qui: http://www.rmb.asso.fr/LIVREE%20DIESEL.pdf

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Bene, e visto che è stato nominato il carro riscaldo (che è l'altro modello che vorrei acquistare), dal punto di vista puramente cromatico, con quale delle due livree si abbinerebbe meglio?

Grazie.


Allegati:
HJ4030.jpg
HJ4030.jpg [ 117.37 KiB | Osservato 6149 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Questo carro riscaldo con il logo sncf "relief" va bene dietro le 66000/040DG versione blu linee gialle.

Immagine

bye


Ultima modifica di Z il domenica 18 novembre 2012, 15:36, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Nel quarto messaggio di questa pagina, avevo messo una foto della mia 2D2 5541 uscità dalla scatola per la prima volta. Eccola adesso tutta aggiuntivata con le sue belle carenature.

Immagine

L'ho provata sul plastico, funziona davvero male. Che peccato...

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Qualcuno potrebbe postare (o inviarmi se non può postare) un figurino quotato del carro riscaldo raffigurato qualche post sopra?
Ho un telaio "randagio" residuo di vecchie elaborazioni, siccome ho una locomotiva Diesel francese e delle prove di tetto che con qualche forzamento potrebbero andare, dovrebbe esser facile farsene uno. Anche se "facile" in N è assai relativo, e i finestrini tondi già fanno prurito.
Non so però le dimensioni. Qua e là si trovano dei profili ma non ho trovato uno straccio di misura.
EDIT: Ho scoperto che di carri riscaldo (fourgon chaudiere) ne esistevano due tipi: uno piccolo (4 finestrini) e uno grande (quello mostrato, con sei finestrini). Qualcuno sa darmi la lunghezza dei due? Così vedo quale sia meglio sul telaio.

Trovato! Il Fourgon Chaudiere con caldaia da 1300 kg/h (a sei finestrini) è lungo al vero 12 m.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
ciao, e' tempo di rispolverare il filetto :)

domanda : per un Mistral composto da mistral 56, carro riscaldo blu posso riutilizzare (marcatura, deposito a parte ovviamente) come carrozze simili le ciwl ristorante blu e una pullman che sono presenti nel set HR4099?

Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
pur con dispiacere ho alienato dal mio parco vetture SNCF le mie due cuccette Y FTS, in quanto di epoca primi anni '70 e percio' non coerenti con le altre mie cuccette Y, che sono tutte blu e grigie, sia Wasteels, che neutre, sia con logo encadre' che con logo nouille, per simulare un' ambientazione seconda meta' anni '80.
Il mio parco WL, sia Mu, che T2 della SNCF e' anch' esso coerente con la medesima epoca: scritte TEN e logo encadre' oppure nouille.
C' e', pero', una delle mia vetture che mi da' dei dubbi: e' la Jouef HJ 4055, T2 TEN, che presenta tutte le scritte in giallo.
A quanto ne so dovrebbe essere una livrea dei primi anni '70, subito dopo il passaggio delle vetture letti dalla CIWL alle varie amministrazioni nazionali del pool TEN.
Secondo voi e' lecito supporre che sia sopravvissuta in quella livrea fino all' avvento del logo nouille alla meta' degli anni '80 ?
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
buongiorno a tutti,

noto con piacere che è da poco apparsa la notizia dal bolognese,che è uscita(o in uscita)la nuova Astryde BB36300 di sncf allo stato attuale.

ma mi pare di vedere un incongruenza:il modello riproduce un unità atta per l'Italia(4363xx)ma mi sembra errata la marcatura frontale :?
se poi vogliamo essere pignoli,manca anche la marcatura EVR sul laterale... :?

per il resto bel modello come del resto tutte le produzioni Jouef....

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl