Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
MAX187HO ha scritto:
OTTIMO caro Michele. Hai proprio ragione: diamoci dentro! Abbiamo ancora pochi giorni per redigere un "piano d'attacco". Se hai amici che la pensano come Noi, coinvolgili e riferite ad Enrico. Battiamo il ferro più che possiamo! Più siamo e meglio è. Grazie di cuore, un saluto e A PRESTO! By MAX :)



8) 8) 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Paolini.Stefano ha scritto:
Dite a Colussi e Riccardi di andare sul sito trenitalia, al menù delle news. La loro parola - come quelli di tanti altri loro colleghi - non conta un cazzo.


Forse è battaglia persa...o forde no?! Leggere Messaggero Veneto di Pordenone, pagina di Sacile di sabato 25 e domenica 26 agosto appena trascorsi: SIAMO DAVVERO IN TANTI A RIVOLERE LA PEDEMONTANA, sindaci di Sacile e Gemona in testa assieme agli studenti e pendolari: Ok, poca utenza ma ci sono veramente tante soluzioni per compendiare le mancanze. Date un'occhiata anche on line al quotidiano sopra citato. C'è in atto una raccolta firme on-line: l'indirizzo è un blog... leggete quelle pagine! Unitevi tutti in questo movimento, anche coloro che sono da lontano e venite a scoprire il Friuli, (Compendio dell'universo[i] scriveva Ippolito Nievo)[/i] magari proprio con il trenino della Pedemontana: ma prima che sia troppo tardi bisogna salvarlo! Mandate i vostri appelli al Messaggero Veneto: facciamo sentire l'assordante silenzio di una foresta che cresce piuttosto dello stupido rumore di un albero che cade. C'E' UN TRENO DA SALVARE!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
simplon ha scritto:
L'unica possibilità per mantenerla in vita è farla confluire nella Fuc, ma si dovrebbe dare vita a un'operazione tipo Merano-Malles in cui RFI cede totalmente concessione e gestione.

s.



ottima soluzione , magari verrà elettrificata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Premesso che sono più che favorevole al mantenimento della linea, magari con soluzioni di tipo "altoatesino" come qui proposto....fosse per me riaprirei la S.Vito-Motta di Livenza per cui... :wink:

Ma quanti passeggeri porta la linea con il servizio fino alla sospensione? Magari c'è bisogno di una rimodulazione anche là.....

Solo curiosità


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 8:39 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
La linea in questione è davvero fantanstica e sarebbe bello non venisse chiusa, ma si parla di parecchi soldi ( circa 1 mln di Euro se non ricordo male) da investire per rimetterla in sicurezza dopo la frana che ha coinvolto il MD 041 alcuni mesi fa.

Poi, non è possibile (economicamente vantaggioso) tenere aperta una linea ferroviaria che porta poche persone al giorno; purtroppo conviene sostituirla con una linea bus. (a leggere i giornali sembra che tutti vogliano il treno...ma poi nessuno lo usa).

Per quanto riguarda il discorso FUC, in effetti, le voci che parlano di una eventuale concessione totale della linea ci sono, ma è storia recente quindi...meglio aspettare e vedere come si evolveranno le cose.

Buona giornata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Cari mici ho in mano un articolo del Messaggero Veneto di due settimane fa' in cui L'Ass.re Riccardi afferma: REGIONE PRONTA AD ASSUMERE LA TOTALE GESTIONE DELLA LINEA. Ora ci si aspetta solo che Rfi deliberi "cum grano salis" una decisione saggia quanto matura, in linea con quelle prese e promosse con successo dai nostri "vicini" non solo Italiani ma anche Europei. L'Europa si sta muovendo verso una intelligente razionalizzazione dei trasporti, delle risorse, combattendo la grave crisi economica che sta mettendo in ginocchio il trasporto su gomma visti gli esosi costi del carburante e non solo, e Noi??? Chiudiamo le ferrovie e sostituiamo con autobus i treni. Cazzo che trovata! Pensa che idioti tutti gli altri stati, Austria, Germania, Svizzera, Inghilterra tanto per citarne alcuni, che invece di chiudere linee ne aprono ancora. Sapete quanto consuma un autobus extraurbano o corriera che dir si voglia in un solo giorno di attività, su una percorrenza media di 200 km? Circa 150 litri di gasolio. Poi c'è una manutenzione quasi giornaliera effettuata da un meccanico (lampadine, interruttori che non funzionano, cinghie che si sbriciolano, specchi che non si regolano) e tutto questo costa; come costa l'autista, le gomme, l'olio con rabbocchi frequentissimi, almeno due a settimana ecc.... Costi spaventosi che se fossero a totale carico dell'azienda essa chiuderebbe in pochi mesi. Questi servizi vanno avanti solo perchè ci sono le province e gli enti pubblici che sovvenzionano. Quindi Noi con le nostre tasse. Un milione di euro il costo della Pedemontana? Vediamo se saranno così altrettanto solerti nel dirci il costo totale, tra un anno, del servizio bus sostitutivo che tanto si son dati la briga di attuare.... Mettendo in conto ovviamente anche il notevole disagio dato da ritardi (triplo tempo di percorrenza), traffico, strade piccole e tortuose, ecc.. Tutti i nostri partner Europei stanno remando in una direzione, insieme, la sola e unica sensata. Noi in quella contraria... Povero Piemonte, povera Pedemontana, povera Sangritana, povere Ferrovie dello Stato....in che stato. Preferisco spendere un milione di euro ed avere un treno in più che dieci corriere che mi fanno respirare veleno... Ma quando ci sarà qualcuno che manderà a casa 'sto Moretti della minchia?? 40 milioni di euro per il Frecciarossa mille..... Erano davvero indispensabili? Pensate a come avrebbero potuto sfruttare quei soldi se impiegati per risanare alcune linee ferroviarie molto più utili anche se più lente, di un moderno FR. Era veramente indispensabile questo treno o saremmo riusciti comunque a continuare a collegare il paese con quelli già esistenti? Forse molti abitanti di Asti avrebbero preferito che ci fosse ancora il loro trenino, che viaggiava a 80 all'ora ma che li potava al lavoro o a scuola in mezz'ora, a trenta chilometri da casa, piuttosto che un velocissimo muso rosso da 300 orari per Roma... Questa è la realtà ferroviaria italiana, fatta di gente che viaggia a bassa velocità per brevi tratti, purchè la si renda più funzionale e fruibile. Un BRAVO desidero spenderlo al Commissario Mainardi per l'AV: "stop a piani ambiziosi e inutilmente costosissimi per la Venezia-Trieste" (grazie a Dio...), "si potenzia la linea attuale, sfruttata solo al 40%". Lungimirante e onesto, Bravo Commissario! Ciao e se dovete spostarvi......scegliete il treno, meglio se piccolo e lento perchè il senso di un viaggio non è alla mèta ma in ogni sosta...MAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Buongiorno,

La volontà di prendere carico della Gemona-Sacile è stata di fatto ribadita da Riccardi sul "Piccolo" di ieri, dove si parlava della manifestazione dei pendolari per il mantenimento della linea.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Speriamo nella FUC!!!
Max, anch'io ho la tua stessa visione delle ferrovie, purtroppo questo si scontra, a volte, con la logica del profitto.
Trenitalia ha bisogno di nuovi treni per tenere testa a Nuovo Trasporto Viaggiatori, l'ETR 500PLT è un mezzo che comincia a denunciare la sua età rispetto al nuovissimo ETR 575, purtroppo la concorrenza è anche questa! :(
A Moretti interessa investire nel TPL solo se le Regioni gli danno ciò che vuole, altrimenti...ciccia... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Che malinconia Mattia, vedere una rete ferroviaria che ERA così capillare ridotta a mero affare.... Ha ragione Paolo Rumiz nel suo "L'italia in seconda classe" dove afferma che per Trenitalia, o peggio RFI, non esistono più i VIAGGIATORI, ma solo utenti fonte di guadagno. Sarà pur nuovo quanto bello e avveniristico il nuovo Etr ma quanto Ci costa.... E quanto Ci costa viaggiarci sopra! A conti fatti scelgo l'aereo, senza ombra di dubbio mi conviene, se devo spostarmi rapidamente su tratte medio-lunghe. Di questo passo l'AV stà diventando appannaggio di chi, con il suo tacito assenso perchè cliente, contribuisce a fare di un treno veloce non solo un mezzo di trasporto lussuoso ma di fatto tenta un improbabile paragone con uno spostamento aereo. Cosa a mio avviso sciocca quanto inutile. Il treno nel nostro territorio deve tornare ad essere un mezzo sì più rapido rispetto ad un'auto ma mantenendo un costo contenuto, soprattutto sulle tratte medie e brevi. Non ci serve la carrozza cinema, ma una se non due carrozze in più in ore di punta negli affollatissimi regionali sarebbero quantomeno indispensabili. Ciao by Max.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Non credo che l'AV non sia concorrenziale nei confronti dell'aereo, l'importante è renderla concorrenziale, io per esempio, pur vivendo piuttosto vicino all'aeroporto di Malpensa, trovo più comodo il treno per raggiungere Roma! E lo stesso discorso lo faccio anche per Napoli, è decisamente meglio il treno! Ovviamente a mio parere... :wink:
Il fatto è che i soldi guadagnati con l'Alta Velocità dovrebbero servire a rifinanziare e coprire i costi di gestione delle ferrovie a carattere regionale.
Non che queste non possano diventare redditizie ma per farlo, ci vorrebbe almeno un controllo molto più capillare dei biglietti, un mio amico capotreno stima che circa il 15% dei viaggiatori sia senza biglietto, come possiamo vedere non coprirebbe il costo dell'effettuazione del treno ma perlomeno aiuterebbe a tirare un po' di più la coperta.
Altra cosa, i soldi che si tirano fuori per i servizi automobilistici, in particolare quelli che creano doppioni con il servizio ferroviario, andrebbero destinati solo al treno.
Insomma, riducendo BENE gli sprechi, si potrebbe ottenere (quasi) la botte piena e la moglie ubriaca...almeno secondo me! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Concordo Mattia: io stesso tutt'ora eseguo una linea con corriera in Veneto che è in alternata con la medesima tratta su rotaia; persino i biglietti sono usufruibili sia sull'uno che sull'altro. Ecco il risultato: spese enormi per mantenere un servizio bus che viaggia con utenza per forse tre corse al giorno, le altre viaggia per 40 km l'autobus e l'autista.... e parliamo di circa sei otto corse! Ci sono le scuole (grazie a Dio) e negli orari di punta corriere sovraffollate. Però, se guardiamo il trenino, a orari assurdi, e corse limitate, è spesso vuoto. Dunque, avallando le tue considerazioni: ottimizzare 'sti servizi, basta sprechi solo per far figurare chilometraggio ed ottenere i finanziamenti provinciali e regionali. E vuoi sapere come sono ridotte le corriere? Sedili divelti, incrostati di gomme da masticare, sporchi di pennarelli, le tendine bruciate e tagliate, i martelletti d'emergenza rubati, le cinture di sicurezza tagliate ecc... Nonostante tutto ciò, questi mezzi ogni anno "passano" tranquillamente la revisione... Come sarei curioso di sapere come.... Ciao alla prossima, MAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Perchè ci sono tanti soldi di mezzo, quelli del finanziamento pubblico al TPL...andrebbero costituiti fondi suddivisi tra autoservizi e servizio ferroviario.
Secondo me l'autobus non è inutile, anzi, deve essere integrato con il servizio ferroviario, ma essere complementare e non sostitutivo, non so se mi spiego.
Con un impiego migliore delle risorse si potrebbe coprire più capillarmente il territorio, basta avere la volontà, ma in Italia questo manca perchè ci dobbiamo mangiare su tutti, invece basterebbe poco (leggere il sito di Giorgio Stagni per esempio) per imparare molto su come dovrebbe essere gestito il TPL!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Già.... forse è retorica, ma guardando cosa succede nel "nostro" vicino Alto Adige è veramente così difficile raggiungere traguardi fruttiferi analoghi? Credo che davanti ad ogni decisione per il bene pubblico ci debba essere SOLO, veramente il bene pubblico. Anche perchè comunque, dopo aver creato un sistema funzionante esso "produce" non solo per chi ne beneficia ma anche, soprattutto per chi lo sfrutta. E per questi ultimi resta, nonostante operino correttamente, una gran quantità di denaro in tasca, senza doverosamente manomettere il sistema stesso. Sono veramente amareggiato e pure abbastanza incazzato di assistere allo scempio del nostro Tpl, guidato da una gestione che mina lo stesso terreno dove essa deve ancora passare. Mi rincuorano le sempre più frequenti notizie del Messaggero Veneto di PN, dove un battagliero Comitato pendolari per la Pedemontana, in alleanza con l'Ass.re Riccardi e tutti i sindaci dei Comuni interessati non mollano, e ferrei continuano ad esprimere la propria volontà per la solerte riapertura della linea. Al motto: TRENI-TAGLIA RIDACCI IL NOSTRO TRENO fanno eco le incalzanti richieste dei pendolari e non, che da poco hanno intrapreso una staffetta stazione per stazione, da Gemona direzione Sacile, per dimostrare, con un po' di sana e pacifica quanto chiassosa divulgazione, che questo trenino non è stato dimenticato (anche se forse avremmo dovuto svegliarci prima e comprenderne la bellezza e l'importanza quando c'erano sicuramente risorse in più...). Caro Mattia, non so bene perchè, ma riesco in qualche modo a vedere spiragli di luce per il 2013, perciò che ne diresti di un buon calice in terra friulana a suggello di una rinata Pedemontana, non appena riaprirà? :wink: Così..., alla faccia di tutti quelli che vogliono farci perdere il treno. Ciao,alla prossima. MAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Speriamo bene, me lo auguro per il futuro ferroviario del Friuli Venezia Giulia!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POVERA PEDEMONTANA...
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Grazie al lavoro e all'impegno di queste persone forse la linea si salverà.
Domenica 18 novembre, a Portogruaro, nell'ambito della mostra organizzata dal Fermodel Club, ci sarà anche uno spazio dedicato alla Pedemontana ed alla Casarsa-Portogruaro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl