Il vomere spartineve è un "aggiuntivo" che non avevano tutte le macchine: non esiste ne esisteva un regolamento vero e proprio che lo prevedesse ma era legato strettamente alle necessità di linea.
Sicuramente era scontato vederlo sulle macchine che al nord si imbattevano in forti nevicate anzichè su unità meridionali (vedi in Sicilia) dove l' unico problema poteva essere quello di trovarsi un animale in mezzo alle rotaie!
La zebratura nasce intorno gli anni '80 (anno più anno meno) credo per normative di sicurezza, si sperava di rendere più visibile la presenza del locomotore o demoralizzare qualche eventuale suicida che pensava di arrivare direttamente sotto le ruote!
A parte questa minchiata, se fai caso alle foto d' "epoca", tutte le macchine vomerate lo avevano in tinta unica marrone o nera. Anche qualche immagine di e656 ritrae il rettilone con il paraneve nero (anche l' unità .023 da poco restaurata lo ha così)!
In rete non ho trovato foto di e646 allo stato d' origine con vomere zebrato tranne la .030 appena postata (dietro si intravede una e656 con vomere nero a conferma di come dicevo prima). Sarà tra le ultime unità prima dell' eliminazione delle modanature e della conversione in navetta.
Se Roco con la sua .191 riproduce una navetta del '78 (non ho in mente la data di revisione) deve avere per forza vomere scuro!
Poi, come dicevo più su è una questione puramente di gusto personale!
Spero di essere "confermato" o smentito su quanto detto, sono andato di logica e di "studio rivistico"!
Chiedo scusa se ho portato la discussione in OT!!