Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Linea Novara-Domodossola
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 5:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 5:43
Messaggi: 136
Località: Dall'altro lato dell'Atlantico
Qualcuno potrebbe dirmi se la Novara-Domodossola e' stata elettrificata? Ho cercato dei riferimenti su internet, ma non sono riuscito a trovare la risposta. Sono affezionato a questa linea perche' la facevo spesso negli anni '70 (sulle ALn 668, se non mi ricordo male) per andare a trovare la mia morosa!

Grazie mille

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
E' elettrificata ormai da qualche anno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 5:43
Messaggi: 136
Località: Dall'altro lato dell'Atlantico
Grazie!

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Se non lo fosse stata...
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Vi immaginereste il traffoco merci NO-Domo tutto a trazione diesel? una follia... (anche se i privati di G2000 e D753 ne usano...)
Comunque treniTaglia usa ALn, MD compresi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
E464XMPR ha scritto:
Speriamo solo che dopo non ci fanno viaggiare certi CATORCI di quaranta anni fà.


Infatti non stanno usando "catorci" (che brutta parola... :x :x ) di QUARANTA anni fa....

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
sull'uso di materiale Diesel su linee elettrificate ( malcostume già visto anche su asti-acqui, treviso-portogruaro ) mi viene da pensare che al momento dell'elettrificazione non si siano preoccupati di reperire il materiale adatto, riservando i mezzi elettrici soprattutto a linee suburbane ben più trafficate.
giorni fa sui giornali leggevo di parlamentari incavolati cont renitalia perchè avrebbe inviato a roma e a torino treni taf comprati con i contributi di altre regioni. non è che durante le olimipiadi ci troveremo un regionale savona-genova brig. con una tripla di aln 663?sai che belle fumate in partenza da principe sotterranea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 15:09 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:?:


Ultima modifica di centu il mercoledì 28 giugno 2017, 6:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ciao a tutti, allora la Novara-Domodossola via Borgomanero è stata elettrificata qualche anno fa, attualmente risulta attrezzata con blocco elettrico conta-assi e D.C.O. tra Domodossola e Vignale (sede Borgomanero) e blocco elettrico automatico nella tratta Vignale-Novara. La maggior parte dei servizi merci (NON Trenitalia) viaggia in trazione elettrica (SBBCI Re484, FNC E189,E630). Per ora è tutto...

Ciao

Matteo Bonino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao,
non è vero che tutto il materiale più anziano è stato eliminato dalla linea: le E 424 con i regionali, gli E 636 e gli E 645 dove sono finiti ? :twisted:
Mi sembra che tre-quattro mesi fa c'erano ancora........ :P
Buona serata. :D
Franz.

:wink: P.S. Per Matteo-Ivrea, sono delle tue parti..... non sapevo che ci fossero così tanti appassionati di ferrovie in zona....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Franz ha scritto:
Ciao,
non è vero che tutto il materiale più anziano è stato eliminato dalla linea: le E 424 con i regionali,


Fabribo_2 ha scritto:
Infatti non stanno usando "catorci" (che brutta parola... ) di QUARANTA anni fa....


Le E424 non hanno QUARANTA ANNI..... :lol: :lol: :lol: :lol: ... Ecco cosa intendevo dire... 8) 8) 8)

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Franz ha scritto:

:wink: P.S. Per Matteo-Ivrea, sono delle tue parti..... non sapevo che ci fossero così tanti appassionati di ferrovie in zona....


Ciao Franz...io sono di Ivrea (come dice il nick :wink: ), anche se al momento sono a Gallarate (VA) per motivi di lavoro...magari ci si vede una volta dalle parti di casa...

P.S. Tu di dove sei?

Scusate se ho usato il forum per una comunicazione personale... 8)

Ciao

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Riguardo al materiale diesel impiegato anche su linee elettrificate, vi posso dire che questa "usanza" c'è anche sulla Treviso-Vicenza, anche perché il deposito di Treviso ha in dotazione tutte le Aln 668 serie 1200 d'Italia, che ovviamente sono in esubero rispetto alla necessità di materiale elettrico.

Cito un caso per tutti, quello della Venezia-Castelfranco-Bassano-Trento, che è elettrificata da VE a Bassano e a trazione diesel lungo la rimanente tratta. Ovviamente i treni Ve-Tn sono diesel (ALn 668 o MD, su una coppia anche un MD di Trento nella sua sfavillante livrea), ma i treni Ve-Bassano sono effettuati per ragioni di turno da TAF, ALn 668 o composizioni bloccate di materiale ordinario diesel! Tutto questo nonostante esistano precisi accordi fra Trenitalia e Regione Veneto in cui si impegna a effettuare il servizio con materiale elettrico laddove la linea lo consenta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Lunga vita alle E424
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Le e424 si sobbarcano ancora la maggior parte dei servizi, salvo i festivi. Con 3 carrozze (prima erano 4, a volte sono 2 :cry: ) riescono ancora a fare delle belle accelerazioni! Sono comunque al limite, esteticamente ma soprattutto la meccanica... :(

fichè durano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 14:17
Messaggi: 21
Località: Novara
Perché questa linea l'hanno costruita in parte parallela alla Domodossola-Arona? Quando parte da Domodossola, la linea si apparta dalla linea per Arona, ma dopo passare per Villadossola queste due linee corrono parallele. Darebbe l'impressione che fossero state costruite da due società concorrenti... Qualcuno ha la risposta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Santiago74 ha scritto:
Perché questa linea l'hanno costruita in parte parallela alla Domodossola-Arona? Quando parte da Domodossola, la linea si apparta dalla linea per Arona, ma dopo passare per Villadossola queste due linee corrono parallele. Darebbe l'impressione che fossero state costruite da due società concorrenti... Qualcuno ha la risposta?
Sono state costruite in due tempi diversi.
La prima fu la Novara - Domodossola, inaugurata nel settembre del 1888.
La seconda fu la Arona - Domodossola inaugurata nel gennaio del 1905. Quest'ultima venne costruita tenendo conto dell'imminente apertura del tunnel del Sempione.
Venne infatti costruita con pendenze ridotte al minimo per garantire maggiori velocità e maggior capacità per il trasporto merci.

Bye BYe
Bremen


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl