Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Gr471 ha scritto:
300zxbiturbo ha scritto:
Tra l'altro il modello proposto da HR con numerazione 273 è sempre fotografato con fanali elettrici: credo quindi che siano più indicati di quelli a petrolio.

Se il modello è fatto così, vuol dire che anche al vero doveva essere fatto così.
Logico, no?


Ovviamente mi riferivo alla 273 reale presa da HR come modello ambientata come HR l'ha ambientata :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Non le ho sottomano, ma, secondo il database, vecchio, di "Rotaie.it" la Gr 741.273 vera risulta fotografata, anche a colori, sui numeri 75, 80 e 125 di "Mondo Ferroviario", su "iTreni" numero 160 e sul bollettino FIMF numero 92.
Inoltre, da pochi giorni dovrebbe essere disponibile il modello della Gr.741.120, quella museale, e vorrei vedere come è stato risolto il problema dei fari su quella.
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Ne ho diverse delle 273, ma non vorrei violare qualche copyright. Ne lascio giusto una sperando di far cosa gradita:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
modeltrain1960 ha scritto:
Inoltre, da pochi giorni dovrebbe essere disponibile il modello della Gr.741.120, quella museale, e vorrei vedere come è stato risolto il problema dei fari su quella.

E come vuoi che l'abbiano risolto....come l'altra ovviamente...
http://www.trenietreni.it/admin/html/im ... 23scat.jpg
Hanno giusto colorato in nero il corpo lasciando dorata solo la ghiera anteriore, ma rimangono inguardabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
300zxbiturbo ha scritto:
Confermo quanto scritto da Paolo, anche se l'adozione dei fanali a petrolio è stata limitata alla quasi immediata sostituzione con i fari elettrici.

Ecco la mia con i fanali elettrici in scala esatta e funzionanti.

Immagine

Immagine


Mi piacerebbe sostituire orrendi fanali che ha la 741. Peró vorrei sapere da te alcune cose.
1) Vengono via facilmente o sono incollati?
2) Hanno il led all'interno del fanale o la guida trasparente?
3) Il foro che rimane sul pancone è molto largo? Se si, come lo hai riempito?

Potresti descrivere come hai eseguito l'intervento?
Grazie mille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Sto partendo proprio ora. Appena torno (il 4), ti manda foto e suggerimenti su come procedere!

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
300zxbiturbo ha scritto:
Sto partendo proprio ora. Appena torno (il 4), ti manda foto e suggerimenti su come procedere!

Ciao :wink:

Grazie, aspetterò. :wink:

Nel frattempo ho trovato questa presa da "ilmondodeitreni.it" dove una 741, non so quale, ha i fanaloni a petrolio.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Dovrebbe essere la 433 (il prototipo), compare anche sul libro di Cornolò.
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:48 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Anch'io sarei interessato alla procedura chiesta da enzocarbone.
In alternativa il negoziante mi ha proposto la bustina Oskar con 2 elettrici non funzionanti(che sono ottimi secondo me ance x la 741) e due ad olio funzionanti.Prezzo 8 euro.
Nella peggiore delle ipotesi quelli ad olio(che permettono l'illuminazione)sono sempre piu'belli di quelli originali Hrr.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:41 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Si tratta del prototipo 743.433 nella versione di origine, con ancora la pompa dell'acqua Knorr, sostituita mi sembra nel 1956 con un iniettore a vapore di scarico analogo a quelli poi montati sulle 741.
Riguardo i fanali montati sul modello, così ad occhio, mi sembrano più grandi di quelli elettrici riprodotti in scala esatta da OS.KAR.....
Comunque il modello cambia "faccia"!

paolo.

p.s. sulle mie 741 ho preferito montare dei fanali OS.KAR non funzionanti, ma in scala esatta, per i motivi che ho più volte esposto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Si tratta del prototipo 743.433 nella versione di origine, con ancora la pompa dell'acqua Knorr, sostituita mi sembra nel 1956 con un iniettore a vapore di scarico analogo a quelli poi montati sulle 741.
Riguardo i fanali montati sul modello, così ad occhio, mi sembrano più grandi di quelli elettrici riprodotti in scala esatta da OS.KAR.....
Comunque il modello cambia "faccia"!

paolo.

p.s. sulle mie 741 ho preferito montare dei fanali OS.KAR non funzionanti, ma in scala esatta, per i motivi che ho più volte esposto.....


Paolo, ti ripeto le domande che ho rivolto a 300zxbiturbo riguardo agli orrendi fanali "di serie".
1) Vengono via facilmente o sono incollati?
2) Hanno il led all'interno del fanale o la guida trasparente?
3) Il foro che rimane sul pancone è molto largo? Se si, come lo hai riempito?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:43 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
I fanali si sono sfilati con strema facilità
all'interno ci sono i diffusori trasparenti
il foro quadrato l'ho chiuso con un tassello di plastica Evergreen portato alla misura necessaria, sul quale ho appoggiato un ritaglio di lamiera zigrinata scaldato con la fiamma di un accendino per riprodurre la zigrinatura presente sul resto del piano di calpestio.

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 18:33 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
A parte la poca forza di trazione (comune con 740 e 743), non ho avuto nessun problema. Funzionamento fluido e silenzioso. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
300zxbiturbo ha scritto:
A parte la poca forza di trazione (comune con 740 e 743), non ho avuto nessun problema. Funzionamento fluido e silenzioso. :)


Famo 'na doppia. :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 142 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl