Oggi è giovedì 30 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2724
Località: ROMA
A quanto pare Roco ricomincia a fare le articolate. Le prossime saranno le storiche con modanature pellicolate.
Beh sempre meglio che niente.
Non ne sono sicuro ma se le storiche non hanno più il rubinetto pantografo possiamo sperare in altre versioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
BRENNERLOK ha scritto:
Non ne sono sicuro ma se le storiche non hanno più il rubinetto pantografo possiamo sperare in altre versioni

Hanno tutte i vetri triplex camuffati(male) con vernice nera ad imitazione delle cornici in gomma.
Comunque, tornando al modello, guardando foto e soprattutto i disegni FS, mi sembra che la bombatura del tetto dei modelli Roco sia molto più azzeccata che negli RR/HR e ACME che risulta troppo piatta, sempre prendendo come riferimento i disegni FS.


Ultima modifica di ale.636 il giovedì 15 novembre 2012, 23:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Arrivata adesso e spacchettata, una gran bella macchina molto bella, ora mi tocca montare il decoder, accessori vari e prova su ovale.
Roconiani saluti
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
ale.636 ha scritto:
Comunque, tornando al modello.. mi sembra che la bombatura del tetto dei modelli Roco sia molto più azzeccata che negli RR/HR e ACME che risulta troppo piatta....


Aridaieee!!!!!!! Dopo le 801, le 646....ma che male vi hanno fatto 'ste bombature??? :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
willy-vogel ha scritto:
Aridaieee!!!!!!! Dopo le 801, le 646....ma che male vi hanno fatto 'ste bombature??? :shock: :shock:

Non capisco il senso del tuo intervento, stress???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 475
Cita:
Comunque, tornando al modello, guardando foto e soprattutto i disegni FS, mi sembra che la bombatura del tetto dei modelli Roco sia molto più azzeccata che negli RR/HR e ACME che risulta troppo piatta, sempre prendendo come riferimento i disegni FS.


E' vero. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
domanda: la roco ha il timone di allontanamento? che distanza rimane tra i respingenti con gancio corto?
Qualcuno ha a disposizione foto laterali con carrozze agganciate sia per il modello roco, sia Acme, sia HRR?

Grazie in anticipo. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:37 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Le nuove articolate Roco non hanno timone di allontanamento, la distanza tra i respingenti col materiale rimorchiato c'e' e si vede pure tanto, forse troppo (parlo dei ganci ad occhiello). Io ho modificato il portagancio e adesso la distanza e' minima!
Per la e646 Pistoiese c'e' un articolo su Ttm (nn ricordo quale) a firma di Stefano Negri con la modifica e realizzazione di una navetta modanata. Ovviamente i finestrini non "grigliati" sono stati ribassati..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Con i ganci roco si riduce molto la distanza tra i respingenti , appena ho un po' di tempo vi posto una foto.
Saluti
Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Ecco quà la distanza con i ganci roco ...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Salve.
Altri particolari, aimè, a danno dei modelli RR. Io li ho rivenduti a favore dei Roco.

Oltre al particolare dell'imperiale, già ricordato, vi sono le versioni con prese d'aria ad orecchie, praticamente tutte tranne le modificate successivamente per treni navetta, in posizione puramente di fantasia. Intendo la distanza tra loro, in tutto sono 5 per semicassa e tra l'altro anche diverse nelle 2 semicasse. Notate bene! Nella realtà e nei modelli Roco le prime quattro, partendo dalle cabine, sono equamente distanziate tra loro e la quinta, quella verso il soffietto, un pò più distante. Il tutto simmetrico tra le due semicasse.

Altro errore, la posizione dei respingenti. Si nota anche dalle foto postate. Quelli RR sono troppo alti, praticamente centrali al pancone. Dovrebbero essere più bassi. Sui Roco sono riportati anche i ganci dìofficina.

Altro errore. La posizione dei finestrini laterali. Troppo alti quelli RR, al vero solo su poche numerazioni.

Inoltre anche i fori dei mancorennti vari, tra l'altro piatti e non tondeggianti, troppo evidenti.

I carrelli troppo incassati. Quelli Roco sono praticamente a filo della cassa, se si osserva soprattutto dal frontale.

Forse c'è altro, ma adesso a mente ricordo questi. Quello delle prese d'aria ad orecchie, a mio avviso, il più grave che rende la macchina, sempre a mio avviso, inguardabile da qusto lato.

Saluti,
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Dimenticavo.
Ho parlato di Roco ma anche su Acme i particolari da me riportati, sono corretti.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ho fatto alcune foto per confrontare l'aspetto delle E.646 Roco e RR, per il confronto ho utilizzato la E.646.191 Roco e la E.646.071 Rivarossi (riconoscibile per le modanature)nella prima foto si notano la differente curvatura del tetto delle cabine e la diversa altezza dei respingenti, nella seconda foto la differente altezza dei respingenti con modelli di altre marche, in questo caso una E.646 di prima serie dell'ACME, nella terza e quarta foto la distanza tra i respingenti con materiale rimorchiato (carrozza tipo 1959 RR Como in entrambi i casi), quest'ultima prova non và presa come assoluta poiché, accostando diverse carrozze di altre marche ai due rotabili, si avevano distanza variabili, per cui deduco che le variazioni ci sono anche per il materiale rimorchiato e non solo per le locomotive.


Allegati:
DSC02045.JPG
DSC02045.JPG [ 160.25 KiB | Osservato 3090 volte ]
DSC02046.JPG
DSC02046.JPG [ 168.53 KiB | Osservato 3090 volte ]
DSC02047.JPG
DSC02047.JPG [ 166.9 KiB | Osservato 3090 volte ]
DSC02048.JPG
DSC02048.JPG [ 151.91 KiB | Osservato 3090 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
giuseppiniello ha scritto:
... Oltre al particolare dell'imperiale, già ricordato, vi sono le versioni con prese d'aria ad orecchie, praticamente tutte tranne le modificate successivamente per treni navetta, in posizione puramente di fantasia. ...

Si tratta di un fastidioso errore del modello Rivarossi con modanature, di cui ben pochi si sono accorti, malgrado sia molto evidente.
Ma l'aspetto peggiore della faccenda è che probabilmente, all'epoca del progetto del modello, le prese d'aria ad orecchio furono piazzate così per... far spazio alle targhe!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
giuseppiniello ha scritto:
vi sono le versioni con prese d'aria ad orecchie, in posizione puramente di fantasia.

Confronto:
foto1)E.646 Roco, con prime 4 prese equidistanti (cerchio rosso), le altre 2 più vicine al centro cassa (cerchio blu): posizione corretta.
foto2)E.646 Rivarossi prime 4 prese non equidistanti, le altre 2 più vicine al centro cassa (cerchio blu) ma non simmetrica tra loro: posizione non corretta.
foto3)E.646 prima serie ACME con prime 4 prese equidistanti (cerchio rosso) le altre due più vicine al centro cassa (cerchio blu) ma non simmetriche tra loro, posizione corretta ma la prima presa della semicassa posteriore é troppo vicina al coprigiunto verticale della cabina e forse é proprio quello che ne falsa poi la posizione delle altre in modo particolare la non simmetria delle due vicine al centro cassa.
Comunque, questa ultima ipotesi andrebbe verificata, poiché ad esempio, su molte E.636 le prese non sono simmetriche come in tutte le altre, ma ci sono differenze tra alcuni esemplari che ho anche fotografato, potrebbe essere che il modello ACME in realtà sia corretto, ripeto da verificare.


Allegati:
DSC02050.JPG
DSC02050.JPG [ 39.97 KiB | Osservato 3050 volte ]
DSC02051.JPG
DSC02051.JPG [ 45.53 KiB | Osservato 3050 volte ]
DSC02052.JPG
DSC02052.JPG [ 47.48 KiB | Osservato 3050 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl