Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Graham Farish è la divisione di Bachmann per la N inglese.
Il Class 08 l'ho preso per 55 sterline.
Ne ho presi addirittura due (più uno per un conoscente, ma lui voleva la versione verde e gialla).
Di carri a "x tavole" ne ho presi cinque.
Poi ho preso dei carri, sempre GF, a pareti scorrevoli che non sfigurano accanto ai Fleischmann e Trix, però costano 10 sterline l'uno. Questi li ricoloro in versioni continentali.
Ditemi a cosa servirebbero le pareti davvero scorrevoli e il sottocassa riprodotto? Giustamente GF non li mette e i carri costano 10 sterline. E diventano appetibili anche qui.
Commentate voi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Bella la Robinson a 110 £ (~ 126 €)
http://www.modelrailforum.com/forums/in ... n-Class-04

E' mai stato usato in Italia il ballast in cenere, come in GB? La cosa è abbastanza curiosa.

http://nevardmedia.blogspot.it/2011/08/ ... llast.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Marcello (PT) ha scritto:
E' mai stato usato in Italia il ballast in cenere, come in GB? La cosa è abbastanza curiosa.

In Italia non so, ma so che per alleggerire il carico su un punto franoso, sul tratto sloveno della Transalpina lo si è fatto (è anche la curva di linea più stretta di tutta la Slovenia, rallentamento fisso a 20 km/h. Non hanno potuto far altro perchè il binario in quel punto esce da una galleria).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 10:52 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Questa storia della cenere è quantomeno curiosa e declinata in "salsa" Chris Nevard, diventa ovviamente opera d'arte.


Per ora passo dai residui del carbone.......al gasolio, con la macchina menzionata ieri, ovvero l'ammiraglia delle diesel-elettriche inglesi, la mostruosa Class 55 Deltic Co'-Co'.
Mostruosa se non altro per l'esuberante motorizzazione, ovvero una coppia di diesel 2 tempi a 18 cilindri con inusuale disposizione a triangolo (da cui il nomignolo) di derivazione marina, fabbricato dalla Napier, non nuova a schemi strani, specie in campo aeronautico.
Ne derivava un sound e una fumosità da far impallidire anche le vaporiere più performanti, tanto che ancora oggi sono praticamente venerate.

uno schema del motore
http://www.youtube.com/watch?v=vMScMODHjLg

lei in azione
http://www.youtube.com/watch?v=GrMVtHMyBy0


Mi ero sempre trattenuto dall'acquistarla, per via della maestosità e per via dei servizi a cui era preposta, ovvero i grandi espressi veloci affidati prima alle aerodinamiche A4 che nulla hanno a che vedere col mio piccolo plastico, ma al cuore non si comanda e........se al portafogli non viene richiesto un impegno gravoso (come in questo caso) si può fare il grande passo:

Immagine

una pillola
http://www.youtube.com/watch?v=sOhUPCtghe4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
427 pagine di foto GB. :shock:

http://www.flickr.com/photos/blue-diesels/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Opening the Princess Coronation Class Princess Alice
http://www.youtube.com/watch?v=ZYNJW6eXUSo&feature=plcp


Opening the Jubilee Class by Bachmann (Jubilee Special)
http://www.youtube.com/watch?v=31bEnpz73B0&feature=plcp


Opening the Class 8F by Hornby
http://www.youtube.com/watch?v=w_7S9HzPbjE&feature=plcp


Opening the Hornby class 9F Evening Star
http://www.youtube.com/watch?v=SjXrhfd- ... ure=relmfu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:21 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Prendendo spunto da Marcello, che ringrazio per i link sempre interessanti, ho notato come Flickr sia molto usato dagli amanti delle ferrovie britanniche, tipo questo set:

http://www.flickr.com/photos/alastairwo ... 639396212/

Una foto in particolare, qualche giorno fa, mi ha colpito:

http://www.flickr.com/photos/alastairwood/5132207140/

e mi sono cimentato nel ricreare l'atmosfera di "vapore a fine carriera" proprio con la Jubilee Class LMS, però la Drake e non la Tonga :mrgreen:
Drake, acquistata questa fine primavera, nuova, a 56 sterline, con decoder a bordo :shock:

Immagine

Immagine

Quando si dice "lavorare a cuor leggero".......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Bravissimo.
Quoto al 100% la tua leggerezza.
Giocare con i trenini, non collezionare gioielleria....
Cordialità
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 21:57 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ti ringrazio :)

straccaletto ha scritto:
Quoto al 100% la tua leggerezza.
Giocare con i trenini, non collezionare gioielleria....


A me piace viverli così, come la maggior parte delle riproduzioni modellistiche.
A meno che siano auto o moto da "salone", i modelli li devo vedere sporchi (=vivi) treni, aerei o auto (da corsa) che siano. :mrgreen:

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
skatuba ha scritto:
Ti ringrazio :)

straccaletto ha scritto:
Quoto al 100% la tua leggerezza.
Giocare con i trenini, non collezionare gioielleria....


A me piace viverli così, come la maggior parte delle riproduzioni modellistiche.
A meno che siano auto o moto da "salone", i modelli li devo vedere sporchi (=vivi) treni, aerei o auto (da corsa) che siano. :mrgreen:

Alessandro

Non saresti nemmeno un modellista in stile "British" se i tuoi modelli non sono lerci al punto giusto. Io la 9F l'ho presa "sporca di fabbrica", perchè la sola volta che ho provato a sporcare un modello mi è venuto come se fosse finito sotto una pioggia di letame...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Beh, il fatto che lo stile British sottindenda che i modelli vestano categoricamente la livrea "da lavoro" è stato l'aspetto principale che mi ha fatto avvicinare a questa amministrazione.
Per te, che lavori in scala N.........effettivamente non ti invidio nel momento in cui c'è da invecchiare il materiale. Già ho qualche problemino con l'abbondante 00 :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
mi e' sempre piaciuto lo stile fermodellistico inglese.
Le loco a vapore inglesi sono lineari, quasi spoglie, secondo dettami di stile che non trovano riscontro in Europa continentale o in America.
In Gran Bretagna, poi, i modelli commerciali sono non dettagliatissimi, ma robusti, performanti, adatti da plastico ed a prezzi popolari.
I plastici inglesi, poi, hanno un gusto particolare, con atmosfere fiabesche totalmente dissimili da qualsiasi altro stile dell' Europa continentale.
E per quanto riguarda la scala 00, saro' un eretico, ma a me i modelli un po' massicci se rapportati all' H0 esatta, non dispiacciono per niente.
Inoltre, in Gran Bretagna, la scala 0 e' ben piu' diffusa che in Italia.
God save the Queen !
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
C'è da dire che sulle ultime uscite il livello del dettaglio è aumentato notevolmente, pur rimanendo sempre un passo indietro al materiale nostrano, d'altronde, anche nella realtà le loro macchine sono molto "pulite" dal punto di vista delle condutture esterne/accessori.
Avendo spesso i cilindri interni, anche il biellismo è di facile riproduzione, in quanto estremamente semplificato.

Ho provato a ricreare una delle prime foto a colori, dal classico effetto "colori impazziti" riproducente gli ultimi giorni del vapore, giostrando un po' con i colori e aggiungendo qualcosa simile al fumo.

Immagine

tanto per.............giocare :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Opening The Cunarder Train Pack by Hornby
http://www.youtube.com/watch?v=xl0kZD8EB_4


Opening the Duchess of Hamilton NRM Edition
http://www.youtube.com/watch?v=G-CnT_RV ... el&list=UL


Opening the Heart of Midlothian Train Pack by Hornby
http://www.youtube.com/watch?v=yXvur_xEk5s&feature=plcp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
Per ora passo dai residui del carbone.......al gasolio, con la macchina menzionata ieri, ovvero l'ammiraglia delle diesel-elettriche inglesi, la mostruosa Class 55 Deltic Co'-Co'.
Mostruosa se non altro per l'esuberante motorizzazione, ovvero una coppia di diesel 2 tempi a 18 cilindri con inusuale disposizione a triangolo (da cui il nomignolo) di derivazione marina, fabbricato dalla Napier, non nuova a schemi strani, specie in campo aeronautico.
Ne derivava un [i]sound
e una fumosità da far impallidire anche le vaporiere più performanti, tanto che ancora oggi sono praticamente venerate.

uno schema del motore
http://www.youtube.com/watch?v=vMScMODHjLg

lei in azione
http://www.youtube.com/watch?v=GrMVtHMyBy0

http://www.youtube.com/watch?v=uuRtJ9q2OjI&feature=related


Mi ero sempre trattenuto dall'acquistarla, per via della maestosità e per via dei servizi a cui era preposta, ovvero i grandi espressi veloci affidati prima alle aerodinamiche A4 che nulla hanno a che vedere col mio piccolo plastico, ma al cuore non si comanda e........se al portafogli non viene richiesto un impegno gravoso (come in questo caso) si può fare il grande passo:

Immagine

una pillola
http://www.youtube.com/watch?v=sOhUPCtghe4[/quote][/i]

Scusate il fuori tema , ma alla mia età i ricordi lontani ogni tanto riemergono
Luglio 1962, London King Cross - Edinburgh Waverley, indimenticabile viaggio notturno se non ricordo male di 8 ore con alla testa il Mostro era veramente enorme.

quì recentemente con un treno speciale
http://www.youtube.com/watch?v=fmb_vwTjZPs


Ultima modifica di Drago62 il giovedì 22 novembre 2012, 9:08, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: stefg e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl