Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 20:11
Messaggi: 68
Premetto che non sono un "super esperto" in materia di carrozze (sono molto più ferrato su altre tipologie di materiale rotabile), ma sono rimasto alquanto "deluso" dall'ultimissima uscita di vetture UIC-X Tipo 1964 di ACME, artt. 50811, 50822, 50923 e 50831, che ho appena visto sul sito web di un noto negozio toscano di modellismo.

Dopo la prima realizzazione in livrea grigio ardesia e marcatura non unificata (in pratica la primissima versione d'origine, durata al vero solo qualche anno), attendevo con interesse l'uscita della versione sempre in grigio ardesia ma con marcatura UIC che, se vogliamo, ha rappresentato il periodo più lungo (ed anche il più "nobile") nella carriera di queste vetture.

Però, guardando le foto, ho subito notato una cosa alquanto "strana": la vetture hanno indicazione di velocità max a 140 km/h e conseguente marcatura UIC "51 83 10-40 xxx-y" per la 1a classe, "51 83 22-40 xxx-y" per la 2a classe e "51 83 85-40 xxx-y" per la BRz (con compartimento ristoro).
Peccato che, da quanto mi risulta (sicuramente Luigi Voltan potrà essermi di aiuto in questo senso con la sua notevole conoscenza in materia), questa marcatura è stata adottata solo nel periodo dal 1967/68 al 1970/71, in pratica solamente per 2-3 anni! Infatti, a partire dal 1970, queste vetture sono state autorizzate alla velocità massima di 160 km/h e conseguentemente è cambiata anche la marcatura UIC.

Quello che mi domando è: che senso ha proporre una vettura con un'ambientazione temporale così ristretta? Soprattutto poi a fronte del fatto che queste carrozze, al vero, hanno vissuto moltissimi anni della loro carriera con la marcatura adottata dal 1970 in poi??

Da qui prende spunto anche un'altra domanda relativa ad una questione a me da sempre molto cara, come penso a tutti coloro della mia generazione, cresciuti a cavallo degli anni '80: perché non c'è verso di avere dei modelli di carrozze in grigio ardesia in epoca IV-V, senza la "z" eliminata dal 1982, con le quali finalmente comporre realisticamente i convogli ferroviari della nostra penisola che, fino quasi alle porte del 2000, hanno continuato ad avere in composizione vetture in quella livrea??
Perché si continua ostinatamente a proporre al mercato le versioni "particolari", che al vero hanno circolato solo per brevi periodi, invece di quelle "normali"?? (e non mi riferisco soltanto alle UIC-X, perché il medesimo discorso vale anche per le recenti versioni delle vetture "a Piano Ribassato").

Personalmente, nonostante fossi molto interessato a questi modelli (ne avevo programmato l'acquisto), ho deciso che resteranno sullo scaffale del negozio (così come ho fatto per le PR uscite da poco). Sinceramente non vedo lo scopo di spendere tutti quei soldi per dei modelli che riproducono una realtà alquanto effimera.

Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
A gentile richiesta..... :D

La marcatura UIC per i 140 km/h applicata alle carrozze UIC-X rimase in auge dal 1968 sino all'anno successivo, momento in cui vi fu un aggiornamento delle categorie di velocità previste dal Regolamento Internazionale Carrozze.
Le carrozze così proposte da ACME si collocano dunque in questo ristretto contesto temporale, cosa che potrebbe tornare utile per l'accoppiamento con le UIC-Y ardesia, proposte con ambientazione nello stesso periodo, con le Az Y già con marcatura UIC, ma non ancora modificate con gli impianti di condizionamento. Forse hanno scelto di realizzare le X con tale marcatura proprio per questo motivo..

Che dire? Sono scelte produttive aziendali, che non mi sento di giudicare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
ETR.300 ha scritto:
... Quello che mi domando è: che senso ha proporre una vettura con un'ambientazione temporale così ristretta? Soprattutto poi a fronte del fatto che queste carrozze, al vero, hanno vissuto moltissimi anni della loro carriera con la marcatura adottata dal 1970 in poi??


Il senso sta nella strategia commerciale :wink:
Ora ci sarà la corsa all'acquisto di sudette carrozze, successivamente considerate le minime differenze, usciranno con la versione tanto attesa....
In questo modo si sono garantiti un guadagno sicuramente maggiore e con il minimo sforzo :wink:
come al solito, dipende solo da noi, acquirenti, saper aspettare... :roll:
Un saluto a tutti,

Ermanno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Il mercato non è così vasto come pensate: il 60% degli interessati alle UIC X grigio ardesia ACME già le ha con la marcatura Ep.IIIb, i rimanenti al 35% se le prenderanno in questa esecuzione.
Non ci sarà margine poi per realizzare le vetture con le marcature definitive che, salvo la "z" sono andate avanti oltre 20 anni: non bastano il 5% dei clienti ed i negozi faranno sapere che per loro il prodotto "UIC X griga" è saturo.
Le PR 1973 grigio ardesia con la marcatura da 140 km/h e le porte rientranti, a catalogo ACME, faranno fatica ad uscire: siamo tutti pieni delle "porte a filo" e marcatura 160, altri modelli alquanto effimeri.
Cosa dire?
AMEN
Luigi ha già detto e condivido a pieno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
il Masselli ha scritto:
....
Le PR 1973 grigio ardesia con la marcatura da 140 km/h e le porte rientranti, a catalogo ACME, faranno fatica ad uscire: siamo tutti pieni delle "porte a filo" e marcatura 160, altri modelli alquanto effimeri.
.....


io sto aspettando proprio quelle....le PR '73 grigie non si riescono più a trovare e oltretutto mi sembra che la pilota grigia non sia mai stata prodotta come singola.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 20:11
Messaggi: 68
l.voltan ha scritto:
A gentile richiesta..... :D

La marcatura UIC per i 140 km/h applicata alle carrozze UIC-X rimase in auge dal 1968 sino all'anno successivo, momento in cui vi fu un aggiornamento delle categorie di velocità previste dal Regolamento Internazionale Carrozze.
Le carrozze così proposte da ACME si collocano dunque in questo ristretto contesto temporale, cosa che potrebbe tornare utile per l'accoppiamento con le UIC-Y ardesia, proposte con ambientazione nello stesso periodo, con le Az Y già con marcatura UIC, ma non ancora modificate con gli impianti di condizionamento. Forse hanno scelto di realizzare le X con tale marcatura proprio per questo motivo..

Che dire? Sono scelte produttive aziendali, che non mi sento di giudicare....


Luigi, grazie 1000 per il tuo intervento ed il tuo contributo, preciso come sempre. :wink:

Quello che dici restringe ancor di più il contesto temporale entro il quale poter collocare queste vetture e, in senso inversamente proporzionale, accresce ulteriormente la mia negatività nei loro confronti ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 20:11
Messaggi: 68
erm@nno ha scritto:
Il senso sta nella strategia commerciale :wink:
Ora ci sarà la corsa all'acquisto di sudette carrozze, successivamente considerate le minime differenze, usciranno con la versione tanto attesa....

il Masselli ha scritto:
Il mercato non è così vasto come pensate: il 60% degli interessati alle UIC X grigio ardesia ACME già le ha con la marcatura Ep.IIIb, i rimanenti al 35% se le prenderanno in questa esecuzione.
Non ci sarà margine poi per realizzare le vetture con le marcature definitive che, salvo la "z" sono andate avanti oltre 20 anni: non bastano il 5% dei clienti ed i negozi faranno sapere che per loro il prodotto "UIC X griga" è saturo.
Le PR 1973 grigio ardesia con la marcatura da 140 km/h e le porte rientranti, a catalogo ACME, faranno fatica ad uscire: siamo tutti pieni delle "porte a filo" e marcatura 160, altri modelli alquanto effimeri.
Cosa dire?
AMEN
Luigi ha già detto e condivido a pieno.


Purtroppo sono propenso a pensare che le cose stanno come dice il Masselli e dubito fortemente che vedremo mai una versione delle UIC-X '64 in grigio ardesia con la marcatura "definitiva", che hanno avuto per oltre 20 anni. Ad esempio la stessa cosa era accaduta per le UIC-Y, proposte in grigio ardesia con la marcatura per il servizio internazionale (anch'essa dalla durata effimera) ma che non si sono mai viste nella versione "classica" degli anni '70/primi anni '80. E di esempi ce ne sarebbero altri, ma si allungherebbe solo la discussione...

E' vera una cosa: dipende molto da noi. Se iniziassimo a smettere di comprare questi "modelli particolari", forse arriverebbe il segnale che è giunta l'ora di cambiare registro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Sinceramente sono parecchio indeciso.
Le X 1964 con la marcatura non UIC non le ho acquistate ( nonostante si potessero trovare ad ottimo prezzo ), perche' la fine anni '60 / inizio anni '70 e' un' epoca che ben poco mi interessa.
Sinceramente anch' io avrei preferito la marcatura post 1982, ossia senza la z.
Mi sorge, pero', il dubbio amletico se verra' mai riprodotta.
Acme ha il brutto vizio ( se così si puo' chiamare... ) di sfornare novita' in continuazione, "abbandonando" le precedenti produzioni, senza sfruttarne appieno le potenziali varianti.
Tipico esempio sono le Y, che sono rimaste alle prime versioni prodotte, ormai da lungo tempo non piu' reperibili.
Sinceramente ( anche "grazie" alla mia scarsa vista... :? :? :? ) la presenza o l' assenza della z nella marcatura ben poco la vedo, ma ... lo so e cio' mi disturba ( la lingua batte dove il dente duole ... :? :? :? ).
C' e' da dire che la marcatura z senz' altro non venne cancellata istantaneamente su tutte le vetture e che, percio', e' immaginabile che diverse vetture siano sopravvissute per alcuni anni dopo il 1982 ancora con la marcatura z.
Per contro, ricordo che la correzione della marcatura veniva fatta semplicemente con una piccola spennellata di vernice dello stesso colore della cassa sulla lettera z e che, percio', data la semplicita' dell' operazione, che non richiedeva la rivernicatura dell' intera vettura, la marcatura z sia sopravvissuta ben poco dopo il 1982.
Quanto sopra puo' essere un suggerimento per postadatare le vetture per tutti quei fermodellisti che hanno la capacita' ... e la voglia di invecchiare le vetture.
Saluti "dubbiosi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
bigboy60 ha scritto:
.
C' e' da dire che la marcatura z senz' altro non venne cancellata istantaneamente su tutte le vetture e che, percio', e' immaginabile che diverse vetture siano sopravvissute per alcuni anni dopo il 1982 ancora con la marcatura z.


Io stesso ricordo nel 1996 una UIC-X in grigio ardesia tipo 1975 di 2a classe con la dicitura Bz sotto il codice a 12 cifre...se ritrovo la foto potrei farvi sapere anche il numero di servizio esatto se interessa a qualcuno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Quanto sopra, ovviamente, prescinde dalla marcatura della velocita', che e' un particolare ancor meno visibile della marcatura z...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Superparallelo ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
.
C' e' da dire che la marcatura z senz' altro non venne cancellata istantaneamente su tutte le vetture e che, percio', e' immaginabile che diverse vetture siano sopravvissute per alcuni anni dopo il 1982 ancora con la marcatura z.


Io stesso ricordo nel 1996 una UIC-X in grigio ardesia tipo 1975 di 2a classe con la dicitura Bz sotto il codice a 12 cifre...se ritrovo la foto potrei farvi sapere anche il numero di servizio esatto se interessa a qualcuno...


In effetti a volte, per qualche strano motivo, qualche vettura scampa alle modifiche di livrea anche per lungo tempo.
L' ultima volta che ho visto una X cuccette delle FS in grigio ardesia ( e logo a televisore ... ) fu a Milano Centrale piu' o meno nel '98.
Circa nello stesso anno mi capito' di vedere a Rimini una X cuccette delle DB ancora in livrea blu cobalto ( e con la verniciatura molto rovinata, piena di macchie di ruggine, a dispetto della tanto decantata precisione teutonica ... )
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 13:11
Messaggi: 105
Località: AREZZO
Al di là di tutti questi aspetti fin qui evidenziati e importanti, ho deciso di non acquistarle. Perché ? I finestrini sono orrendi, come nelle precedenti versioni . Non vedo la z ma i finestri si. Peccato.
Sandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Bè...se vogliamo parlare di grigio ardesia sopravvissuto dopo il 1982 potrei citarti un caso limite, direi proprio ventennale! Ricordo nel 2002 (quindi in piena epoca Xmpr...) in composizione all'EXP 830 Napoli C.le-Milano C.le una tipo X 1968 di 2a classe ancora in livrea grigio ardesia, ma già preda di molti graffiti...era l'inizio dell'anno, gennaio o febbraio se non ricordo male...la rividi per l'ultima volta a Milano C.le nel settembre di quell'anno durante la trasferta a Novegro...da sola in un angolo del piazzale...la riconobbi dai graffiti...
Scusate l'OT.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Io adoro i "miscuglioni" di livree.
Infatti i miei periodi preferiti sono:
meta' anni '60: castano + castano isabella
meta' anni '80: grigio ardesia + rosso fegato / beige
seconda meta' anni '90: primo XMPR + rosso fegato / beige.
Sinceramente il tutto ardesia degli anni '70 mi intristisce un po', anche se era rallegrato dalle vivaci livree delle Eurofima, delle GC in livrea bandiera e delle GC in livrea TEE.
Saluti
Stefano.
P.S.: come si puo' ben capire, il tutto XMPR di oggi non mi piace neanche un po'; difatti i miei trenini si fermano al 2001...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova versione UIC-X '64 ACME
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 20:11
Messaggi: 68
bigboy60 ha scritto:
Sinceramente sono parecchio indeciso.
Sinceramente anch' io avrei preferito la marcatura post 1982, ossia senza la z.
C' e' da dire che la marcatura z senz' altro non venne cancellata istantaneamente su tutte le vetture e che, percio', e' immaginabile che diverse vetture siano sopravvissute per alcuni anni dopo il 1982 ancora con la marcatura z.


Beh, in questo caso il discorso è ancora più "a monte", visto che si tratta di avere almeno la marcatura "post 1970" (altro che "post 1982").
Sicuramente, con una marcatura "ordinaria", poi si potrebbe anche decidere di lasciare al modellista la cancellazione o meno della piccolissima "z" allo stesso modo di come venne fatta negli impianti FS all'indomani del 1982. Sarebbe già un notevole passo avanti.

bigboy60 ha scritto:
Quanto sopra, ovviamente, prescinde dalla marcatura della velocita', che e' un particolare ancor meno visibile della marcatura z...

Su questo mi permetto di avere un opinione lievemente diversa per le seguenti ragioni: :wink:
- la "z", come abbiamo detto, al limite si può mascherare con un minimo ritocco di colore;
- la cifra con l'indicazione della velocità sta sul longherone a centro vettura, ed è fatta con caratteri decisamente più grandi della stessa marcatura UIC, ed ancor più grandi della "z" minuscola. (la differenza tra "140" e "160" si nota);
- ricordo che, cambiando la velocità massima del veicolo, cambia anche la marcatura UIC nel suo insieme, visto che alcune delle cifre identificano proprio la vmax in combinazione con tipologia e classe del veicolo.

Presupposto che ognuno di noi nella sua "ferrovia personale" può fare come meglio crede (è pur sempre un hobby), resta però il fatto che queste UIC-X sono incompatibili con qualsiasi ambientazione successiva al 1970. Visto che non sono esattamente "regalate", preferirei spendere i miei soldi per un modello decisamente più fruibile (almeno da poter essere messo dietro ad una E.444 o ad una E.656, tanto per fare qualche esempio...)


Superparallelo ha scritto:
Io stesso ricordo nel 1996 una UIC-X in grigio ardesia tipo 1975 di 2a classe con la dicitura Bz sotto il codice a 12 cifre...se ritrovo la foto potrei farvi sapere anche il numero di servizio esatto se interessa a qualcuno...

Sicuramente è una notizia molto interessante: se recuperi la fotografia, mandaci il numero di servizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl